Vai al contenuto

Tavola rotonda internazionale

  • Roma
  • 20 Novembre 2024
     
     

    The economic impact of US elections

    Il risultato delle elezioni americane è da sempre in grado di condizionare gli equilibri mondiali. E non solo in campo politico: non sono poche le amministrazioni ricordate per i propri programmi economici piuttosto che per decisioni di altro tipo.

  • Incontro in modalità digitale
  • 1 Dicembre 2021
     
     

    The decline of the West? The dilemma of liberal democracies

      In Occidente sta venendo meno la civiltà o la democrazia? Da ormai un secolo si parla di “declino” dell’Occidente, inteso come declino demografico, economico e di valori fondamentali come libertà, democrazia e società “aperta”. È stato anche interpretato come declino di valori morali in senso ampio e come inizio di una differente percezione delle diversità del mondo.

    • Roma
    • 31 Gennaio 2020
       
       

      Il futuro dell’economia europea: le scelte della nuova Commissione

        L’Unione Europea ha di fronte alcune sfide strutturali di lungo termine, che richiedono però l’avvio di politiche dall’impatto anche immediato e ad ampio spettro. Una prima questione è quella dei cambiamenti climatici, che naturalmente è su scala planetaria e per cui l’Europa ha già fissato l’obiettivo della carbon neutrality entro il 2050 (che avrà ovviamente effetti diretti anzitutto sul settore energetico).

      • Roma
      • 5 Giugno 2019
         
         

        L’Unione Europea dopo le elezioni: dinamiche interne e competizione globale

          Una prima lettura possibile del voto parlamentare europeo si concentra sull’arretramento dei due maggiori partiti tradizionali (popolari e socialisti), sull’affermazione di altri due partiti pro-europei (liberali e verdi) che lo ha quasi compensato, e su una posizione comunque ammorbidita dei partiti euro-scettici (uno scetticismo “soft”, che sembra inserirsi nel quadro di un cambiamento dall’interno). Questi ultimi sono certamente una forza significativa, ma non appaiono in grado di condizionare pesantemente i lavori del Parlamento.