Vai al contenuto

Attività

  • Venezia
  • 7 Ottobre 2023
     
     

    L’industria al centro: appunti per un’Industria 5.0

    Il seminario si è focalizzato su tre principali dimensioni che oggi hanno un significativo impatto nel sistema industriale con l’Intelligenza Artificiale a fare da fulcro del dibattito nelle diverse aree di approfondimento.

    La prima dimensione presa in esame è stata la regolazione: in questo ambito un elemento emerso con chiarezza assoluta è l’impossibilità di disciplinare esclusivamente la materia a livello locale e la contemporanea necessità di quadro regolatorio di ampio respiro a livello internazionale.

  • Venezia
  • 7 Ottobre 2023
     
     

    Science and society: a new partnership for new challenges

    Il seminario si è concentrato sul comprendere il ruolo della scienza nella società, in particolare a seguito della crisi da Covid-19 che ha collocato la scienza al centro del processo decisionale politico. Questo contesto, in cui il mondo sembra essere passato dalla pandemia al pandemonio, ha avuto profonde conseguenze sulla percezione della società nei confronti della scienza e degli scienziati.

  • Washington
  • 10 Luglio 2023
    - 11 Luglio 2023
     
     

    The future of the West in a fragmented world

    Altro importante “perno” delle attività internazionali, in omaggio alle origini dell’istituto, è l’Aspen Transatlantic Dialogue. La prima conferenza del programma si svolge a Roma nel 2000 per riflettere su alcune questioni salienti come la struttura di governo del sistema politico globale e le relazione tra Stati Uniti e i suoi alleati: emerge che i rapporti fra Stati Uniti ed Europa sono destinati a vivere un’evoluzione storica ricca di prospettive ed incognite.

  • Parma
  • 14 Maggio 2023
    - 15 Maggio 2023
     
     

    Cultura, impresa e territorio per un nuovo soft power italiano

    L’Italia ha una grande leva competitiva per rafforzare la propria attrattività, basata non solo su un patrimonio storico senza pari, ma anche su una radicata tradizione del “saper fare” che da secoli mostra una costante propensione all’innovazione.

  • International digital conference
  • 4 Maggio 2023
     
     

    Rethinking EU competitiveness in the changing geopolitical world

    La discussione in corso sulle riforme della governance economica europea si inserisce in un contesto macrofinanziario piuttosto incerto e volatile. I rischi principali riguardano una fase di stagflazione, una frammentazione finanziaria, un problema di competitività (a fronte della forte azione americana con l’Inflation Reduction Act) e, infine, la “doppia transizione” (digitale e sostenibile).

  • Milano
  • 21 Aprile 2023
     
     

    Design(are) il futuro: tecnologia, formazione, sostenibilità

    La Design Week milanese celebra la ripartenza di un comparto industriale, quello del legno-arredo, che manifesta importanti segnali di vitalità sul fronte della crescita e delle esportazioni, grazie a un forte impegno delle aziende sui temi della tecnologia e della sostenibilità.