Scenari energetici e competitività delle aziende
Il giorno della “liberazione dell’America”, con l’introduzione di dazi ai principali partner commerciali da parte dell’Amministrazione Trump, segna un nuovo passo verso la crisi dell’ordine (…)Scenari energetici e competitività delle aziende
Smart Cities and Artificial Intelligence
Governare problemi in parte nuovi è naturalmente difficile, ma ciò accresce – invece di ridurre – l’urgenza e l’importanza di una governance globale per la (…)Smart Cities and Artificial Intelligence
Una nuova cultura dell’acqua: cambiamento climatico, efficienza, infrastrutture e innovazione
Gli avvenimenti degli ultimi quattro anni, dalle epidemie globali ai conflitti armati, hanno messo in evidenza come le condizioni sociopolitiche in cui l’acqua viene fornita, (…)Una nuova cultura dell’acqua: cambiamento climatico, efficienza, infrastrutture e innovazione
Costruire la transizione energetica
La transizione energetica si trova a uno snodo cruciale: le crisi geopolitiche degli ultimi anni si accompagnano a una crescente preoccupazione relativa al cambiamento climatico, i cui effetti sul territorio sono sempre più evidenti. In questo quadro la transizione diventa non solo necessaria, ma anche vantaggiosa.
Aspen Seminars for Leaders 2024
Aspen Institute Italia ha festeggiato i 40 anni di attività nel corso della 43esima edizione degli Aspen Seminars for Leaders che si è tenuta nella (…)Aspen Seminars for Leaders 2024
Ambiente e sviluppo: gli strumenti per una nuova alleanza
La relazione tra sostenibilità ambientale e sviluppo economico, sociale e infrastrutturale deve essere posta al centro del dibattito fra i diversi attori che sono interessati (…)Ambiente e sviluppo: gli strumenti per una nuova alleanza
Il futuro dell’agricoltura tra innovazione, sostenibilità e cooperazione
Il settore agroalimentare – da sempre centrale e strategico nelle politiche pubbliche per il suo fondamentale contributo alla salute e al benessere dei cittadini – (…)Il futuro dell’agricoltura tra innovazione, sostenibilità e cooperazione
Mezzogiorno: impresa, cultura e innovazione
Chi conosce la storia, sa bene che il Mediterraneo è sempre stato, contemporaneamente, mare di conflitti e mare di commerci. Per quanto la scoperta dell’America (…)Mezzogiorno: impresa, cultura e innovazione
Aspen Italia Initiative on Africa
L’idea della collaborazione fra Europa e alcuni Paesi dell’Africa, attraverso partenariati economici che superassero l’eredità colonialista, risale già agli anni Sessanta del XX secolo, con (…)Aspen Italia Initiative on Africa
Le Città protagoniste del cambiamento
Il fenomeno dell’urbanizzazione non solo non accenna a fermarsi, ma si prevede che, entro il 2050, il numero di persone che vivrà in aree urbane raggiungerà circa il 66% della popolazione mondiale. In un’epoca in cui è necessaria una transizione ecologica, sociale ed economica, le città saranno sempre più soggetti attivi di questo cambiamento.
Clean Energy: Many Pathways and Future Challenges
La transizione energetica rappresenta un cambiamento senza precedenti per le economie e per le società del mondo dopo un secolo di forniture abbondanti, affidabili e (…)Clean Energy: Many Pathways and Future Challenges
Transizione ecologica e geopolitica: il futuro dell’energia
Il sistema energetico italiano è riuscito a reagire alla tempesta perfetta del 2022 generata dall’impennata del costo del gas a seguito della guerra in Ucraina (…)Transizione ecologica e geopolitica: il futuro dell’energia
Come massimizzare il patrimonio energetico dell’Italia?
La situazione attuale a livello globale, caratterizzata dalle complessità derivanti dal conflitto russo-ucraino, offre nuove prospettive riguardo alle modalità e alla velocità del processo di transizione.
Agricoltura: dalla sicurezza alla sovranità alimentare
L’evento “Agricoltura: dalla sicurezza alla sovranità alimentare” ha permesso di affrontare molteplici tematiche del settore agroalimentare, che vale il 15% del PIL italiano. Emerge l’impatto (…)Agricoltura: dalla sicurezza alla sovranità alimentare
L’industria dell’acqua
L’industria dell’acqua è un settore strategico per il futuro dell’Italia, dal punto di vista non solo dello sviluppo economico, ma anche della resilienza del Paese di fronte alle sfide sempre più complesse poste dalla crisi climatica.
L’Italia tra sicurezza energetica e transizione ecologica
A un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, che ha sconvolto un mondo energetico già in forte tensione dopo la ripresa post-Covid, l’Europa si trova di fronte a un “trilemma”: da un lato deve affrontare la questione della sicurezza energetica; da un altro ha la necessità di realizzare, con obiettivi realistici e concreti, la transizione verde; infine non può ignorare il tema della sostenibilità economica della transizione con l’obiettivo di garantire la competitività del sistema produttivo.
Verso il Green World: sfide e opportunità della nuova mappa dei rischi
Non si sta vivendo un’epoca di cambiamento, ma un cambiamento d’epoca. Lo stato dell’arte è quello di un pianeta malato. I costi di questa malattia si fanno sentire anche sul fronte economico: l’ultimo rapporto di IPCC stima un danno pari allo 0,25% del PIL mondiale come conseguenza dei cambiamenti climatici.
La mobilità del futuro. Tra transizione energetica e catene del valore
La cosiddetta “doppia rivoluzione” che è stata avviata, digitale ed ecologica, impatta direttamente il settore automotive e tutta la filiera industriale alle sue spalle.
Obiettivo neutralità climatica: dalla consapevolezza all’azione
La consapevolezza della gravità della crisi climatica e della necessità di intraprendere il percorso verso la decarbonizzazione dell’economia ha bisogno di tradursi in misure concrete. I governi, i cittadini e le imprese devono confrontarsi con due orizzonti distinti: da un lato quello di lungo periodo che prevede nel giro di qualche decennio il raggiungimento della neutralità climatica; dall’altro quello della congiuntura attuale, contraddistinta dal rincaro delle materie prime e delle difficoltà nell’avviare la transizione energetica.
Come massimizzare il patrimonio energetico dell’Italia?
Il tema della transizione energetica è stato al centro delle discussioni del G20 di Roma dell’ottobre 2021 e della COP26 di Glasgow del novembre 2021. L’Italia è stata parte attiva di un dibattito che ha messo in luce come la transizione non sia solo energetica, ma anche economica, finanziaria, sociale e culturale.
Il tempo del clima: la sfida di COP26
La COP26 è un’occasione cruciale nella lotta al cambiamento climatico. Dopo il confronto al G20 di Napoli, la conferenza di Glasgow sotto la presidenza italiana e inglese sarà il momento in cui le principali economie faranno il punto sugli impegni presi con l’Accordo di Parigi del 2015 e sui passi futuri.