Vai al contenuto

Nazionali

  • Parma
  • 14 Maggio 2023
    - 15 Maggio 2023
     
     

    Cultura, impresa e territorio per un nuovo soft power italiano

    L’Italia ha una grande leva competitiva per rafforzare la propria attrattività, basata non solo su un patrimonio storico senza pari, ma anche su una radicata tradizione del “saper fare” che da secoli mostra una costante propensione all’innovazione.

  • Milano
  • 21 Aprile 2023
     
     

    Design(are) il futuro: tecnologia, formazione, sostenibilità

    La Design Week milanese celebra la ripartenza di un comparto industriale, quello del legno-arredo, che manifesta importanti segnali di vitalità sul fronte della crescita e delle esportazioni, grazie a un forte impegno delle aziende sui temi della tecnologia e della sostenibilità.

  • Roma
  • 5 Aprile 2023
     
     

    Gli staff dei politici

    La storia dei gabinetti politici ha vissuto diverse fasi dal 1861 a oggi. Dall’Unità d’Italia al termine della Seconda Guerra Mondiale le loro principali caratteristiche erano l’estrema frammentarietà e discontinuità e la complessiva esiguità dei compiti, che escludevano quelli politici e parapolitici.

  • Milano
  • 20 Marzo 2023
     
     

    L’industria dell’acqua

    L’industria dell’acqua è un settore strategico per il futuro dell’Italia, dal punto di vista non solo dello sviluppo economico, ma anche della resilienza del Paese di fronte alle sfide sempre più complesse poste dalla crisi climatica. 

  • Roma
  • 19 Dicembre 2022
     
     

    Il nuovo Codice degli Appalti

    Il Codice degli Appalti è un corpo normativo di grande rilievo per l’Italia odierna, soprattutto alla luce dello sforzo che al Paese è richiesto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

  • Pavia
  • 25 Novembre 2022
    - 26 Novembre 2022
     
     

    La battaglia di Pavia e il futuro della difesa europea (1525-2025)

    La battaglia di Pavia del 24 febbraio 1525 è stato un evento rivoluzionario e la prima grande battaglia europea per composizione degli eserciti e per la scala geopolitica degli obiettivi e delle operazioni. Inoltre, una battaglia in cui l’arma da fuoco, la nuova tecnologia, è stata usata per la prima volta in campagna e in cui il popolo ha battuto la nobiltà.
    Oggi, come è stato allora a Pavia, la guerra in Ucraina apre nuove prospettive, tanto politiche – il dibattito iniziato sulla difesa europea – quanto tecnologiche sul futuro della sicurezza.

  • Venezia
  • 30 Settembre 2022
     
     

    L’industria al centro: resilienza e rilancio

    Il periodo di iperglobalizzazione iniziato negli anni ‘80 ha visto una frammentazione globale delle filiere produttive verso aree geografiche caratterizzate da costi di produzione inferiori. Tuttavia, nell’ultima decade tale fenomeno di offshoring è stato rallentato e in parte invertito.

  • Venezia
  • 30 Settembre 2022
     
     

    Digital & Media Revolutions: Innovation, Trust & Responsibility

    Il dibattito sulla rivoluzione digitale e dei media ruota attorno ad alcuni temi principali: il significato di “innovazione” e il ruolo della sostenibilità e della formazione in un contesto in così rapida evoluzione, le questioni della sicurezza, della fiducia e dell’etica in un ambiente digitale sempre più interconnesso. Infine il tema fondamentale dei dati e le questioni associate in termini di bilanciamento dei diritti fondamentali.

  • Incontro in modalità ibrida - Roma
  • 5 Luglio 2022
     
     

    Sinergia tra pubblico e privato per la riqualificazione e innovazione del territorio

    La riqualificazione del territorio urbano continua a essere una sfida importante per le città di tutto il mondo. Diversi sono i modelli presenti in questo campo: dal recupero di aree industriali dismesse (brownfield) a una rigenerazione diffusa portata avanti da una pluralità di attori, fino a un classico volano di investimenti come i grandi eventi.

  • Incontro in modalità ibrida - Roma
  • 15 Giugno 2022
     
     

    Finanza digitale: sfide e opportunità

    I nuovi strumenti tecnologici hanno innescato, negli ultimi anni, una fortissima accelerazione nella digitalizzazione della finanza, cambiando radicalmente l’esperienza degli utenti e stravolgendo i fondamentali storici delle istituzioni del settore.

  • Rho (MI)
  • 10 Giugno 2022
     
     

    Design e Made in Italy: le sfide per il rilancio

    Un mondo da ripensare e da ridisegnare è un’opportunità unica per il made in Italy. La ripresa post-pandemica ha fatto registrare un rilancio importante delle esportazioni italiane che rimangono fra le più diversificate al mondo per numero dei prodotti. Questo export diffuso, risultato di un grande sforzo creativo, ben rappresenta un settore simbolo per l’industria nazionale come quello del legno-arredo.

  • Incontro in modalità ibrida - Roma
  • 31 Maggio 2022
     
     

    La riforma del Codice degli appalti

    Il Codice degli appalti rappresenta in primis uno strumento cruciale per consentire alle opere pubbliche di essere realizzate in modo innovativo, rapido ed efficiente. L’attuale Codice, che risale al 2016, è stato oggetto di continue riforme che lo hanno reso non solo un cantiere sempre aperto, ma anche un’opera incompiuta in ordine ad aspetti di estremo rilievo, quali ad esempio la digitalizzazione e la qualificazione delle stazioni appaltanti, la cui disciplina stenta ancora a trovare piena attuazione.