Transatlantic Forum: the future of the West
Il 6 marzo si è tenuto al Centro Studi Americani di Roma un evento per fare il punto sull’evoluzione della politica, della diplomazia e della Leggi tutto »Transatlantic Forum: the future of the West
Il 6 marzo si è tenuto al Centro Studi Americani di Roma un evento per fare il punto sull’evoluzione della politica, della diplomazia e della Leggi tutto »Transatlantic Forum: the future of the West
Dall’indagine demoscopica commissionata da Aspen Institute Italia emerge un’opinione pubblica italiana complessivamente consapevole delle gravità di varie sfide internazionali alla sicurezza. Si denota un certo equilibrio tra il legame transatlantico e le partnership europee, ma anche molta prudenza nell’assumere gravosi impegni nazionali all’estero. Restano alcune tradizionali differenze di opinione e percezione tra Italia e Stati Uniti, soprattutto rispetto all’uso della forza militare e ai futuri rapporti con la Russia.
L’assetto istituzionale americano ha retto l’impatto delle contestazioni “preventive” del voto – giunte da alcuni dei canditati repubblicani più radicali – e di un clima politico estremamente polarizzato.
L’attuale situazione in Ucraina pone una questione di grande importanza per la pace e la sicurezza in Europa e, in senso ancora più ampio, per il principio della tutela dei confini internazionali. Da parte occidentale si registra una grande fermezza di Washington che non sembra disponibile a derogare al principio della open door in ambito NATO. In parallelo, il semestre di presidenza del Consiglio Europeo è stato inaugurato dalla Francia con la proposta di un nuovo ordine di stabilità e sicurezza per il Continente da condividere in ambito NATO e da negoziare con la Russia.