Vai al contenuto

Aspen Junior Fellows

  • Ricerca
  • Research

        Gli Aspen Junior Fellows sono un network internazionale di giovani ad alto potenziale nato nel 2002 per consolidare e dare continuità all’esperienza avviata nel 1999 nell’ambito del progetto “Aspen per la Nuova Leadership”. Il Presidente degli Aspen Junior Fellows è Lucio Stanca.

        Gli Aspen Junior Fellows contribuiscono con le proprie idee ed iniziative a promuovere una leadership europea informata e responsabile attraverso un diretto coinvolgimento nelle attività dell’Istituto e partecipando a programmi specificamente loro dedicati. I temi e valori fondamentali della società contemporanea vengono affrontati in modo pragmatico così da promuovere un confronto aperto fra posizioni diverse per background e competenze, al fine di ottenere un arricchimento delle posizioni personali.

        Attualmente aderiscono al programma circa 80 giovani che operano in Italia e all’estero in ambiti professionali diversi quali imprese, università, ricerca, amministrazioni pubbliche, politica, comunicazione, arte e cultura.

        Si può entrare a far parte del gruppo a seguito della candidatura di un socio di Aspen Institute Italia e previa selezione da parte dell’Istituto. I candidati hanno un’età compresa tra i 25 e i 33 anni e sono chiamati a soddisfare determinati requisiti. La permanenza nel gruppo ha una durata massima di cinque anni e termina a 35 anni di età.

        L’adesione è strettamente personale e permette di partecipare a uno specifico programma di iniziative e a un numero selezionato di eventi dell’Istituto:

        • la Conferenza Annuale degli Aspen Junior Fellows;
        • conferenze internazionali, nazionali e tavole rotonde;
        • gli Aspen Seminar on Values and Society, ispirati al programma centrale e di riconosciuto successo della tradizione di Aspen Institute negli Stati Uniti. I seminari sono aperti alla partecipazione di leader italiani e stranieri con diversi profili ed età;
        • la Conferenza Intergenerazionale, che promuove un confronto fra diverse generazioni di associati ad Aspen Institute Italia;
        • le Tavole Rotonde degli Aspen Junior Fellows che prevedono incontri-dibattiti con importanti personalità.

        Milano, 9-10 Novembre 2018 – Riunione degli Aspen Junior Fellows. Lucio Stanca, Elena Zambon, Alberto Bombassei
        Milano, 9-10 Novembre 2018 – Riunione degli Aspen Junior Fellows
        Milano, 9-10 Novembre 2018 – Riunione degli Aspen Junior Fellows
        Michel Martone, Marco Meloni

        Fra le caratteristiche del programma AJF si segnalano:

        • un forte orientamento all’internazionalizzazione, attraverso la costruzione di un network fra giovani talenti che operano in diversi settori di attività e paesi. In un’epoca in cui le sfide vengono poste su scala mondiale è necessaria una risposta della stessa dimensione. Una risorsa essenziale per questo obiettivo è la proiezione internazionale di Aspen Institute Italia e della rete delle organizzazioni Aspen nel mondo, ciascuna con proprie iniziative per i leader emergenti;

        • la continuità delle iniziative nel lungo periodo. Non a caso Aspen Junior Fellows è uno dei più consolidati programmi di sviluppo della nuova leadership in Italia.

        Gli Aspen Junior Fellows contribuiscono inoltre con propri articoli al trimestrale dell’Istituto, Aspenia, e possono far parte di task force o di progetti specifici per la preparazione di incontri e di documentazione di Aspen Institute Italia.

        Dal 2010 è stato costituito il gruppo degli Aspen Junior Fellows Alumni per valorizzare la comunità di chi ha già partecipato al programma interpretandone positivamente lo spirito.

        This site is registered on wpml.org as a development site.