Vai al contenuto

Nazionali

  • Venezia
  • 7 Ottobre 2023
     
     

    Science and society: a new partnership for new challenges

    Il seminario si è concentrato sul comprendere il ruolo della scienza nella società, in particolare a seguito della crisi da Covid-19 che ha collocato la scienza al centro del processo decisionale politico. Questo contesto, in cui il mondo sembra essere passato dalla pandemia al pandemonio, ha avuto profonde conseguenze sulla percezione della società nei confronti della scienza e degli scienziati.

  • Venezia
  • 7 Ottobre 2023
     
     

    Silver Society 2.0

    Progressi della medicina e miglioramento della qualità della vita permettono un significativo aumento dell’aspettativa di vita. Secondo le stime delle Nazioni Unite, nei Paesi occidentali entro il 2050 gli over 65 supereranno gli under 25. Un fenomeno che riguarda in particolare l’Europa, e soprattutto l’Italia, ma che coinvolge anche altri paesi, come ad esempio la Cina.

  • Venezia
  • 7 Ottobre 2023
     
     

    L’industria al centro: appunti per un’Industria 5.0

    Il seminario si è focalizzato su tre principali dimensioni che oggi hanno un significativo impatto nel sistema industriale con l’Intelligenza Artificiale a fare da fulcro del dibattito nelle diverse aree di approfondimento.

    La prima dimensione presa in esame è stata la regolazione: in questo ambito un elemento emerso con chiarezza assoluta è l’impossibilità di disciplinare esclusivamente la materia a livello locale e la contemporanea necessità di quadro regolatorio di ampio respiro a livello internazionale.

  • Parma
  • 14 Maggio 2023
    - 15 Maggio 2023
     
     

    Cultura, impresa e territorio per un nuovo soft power italiano

    L’Italia ha una grande leva competitiva per rafforzare la propria attrattività, basata non solo su un patrimonio storico senza pari, ma anche su una radicata tradizione del “saper fare” che da secoli mostra una costante propensione all’innovazione.

  • Milano
  • 21 Aprile 2023
     
     

    Design(are) il futuro: tecnologia, formazione, sostenibilità

    La Design Week milanese celebra la ripartenza di un comparto industriale, quello del legno-arredo, che manifesta importanti segnali di vitalità sul fronte della crescita e delle esportazioni, grazie a un forte impegno delle aziende sui temi della tecnologia e della sostenibilità.

  • Roma
  • 5 Aprile 2023
     
     

    Gli staff dei politici

    La storia dei gabinetti politici ha vissuto diverse fasi dal 1861 a oggi. Dall’Unità d’Italia al termine della Seconda Guerra Mondiale le loro principali caratteristiche erano l’estrema frammentarietà e discontinuità e la complessiva esiguità dei compiti, che escludevano quelli politici e parapolitici.

  • Milano
  • 20 Marzo 2023
     
     

    L’industria dell’acqua

    L’industria dell’acqua è un settore strategico per il futuro dell’Italia, dal punto di vista non solo dello sviluppo economico, ma anche della resilienza del Paese di fronte alle sfide sempre più complesse poste dalla crisi climatica. 

  • Roma
  • 19 Dicembre 2022
     
     

    Il nuovo Codice degli Appalti

    Il Codice degli Appalti è un corpo normativo di grande rilievo per l’Italia odierna, soprattutto alla luce dello sforzo che al Paese è richiesto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

  • Pavia
  • 25 Novembre 2022
    - 26 Novembre 2022
     
     

    La battaglia di Pavia e il futuro della difesa europea (1525-2025)

    La battaglia di Pavia del 24 febbraio 1525 è stato un evento rivoluzionario e la prima grande battaglia europea per composizione degli eserciti e per la scala geopolitica degli obiettivi e delle operazioni. Inoltre, una battaglia in cui l’arma da fuoco, la nuova tecnologia, è stata usata per la prima volta in campagna e in cui il popolo ha battuto la nobiltà.
    Oggi, come è stato allora a Pavia, la guerra in Ucraina apre nuove prospettive, tanto politiche – il dibattito iniziato sulla difesa europea – quanto tecnologiche sul futuro della sicurezza.