Vai al contenuto

Ricerche Aspen

  • Ricerca
  • Research

      • Ricerca
      • 24 Giugno 2024
         
         

        Rapporto 2024: Academies e transdisciplinarità: la formazione al centro – Osservatorio Permanente nuovi lavori, nuova formazione

        Il ruolo delle academies delle imprese e, in parallelo, l’affermarsi dell’approccio transdisciplinare rappresentano oggi importanti fattori che incidono sul mondo dei lavori emergenti e della relativa formazione: i due drivers si incrociano e si complementano, giocando il ruolo chiave di “facilitatori” per le trasformazioni in atto e di “generatori” di sviluppi, al momento ancora largamente imprevedibili.

      • Ricerca
      • 27 Luglio 2023
         
         

        Geoeconomia e sicurezza: implicazioni e scelte per l’Italia

        Il paper esplora sfide e opportunità, in un contesto globale mutato, per l’Europa e l’Italia, a partire dal potenziale del Paese come hub energetico. L’articolo è parte del progetto Comunità italiana di Politica Estera, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

      • Ricerca
      • 3 Luglio 2023
         
         

        Rapporto 2023 – Rispondere alle esigenze globali: nuovi lavori, nuova formazione

        Crisi climatica, trasformazione digitale, nuove demografie, diseguaglianze sociali e decadenza dei modelli educativi e culturali: le emergenze globali hanno un impatto pervasivo e profondo sul mondo del lavoro, generando cambiamenti che, a loro volta, richiedono innovative proposte formative e nuovi schemi di collaborazione tra imprese, istituzioni, università e scuola.

      • Ricerca
      • 5 Aprile 2023
         
         

        Gli staff dei politici – Background Document

        Gli uffici di staff del vertice politico svolgono una funzione di raccordo tra politica e amministrazione, ma nel disegno complessivo dell’azione di governo sono anche funzionali a coordinare i diversi dicasteri tra loro e a facilitare i rapporti con gli altri organi costituzionali, le autorità indipendenti e gli altri livelli di governo. In questa prospettiva, il loro ruolo è quello di prevenire o attenuare o comunque gestire i sempre possibili interventi sugli atti normativi o sui provvedimenti amministrativi della Corte costituzionale, ma anche delle magistrature ordinarie, amministrative e contabili che possono non solo determinare la illegittimità o la nullità di questi atti, così come promuovere azioni di responsabilità nei confronti dei singoli ministri in relazione alle scelte assunte.

      • Ricerca
      • 23 Febbraio 2023
         
         

        La percezione pubblica delle relazioni Italia – Stati Uniti

        La ricerca, commissionata da Aspen Institute Italia e condotta dal Laboratorio Analisi Politiche e Sociali (LAPS) del Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive (DISPOC) dell’Università di Siena, indica che di fronte al conflitto in Ucraina, e alle sue implicazioni, la coesione fra Italia e Stati Uniti ha retto bene alla prova della guerra.