Vai al contenuto

Panel Discussion

  • Roma
  • 15 Febbraio 2023
     
     

    L’Italia tra sicurezza energetica e transizione ecologica

    A un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, che ha sconvolto un mondo energetico già in forte tensione dopo la ripresa post-Covid, l’Europa si trova di fronte a un “trilemma”: da un lato deve affrontare la questione della sicurezza energetica; da un altro ha la necessità di realizzare, con obiettivi realistici e concreti, la transizione verde; infine non può ignorare il tema della sostenibilità economica della transizione con l’obiettivo di garantire la competitività del sistema produttivo. 

  • Incontro in modalità ibrida - Roma
  • 6 Luglio 2022
     
     

    Il futuro della Russia nel mondo post-globale

    La guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina sta producendo effetti globali, soprattutto in chiave energetica e più ampiamente economica, in un contesto internazionale che era già piuttosto instabile. Nonostante la frammentazione o regionalizzazione di alcuni fenomeni in corso, la globalizzazione rimane complessivamente una realtà fondamentale per il mondo di oggi, sia in chiave di interdipendenza commerciale che ancor più di connessioni finanziarie – settore in cui il predominio occidentale resta netto.

  • Incontro in modalità ibrida - Roma
  • 16 Giugno 2022
     
     

    Verso una sanità globale: lezioni dalla pandemia

      La pandemia da Covid-19 ha segnato in maniera profonda e irreversibile la vita di intere popolazioni in tutto il pianeta, con ripercussioni economiche e sociali gravi e durature. Rispetto ad analoghi fenomeni avvenuti nel passato, il virus Coronavirus SARS-CoV-2 si è distinto per la capacità di propagarsi a livello globale in un periodo di tempo breve, favorito da alcune caratteristiche proprie, ma soprattutto dall’interconnessione delle società contemporanee e dall’intensità e frequenza degli scambi di merci e persone tra paesi e continenti. Sintetizzando: dalla globalizzazione.

    • Incontro in modalità digitale
    • 23 Marzo 2022
       
       

      Il futuro della moneta

      A seguito della guerra in Ucraina – e non solo – il sistema finanziario internazionale sta attraversando e attraverserà profondi cambiamenti. Il dollaro, valuta di riserva per eccellenza, rafforzerà la sua posizione. L’euro, dal canto suo, pur aspirando a diventare la seconda valuta di riserva mondiale, avrà di fronte una strada ancora molto lunga. Senza dimenticare che la difficile situazione internazionale contribuirà ad aumentare il divario proprio tra euro e dollaro.

    • Incontro in modalità digitale
    • 23 Febbraio 2022
       
       

      Il fisco leva di sviluppo

      Il fisco non è solo uno dei pilastri su cui si fonda una moderna democrazia, ma può essere anche un’importante fonte di risorse per lo sviluppo. Questo è ancora più vero nel post-pandemia quando gli Stati sono chiamati a predisporre e gestire grandi processi trasformativi.

    • Incontro in modalità ibrida - Dubai
    • 11 Febbraio 2022
       
       

      Aspen at Expo: Mind the Stem Gap

      Promuovere la partecipazione femminile nelle discipline “STEM” (Science, Technology, Engineering, Mathematics) è una sfida globale, ma ha un’urgenza specifica per l’Italia, come dimostrano molte statistiche e ricerche. La pandemia, come noto, ha avuto un impatto negativo particolarmente forte proprio sulla componente femminile, in termini lavorativi e più ampiamente sociali: esiste, dunque, oggi un ulteriore impulso per le iniziative -normative e di altro tipo – a sostegno di un ruolo più attivo delle donne.

    • Incontro in modalità ibrida - Dubai
    • 11 Febbraio 2022
       
       

      Aspen at Expo. Facing International Challenges: Women as key actors

      Come ha riconosciuto il più recente G20, a guida italiana, l’empowerment delle donne è una vera questione internazionale di grande rilevanza. Passare da una nuova consapevolezza a un profondo cambiamento di regole e prassi richiede la creazione di network a livello globale a tutti i livelli, compreso quello della politica, della diplomazia e della governance, vale a dire dei processi decisionali.

