Il futuro del lavoro
La rapidità del cambiamento è una caratteristica evidente della contemporaneità che apre profili di incertezza e di opportunità nei percorsi di lavoro e di formazione.
La rapidità del cambiamento è una caratteristica evidente della contemporaneità che apre profili di incertezza e di opportunità nei percorsi di lavoro e di formazione.
La crescita del Pil registrata nel corso del 2022 dall’economia italiana è stata del 3,9%. Un dato indubbiamente incoraggiante che restituisce l’immagine di un paese forte, sostenuta principalmente dall’indiscutibile resilienza del tessuto imprenditoriale italiano, che ha saputo rispondere con flessibilità e rapidità alle sfide emerse a livello globale sin dall’inizio di questa decade.
I percorsi educativi sono tradizionalmente chiamati a formare giovani capaci di abitare il mondo del lavoro. In questo senso la formazione gioca un ruolo fondamentale Leggi tutto »I nuovi percorsi della formazione per un mondo che cambia
Viviamo in un tempo di crisi e di discontinuità: le prime hanno un inizio e una fine, le seconde invece restano, lasciando un segno indelebile. Mutuando le parole di Papa Francesco, non si tratta di un’epoca di cambiamenti, ma di un cambiamento d’epoca.
Una riflessione sul futuro dell’Europa che parte dall’attualità, ma ambisce a immaginare la situazione interna e il contesto mondiale nel medio-lungo termine ha caratterizzato la prima tavola rotonda in modalità ibrida che ha riunito gli Aspen Junior Fellows.
Aspen Institute Italia prosegue un percorso di analisi e proposte sulla efficacia e efficienza della pubblica amministrazione[1]. Questa tavola rotonda è stata, pertanto, occasione di presentazione del Documento “Aspen Collective Mind ‐ La valorizzazione dell’esperienza internazionale del personale pubblico”.
Il decennio appena iniziato, anche a causa dell’irrompere del fenomeno pandemico, si caratterizza per due principali macrotendenze: la pervasività della tecnologia e la crescita del settore delle nuove imprese.