Il futuro del capitalismo
La democrazia perde colpi. Anche e soprattutto perché è altamente inefficiente: una democrazia che non decide non soddisfa uno dei suoi requisiti fondamentali. In crisi (…)Il futuro del capitalismo
La democrazia perde colpi. Anche e soprattutto perché è altamente inefficiente: una democrazia che non decide non soddisfa uno dei suoi requisiti fondamentali. In crisi (…)Il futuro del capitalismo
Il sistema energetico italiano è riuscito a reagire alla tempesta perfetta del 2022 generata dall’impennata del costo del gas a seguito della guerra in Ucraina (…)Transizione ecologica e geopolitica: il futuro dell’energia
Il seminario si è focalizzato su tre principali dimensioni che oggi hanno un significativo impatto nel sistema industriale con l’Intelligenza Artificiale a fare da fulcro del dibattito nelle diverse aree di approfondimento.
La prima dimensione presa in esame è stata la regolazione: in questo ambito un elemento emerso con chiarezza assoluta è l’impossibilità di disciplinare esclusivamente la materia a livello locale e la contemporanea necessità di quadro regolatorio di ampio respiro a livello internazionale.
Il seminario si è concentrato sul comprendere il ruolo della scienza nella società, in particolare a seguito della crisi da Covid-19 che ha collocato la scienza al centro del processo decisionale politico. Questo contesto, in cui il mondo sembra essere passato dalla pandemia al pandemonio, ha avuto profonde conseguenze sulla percezione della società nei confronti della scienza e degli scienziati.
La Cerimonia di Premiazione dell’ottava edizione del Premio Aspen Institute Italia per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti – vinta (…)Premio Aspen Institute Italia – Cerimonia di consegna 2023
Il declino demografico dell’Italia, pur pienamente inserito nelle tendenze in atto all’interno delle principali economie avanzate – descritte e analizzate nell’ultimo numero di Aspenia – (…)La sfida demografica tra nuova organizzazione del lavoro e sostenibilità del welfare
Altro importante “perno” delle attività internazionali, in omaggio alle origini dell’istituto, è l’Aspen Transatlantic Dialogue. La prima conferenza del programma si svolge a Roma nel 2000 per riflettere su alcune questioni salienti come la struttura di governo del sistema politico globale e le relazione tra Stati Uniti e i suoi alleati: emerge che i rapporti fra Stati Uniti ed Europa sono destinati a vivere un’evoluzione storica ricca di prospettive ed incognite.
I dati degli ultimi 12 mesi parlano chiaro: l’inflazione è tornata. Dopo 30 anni di relativa stabilità dei prezzi, il 2022 verrà ricordato come l’anno (…)Inflazione: cause, conseguenze e sfide per Istituzioni e imprese
La combinazione di diverse emergenze globali con cambiamenti epocali e sempre più rapidi pone numerose sfide all’economia e alla società contemporanee. È il mondo del (…)Rispondere alle emergenze globali: nuovi lavori, nuova formazione
I sistemi sanitari stanno sperimentando un cambio di paradigma che li porta verso una crescente personalizzazione delle cure. In questo ambito, le innovazioni garantiscono miglioramenti nel trattamento delle patologie, nel monitoraggio e nella prevenzione, offrendo la possibilità di creare un’assistenza non solo più efficace ma anche più efficiente.
La situazione attuale a livello globale, caratterizzata dalle complessità derivanti dal conflitto russo-ucraino, offre nuove prospettive riguardo alle modalità e alla velocità del processo di transizione.
Il mondo del lavoro è uno degli snodi da cui passano molte problematiche sociali che il Paese sta affrontando. Le crescenti disuguaglianze interessano non solo (…)Inclusione e lavoro: un percorso basato su motivazione, diversità ed equità
La centralità del Nord-Est nel contesto nazionale si comprende immediatamente guardando la mappa dell’illuminazione notturna da cui l’Italia emerge come un paese duale: una zona, (…)Le sfide per le imprese del Nord-Est
L’Italia ha una grande leva competitiva per rafforzare la propria attrattività, basata non solo su un patrimonio storico senza pari, ma anche su una radicata tradizione del “saper fare” che da secoli mostra una costante propensione all’innovazione.
L’evento “Agricoltura: dalla sicurezza alla sovranità alimentare” ha permesso di affrontare molteplici tematiche del settore agroalimentare, che vale il 15% del PIL italiano. Emerge l’impatto (…)Agricoltura: dalla sicurezza alla sovranità alimentare
La discussione in corso sulle riforme della governance economica europea si inserisce in un contesto macrofinanziario piuttosto incerto e volatile. I rischi principali riguardano una fase di stagflazione, una frammentazione finanziaria, un problema di competitività (a fronte della forte azione americana con l’Inflation Reduction Act) e, infine, la “doppia transizione” (digitale e sostenibile).
Il numero 100 di Aspenia ha adottato un punto di vista composito per affrontare il tema-Italia: a partire dagli italiani – in quanto cittadini/elettori, individui (…)Noi italiani. Forza e debolezza di un Paese incompiuto
La Design Week milanese celebra la ripartenza di un comparto industriale, quello del legno-arredo, che manifesta importanti segnali di vitalità sul fronte della crescita e delle esportazioni, grazie a un forte impegno delle aziende sui temi della tecnologia e della sostenibilità.
La finanza per le imprese si trova, oggi, di fronte a sfide ambiziose. Le aziende italiane si stanno misurando con un scenario particolarmente incerto, contraddistinto (…)Sistema bancario e finanziamento alle imprese: le nuove sfide
La questione migratoria è un tema complesso con molteplici risvolti a livello umanitario, socioeconomico e di sicurezza. Il fenomeno, del resto, ha una rilevanza globale e interessa circa 280 milioni di persone, il 3,6% della popolazione mondiale.