Vai al contenuto

Attività

  • Roma
  • 19 Dicembre 2022
     
     

    Il nuovo Codice degli Appalti

    Il Codice degli Appalti è un corpo normativo di grande rilievo per l’Italia odierna, soprattutto alla luce dello sforzo che al Paese è richiesto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

  • International digital conference
  • 5 Dicembre 2022
     
     

    The EU and China facing global change: Energy transition, growth models, and global trends

    Sia da parte europea che cinese, c’è un vastissimo consenso sull’esistenza di un grave rischio di rallentamento dell’economia globale, complicato dalle attuali politiche monetarie in risposta alle spinte inflazionistiche – sia a fronte della guerra russo-ucraina sia dell’uscita dalla recessione pandemic

  • Pavia
  • 25 Novembre 2022
    - 26 Novembre 2022
     
     

    La battaglia di Pavia e il futuro della difesa europea (1525-2025)

    La battaglia di Pavia del 24 febbraio 1525 è stato un evento rivoluzionario e la prima grande battaglia europea per composizione degli eserciti e per la scala geopolitica degli obiettivi e delle operazioni. Inoltre, una battaglia in cui l’arma da fuoco, la nuova tecnologia, è stata usata per la prima volta in campagna e in cui il popolo ha battuto la nobiltà.
    Oggi, come è stato allora a Pavia, la guerra in Ucraina apre nuove prospettive, tanto politiche – il dibattito iniziato sulla difesa europea – quanto tecnologiche sul futuro della sicurezza.

  • Incontro in modalità digitale
  • 22 Novembre 2022
     
     

    The geopolitical and the economic consequences of the war in Ukraine: challenges and opportunities for Italy and Turkey

    Italia e Turchia condividono interessi vitali in un’area geografica e geoeconomica che è diventata recentemente ancor più nevralgica rispetto al passato, e nella quale si intrecciano focolai di instabilità e potenziali opportunità. Il conflitto russo-ucraino influenza direttamente questo complesso di questioni regionali, oltre al quadro internazionale in senso più ampio. Le sanzioni contro la Russia si inseriscono in una situazione complessiva di difficoltà crescenti per il commercio internazionale: è necessario per tutti gestire i rapporti di interdipendenza in modo da salvaguardare gli interessi comuni.

  • Venezia
  • 30 Settembre 2022
     
     

    L’industria al centro: resilienza e rilancio

    Il periodo di iperglobalizzazione iniziato negli anni ‘80 ha visto una frammentazione globale delle filiere produttive verso aree geografiche caratterizzate da costi di produzione inferiori. Tuttavia, nell’ultima decade tale fenomeno di offshoring è stato rallentato e in parte invertito.

  • Venezia
  • 30 Settembre 2022
     
     

    Digital & Media Revolutions: Innovation, Trust & Responsibility

    Il dibattito sulla rivoluzione digitale e dei media ruota attorno ad alcuni temi principali: il significato di “innovazione” e il ruolo della sostenibilità e della formazione in un contesto in così rapida evoluzione, le questioni della sicurezza, della fiducia e dell’etica in un ambiente digitale sempre più interconnesso. Infine il tema fondamentale dei dati e le questioni associate in termini di bilanciamento dei diritti fondamentali.

  • Incontro in modalità ibrida - Roma
  • 6 Luglio 2022
     
     

    Il futuro della Russia nel mondo post-globale

    La guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina sta producendo effetti globali, soprattutto in chiave energetica e più ampiamente economica, in un contesto internazionale che era già piuttosto instabile. Nonostante la frammentazione o regionalizzazione di alcuni fenomeni in corso, la globalizzazione rimane complessivamente una realtà fondamentale per il mondo di oggi, sia in chiave di interdipendenza commerciale che ancor più di connessioni finanziarie – settore in cui il predominio occidentale resta netto.