    • Incontro in modalità digitale
    • 8 Febbraio 2022
       
       

      Global Tax: opportunità e sfide per le imprese

      Il tema della global tax – ossia una tassa globale e transnazionale – non nasce oggi, ma circa cento anni fa nel primo dopoguerra presso la Società delle Nazioni. Il mondo, pur non globalizzato, era già internazionale e si discuteva sulla competenza territoriale per la tassazione delle società impegnate nell’estrazione del petrolio in Paesi diversi da quelli di incorporazione. Da quei lavori uscì il concetto di “stabile organizzazione”, tutt’ora in uso nell’ambito della fiscalità internazionale.

    • Incontro in modalità digitale
    • 26 Gennaio 2022
       
       

      Transatlantic Forum on Russia

      L’attuale situazione in Ucraina pone una questione di grande importanza per la pace e la sicurezza in Europa e, in senso ancora più ampio, per il principio della tutela dei confini internazionali. Da parte occidentale si registra una grande fermezza di Washington che non sembra disponibile a derogare al principio della open door in ambito NATO. In parallelo, il semestre di presidenza del Consiglio Europeo è stato inaugurato dalla Francia con la proposta di un nuovo ordine di stabilità e sicurezza per il Continente da condividere in ambito NATO e da negoziare con la Russia.

    • Incontro in modalità digitale
    • 26 Gennaio 2022
       
       

      Copia di: Transatlantic Forum on Russia

        The current situation in Russia raises a highly important question with regard to peace and security in Europe and, in a broader sense, the very concept of international border protection. The Western front combines the firm resolve of Washington, which seems unwilling to waive NATO’s open door policy, and France’s new proposal – as current holder of the European Union presidency – for the Continent’s stability and security to be shared within the framework of NATO and negotiated with Russia.

      • Incontro in modalità digitale
      • 26 Gennaio 2022
         
         

        Copia di: Transatlantic Forum on Russia

          L’attuale situazione in Ucraina pone una questione di grande importanza per la pace e la sicurezza in Europa e, in senso ancora più ampio, per il principio della tutela dei confini internazionali. Da parte occidentale si registra una grande fermezza di Washington che non sembra disponibile a derogare al principio della open door in ambito NATO. In parallelo, il semestre di presidenza del Consiglio Europeo è stato inaugurato dalla Francia con la proposta di un nuovo ordine di stabilità e sicurezza per il Continente da condividere in ambito NATO e da negoziare con la Russia.

        • Incontro in modalità digitale
        • 23 Novembre 2021
           
           

          Il futuro degli investimenti esteri in Italia e in Europa

            L’attrattività del sistema-Paese è da sempre un elemento critico per l’Italia che rappresenta tra il 2 e il 3% del mercato degli investimenti diretti esteri in Europa, collocandosi al dodicesimo posto nel continente. La difficoltà nell’attrazione di investimenti è un tema fondamentale da affrontare per garantire sostegno e sviluppo al tessuto di piccole e medie imprese, in un Paese che presenta un marcato dualismo, non solo fra Nord e Sud, ma anche fra diversi livelli di competitività e produttività.

          • Incontro in modalità digitale
          • 30 Settembre 2021
             
             

            Anatomia di una ripresa. Il ruolo dell’export

              Il made in Italy e la sua propensione all’export sono da sempre una risorsa imprescindibile per l’economia italiana, con un ruolo cruciale nello sviluppo e nella crescita del tessuto imprenditoriale nazionale. Le esportazioni di beni continuano ad essere il motore della competitività del sistema-Paese, grazie a un progresso che nel 2021 supererà l’11%, con la prospettiva di mantenere nel triennio successivo un ritmo medio superiore a quello del periodo pre-pandemico.

            • Incontro in modalità digitale
            • 28 Settembre 2021
               
               

              The post Merkel Germany: implications for Europe and the US

                Il voto tedesco del 26 settembre è stato inevitabilmente influenzato dalla figura di Angela Merkel: la sua eredità principale è probabilmente quella di una grande “crisis manager” e un pilastro di stabilità politica, ma non quella di promotrice di una vera visione complessiva e ambiziosa per l’Europa. Anche rispetto al perseguimento degli interessi nazionali tedeschi, una valutazione complessiva del suo profilo di leader deve tenere conto di alcune opportunità mancate per rinnovare il Paese e di una prudenza forse eccessiva.

                This site is registered on wpml.org as a development site.