Smart Cities and Artificial Intelligence
Governare problemi in parte nuovi è naturalmente difficile, ma ciò accresce – invece di ridurre – l’urgenza e l’importanza di una governance globale per la (…)Smart Cities and Artificial Intelligence
Governare problemi in parte nuovi è naturalmente difficile, ma ciò accresce – invece di ridurre – l’urgenza e l’importanza di una governance globale per la (…)Smart Cities and Artificial Intelligence
La Conferenza, nel 2024 alla sua terza edizione, promuove un dibattito sulla difesa comune europea, valorizzando le analogie fra un evento rivoluzionario, la battaglia di (…)La battaglia di Pavia e il futuro della difesa europea (1525-2025)
Il quadro di riferimento normativo per l’evoluzione dell’intelligenza artificiale (IA), nelle sue molteplici applicazioni, è necessariamente di livello europeo. Nonostante la recente legislazione (AI Act) (…)Our digital future: geoeconomics and security in the AI era
Il capitalismo si può considerare un metodo di gestione degli scambi di beni e servizi da sempre in evoluzione: non è mai stato disegnato a (…)The future of capitalism
L’invasione dell’Ucraina potrebbe purtroppo essere un’anticipazione di sfide future, e non un’eccezione. D’altro canto, vi sono alcuni caratteri specifici nel conflitto russo-ucraino, soprattutto rispetto all’eredità (…)Assessing risk: business in global disorder
La presidenza italiana del G7 arriva in un momento molto impegnativo, con molteplici crisi, per di più intersecate tra loro: è imprescindibile una risposta collettiva, che coinvolga anche il cosiddetto Sud globale. Una risposta, va da sé, che includa una significativa partecipazione delle donne.
In uno scenario economico globale frammentato, le parole chiave per risolvere gli squilibri economici sono: una maggiore collaborazione a livello internazionale o comunque tra i (…)The EU and China facing global change: Climate, health and international cooperation
Nel 1525 a Pavia si tenne la prima grande battaglia moderna europea per composizione degli eserciti e per la scala geopolitica degli obiettivi e delle (…)La battaglia di Pavia e il futuro della difesa europea (1525-2025) – II edizione
Un punto di partenza – politico e militare – per analizzare gli eventi del 7 ottobre 2023 è l’effetto sorpresa, di fatto un vero shock (…)La guerra Israele – Hamas e le sue conseguenze geopolitiche ed economiche
La transizione energetica rappresenta un cambiamento senza precedenti per le economie e per le società del mondo dopo un secolo di forniture abbondanti, affidabili e (…)Clean Energy: Many Pathways and Future Challenges
Altro importante “perno” delle attività internazionali, in omaggio alle origini dell’istituto, è l’Aspen Transatlantic Dialogue. La prima conferenza del programma si svolge a Roma nel 2000 per riflettere su alcune questioni salienti come la struttura di governo del sistema politico globale e le relazione tra Stati Uniti e i suoi alleati: emerge che i rapporti fra Stati Uniti ed Europa sono destinati a vivere un’evoluzione storica ricca di prospettive ed incognite.
In un quadro di sicurezza internazionale molto incerto, e con un “ordine globale” (di marca occidentale) oggi apertamente contestato da più parti, nuove fonti di instabilità economica sono emerse recentemente.
Il 6 marzo si è tenuto al Centro Studi Americani di Roma un evento per fare il punto sull’evoluzione della politica, della diplomazia e della (…)Transatlantic Forum: the future of the West
Dall’indagine demoscopica commissionata da Aspen Institute Italia emerge un’opinione pubblica italiana complessivamente consapevole delle gravità di varie sfide internazionali alla sicurezza. Si denota un certo equilibrio tra il legame transatlantico e le partnership europee, ma anche molta prudenza nell’assumere gravosi impegni nazionali all’estero. Restano alcune tradizionali differenze di opinione e percezione tra Italia e Stati Uniti, soprattutto rispetto all’uso della forza militare e ai futuri rapporti con la Russia.
La conferenza si colloca nel più ampio programma “Aspen Global Inititiative in favor of pure science”, risultato della collaborazione, sperimentata per la prima volta, tra (…)In Favor of Pure Science
Le opportunità di una collaborazione sempre più stretta tra Italia e Francia, rafforzata dallo strumento del Trattato del Quirinale e dai protocolli firmati dai parlamenti, si dovranno dispiegare sia nell’ambito UE sia in quello del “vicinato” comune ai due Paesi guardando a Sudest.
Sia da parte europea che cinese, c’è un vastissimo consenso sull’esistenza di un grave rischio di rallentamento dell’economia globale, complicato dalle attuali politiche monetarie in risposta alle spinte inflazionistiche – sia a fronte della guerra russo-ucraina sia dell’uscita dalla recessione pandemic
La battaglia di Pavia del 24 febbraio 1525 è stato un evento rivoluzionario e la prima grande battaglia europea per composizione degli eserciti e per la scala geopolitica degli obiettivi e delle operazioni. Inoltre, una battaglia in cui l’arma da fuoco, la nuova tecnologia, è stata usata per la prima volta in campagna e in cui il popolo ha battuto la nobiltà.
Oggi, come è stato allora a Pavia, la guerra in Ucraina apre nuove prospettive, tanto politiche – il dibattito iniziato sulla difesa europea – quanto tecnologiche sul futuro della sicurezza.
L’assetto istituzionale americano ha retto l’impatto delle contestazioni “preventive” del voto – giunte da alcuni dei canditati repubblicani più radicali – e di un clima politico estremamente polarizzato.
La questione che si pone in modo più immediato è l’evoluzione del conflitto militare: appare sempre più probabile una situazione di protratto stallo militare sul territorio ucraino, quasi certamente impossibile da superare fintanto che il regime politico a Mosca resterà quello attuale.