Vai al contenuto

Conferenza Internazionale

  • Roma
  • 23 Febbraio 2023
     
     

    Italia e Stati Uniti: un nuovo atlantismo

    Dall’indagine demoscopica commissionata da Aspen Institute Italia emerge un’opinione pubblica italiana complessivamente consapevole delle gravità di varie sfide internazionali alla sicurezza. Si denota un certo equilibrio tra il legame transatlantico e le partnership europee, ma anche molta prudenza nell’assumere gravosi impegni nazionali all’estero. Restano alcune tradizionali differenze di opinione e percezione tra Italia e Stati Uniti, soprattutto rispetto all’uso della forza militare e ai futuri rapporti con la Russia.

  • International digital conference
  • 5 Dicembre 2022
     
     

    The EU and China facing global change: Energy transition, growth models, and global trends

    Sia da parte europea che cinese, c’è un vastissimo consenso sull’esistenza di un grave rischio di rallentamento dell’economia globale, complicato dalle attuali politiche monetarie in risposta alle spinte inflazionistiche – sia a fronte della guerra russo-ucraina sia dell’uscita dalla recessione pandemic

  • Pavia
  • 25 Novembre 2022
    - 26 Novembre 2022
     
     

    La battaglia di Pavia e il futuro della difesa europea (1525-2025)

    La battaglia di Pavia del 24 febbraio 1525 è stato un evento rivoluzionario e la prima grande battaglia europea per composizione degli eserciti e per la scala geopolitica degli obiettivi e delle operazioni. Inoltre, una battaglia in cui l’arma da fuoco, la nuova tecnologia, è stata usata per la prima volta in campagna e in cui il popolo ha battuto la nobiltà.
    Oggi, come è stato allora a Pavia, la guerra in Ucraina apre nuove prospettive, tanto politiche – il dibattito iniziato sulla difesa europea – quanto tecnologiche sul futuro della sicurezza.

  • Venezia
  • 24 Giugno 2022
     
     

    Ethics and Artificial Intelligence

      Il governo dei dati, l’estrazione e l’elaborazione delle informazioni sono processi strategici fondamentali. Il loro impatto spazia dai business model delle imprese agli equilibri geopolitici.

    • Incontro in modalità ibrida - Dubai
    • 11 Febbraio 2022
       
       

      Aspen at Expo: Mind the Stem Gap

      Promuovere la partecipazione femminile nelle discipline “STEM” (Science, Technology, Engineering, Mathematics) è una sfida globale, ma ha un’urgenza specifica per l’Italia, come dimostrano molte statistiche e ricerche. La pandemia, come noto, ha avuto un impatto negativo particolarmente forte proprio sulla componente femminile, in termini lavorativi e più ampiamente sociali: esiste, dunque, oggi un ulteriore impulso per le iniziative -normative e di altro tipo – a sostegno di un ruolo più attivo delle donne.

    • Incontro in modalità digitale
    • 10 Dicembre 2021
       
       

      Forum Italia-Francia

        Quella fra Italia e Francia è una relazione cementata da una storia comune con forti vincoli economici e culturali. Si tratta di un rapporto che oggi vede, nel Trattato del Quirinale firmato il 26 novembre, un importante elemento di novità. Il rafforzamento della cooperazione fra i due Paesi è cruciale, in primo luogo, per il futuro della governance economica europea. Nei prossimi mesi, nel quadro della presidenza francese del Consiglio europeo, si scriveranno le regole di politica fiscale con la revisione del Patto di stabilità e crescita.

      • Venezia
      • 24 Settembre 2021
        - 25 Settembre 2021
         
         

        Ethics and Artificial Intelligence

          Aspen Institute Italia, TIM e Intesa Sanpaolo hanno organizzato la conferenza internazionale “Etica e Intelligenza Artificiale”, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, e con la collaborazione di Aspen Institute Germany, Institut Aspen France e dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna.

        • Incontro in modalità digitale
        • 13 Luglio 2021
           
           

          The Europe-Russia Forum

            I rapporti tra Unione Europea e Russia hanno attraversato un periodo turbolento, e tuttora non si intravedono segni complessivi di una svolta positiva, se non su aspetti specifici e in base a limitate aspettative pragmatiche.

          • Incontro in modalità digitale
          • 1 Luglio 2021
             
             

            Global Legal Standards: pathways to reorganize globalization

              Le attuali regole nazionali e regionali, cui si è ricorso dopo la recente crisi economica e finanziaria e durante la pandemia tuttora in corso, stanno frammentando l’economia globale riducendo la trasparenza e aumentando le iniquità. Per poter correggere questa tendenza, sembra sia giunto il momento opportuno per chiedere l’elaborazione di standard legali globali.

            • Incontro in modalità digitale
            • 13 Maggio 2021
               
               

              The challenge of pandemic under-preparedness: the size of the problem, its impact and the best strategies for efficient health systems

                La pandemia di COVID-19 ha aumentato le pressioni sui sistemi sanitari di tutto il mondo, aggravando le risorse (già limitate) e le capacità esistenti. Per garantire la qualità e l’efficienza della salute per tutti, è necessario che i sistemi sanitari incrementino e migliorino le loro capacità di preparazione per essere in grado di rispondere alle crisi, rafforzando al contempo le loro funzioni primarie fondamentali. Nel corso dell’incontro si è discusso degli aspetti cruciali da tenere in considerazione per garantire sistemi sanitari più efficienti, per rafforzare la prevenzione.

              • Incontro in modalità digitale
              • 7 Aprile 2021
                 
                 

                The economics of climate change: a joint agenda between US and Europe

                  Le politiche per il contrasto e la gestione del cambiamento climatico sono al centro dei piani per la ripresa economica post-pandemia, e dunque anche dei rapporti transatlantici, in una fase di nuove opportunità per la cooperazione euro-americana.

                • Incontro in modalità digitale
                • 24 Marzo 2021
                   
                   

                  Assessing risk: intersection of global economy and geopolitics

                    Il periodo 2020-2021 è inevitabilmente dominato dalla crisi pandemica, che genera tuttora incertezze su vasta scala, sia in modo diretto per le prospettive di ripresa economica, sia in modo indiretto per le ripercussioni sociali e politiche, alcune delle quali possono anche avere conseguenze geopolitiche molto significative nel medio e lungo termine. Ecco i punti principlai emersi nella nostra discussione, non sempre in forma unanime tra i partecipanti, che consideriamo key takeaways:

                  • Incontro in modalità digitale
                  • 26 Novembre 2020
                     
                     

                    Aspen Forum Italia/Francia

                      Le solide relazioni italo-francesi si sono ulteriormente rafforzate, in questo difficile frangente, per far fronte alle sfide che i due Paesi devono affrontare. La prima e più stringente riguarda la seconda ondata della pandemia da coronavirus. Il coordinamento continuo che Francia e Italia hanno messo in campo è il segnale di una reazione unitaria europea, dopo l’iniziale difficoltà di coordinamento e la mancanza di cooperazione che si sono registrate durante le prime fasi dell’emergenza.

                      This site is registered on wpml.org as a development site.