Intelligenza artificiale e imprese: opportunità e costi di una rivoluzione
L’Intelligenza Artificiale (IA) rappresenta una rivoluzione capace di cambiare le forme del potere e la strutture del sapere. La portata dei cambiamenti rende difficile la (…)Intelligenza artificiale e imprese: opportunità e costi di una rivoluzione
Sostenibilità, competizione e sviluppo: le sfide per l’e-commerce
Sebbene già da alcuni anni l’e-commerce stesse conoscendo una sempre più rapida diffusione in Italia, la vera accelerazione è avvenuta con la pandemia. Mentre nel (…)Sostenibilità, competizione e sviluppo: le sfide per l’e-commerce
Donne e impresa: carriere, ruolo e certificazione
L’Italia rimane il fanalino di coda in Europa per l’occupazione femminile, risultando centodecima, su 146 Paesi monitorati dal World Economic Forum.
L’Intelligenza Artificiale e la promessa di cambiare il mondo
Come attraversare il cambiamento dovuto alla diffusione dell’Intelligenza Artificiale (IA)? Il 2023 verrà ricordato come l’anno in cui l’IA ha “spiccato il volo”; un avvenimento (…)L’Intelligenza Artificiale e la promessa di cambiare il mondo
Sport, giovani, grandi eventi
Il 20 settembre 2023 ha rappresentato un momento storico per lo sport italiano: si è infatti concluso l’iter legislativo per l’approvazione del disegno di legge (…)Sport, giovani, grandi eventi
L’industria al centro: appunti per un’Industria 5.0
Il seminario si è focalizzato su tre principali dimensioni che oggi hanno un significativo impatto nel sistema industriale con l’Intelligenza Artificiale a fare da fulcro del dibattito nelle diverse aree di approfondimento.
La prima dimensione presa in esame è stata la regolazione: in questo ambito un elemento emerso con chiarezza assoluta è l’impossibilità di disciplinare esclusivamente la materia a livello locale e la contemporanea necessità di quadro regolatorio di ampio respiro a livello internazionale.
La sfida demografica tra nuova organizzazione del lavoro e sostenibilità del welfare
Il declino demografico dell’Italia, pur pienamente inserito nelle tendenze in atto all’interno delle principali economie avanzate – descritte e analizzate nell’ultimo numero di Aspenia – (…)La sfida demografica tra nuova organizzazione del lavoro e sostenibilità del welfare
Andamenti demografici e sistema economico: l’impatto sul mondo del lavoro e sul welfare. Presentazione Aspenia 2/2023
NOTA PER LA STAMPA Roma, 17 luglio 2023 – Aspen Institute Italia, in partnership con Assolombarda, organizza oggi l’Aspenia Talk “La sfida demografica tra nuova (…)Andamenti demografici e sistema economico: l’impatto sul mondo del lavoro e sul welfare. Presentazione Aspenia 2/2023
Rispondere alle emergenze globali: nuovi lavori, nuova formazione
La combinazione di diverse emergenze globali con cambiamenti epocali e sempre più rapidi pone numerose sfide all’economia e alla società contemporanee. È il mondo del (…)Rispondere alle emergenze globali: nuovi lavori, nuova formazione
Inclusione e lavoro: un percorso basato su motivazione, diversità ed equità
Il mondo del lavoro è uno degli snodi da cui passano molte problematiche sociali che il Paese sta affrontando. Le crescenti disuguaglianze interessano non solo (…)Inclusione e lavoro: un percorso basato su motivazione, diversità ed equità
Le sfide per le imprese del Nord-Est
La centralità del Nord-Est nel contesto nazionale si comprende immediatamente guardando la mappa dell’illuminazione notturna da cui l’Italia emerge come un paese duale: una zona, (…)Le sfide per le imprese del Nord-Est
Cultura, impresa e territorio per un nuovo soft power italiano
L’Italia ha una grande leva competitiva per rafforzare la propria attrattività, basata non solo su un patrimonio storico senza pari, ma anche su una radicata tradizione del “saper fare” che da secoli mostra una costante propensione all’innovazione.
Agricoltura: dalla sicurezza alla sovranità alimentare
L’evento “Agricoltura: dalla sicurezza alla sovranità alimentare” ha permesso di affrontare molteplici tematiche del settore agroalimentare, che vale il 15% del PIL italiano. Emerge l’impatto (…)Agricoltura: dalla sicurezza alla sovranità alimentare
Design(are) il futuro: tecnologia, formazione, sostenibilità
La Design Week milanese celebra la ripartenza di un comparto industriale, quello del legno-arredo, che manifesta importanti segnali di vitalità sul fronte della crescita e delle esportazioni, grazie a un forte impegno delle aziende sui temi della tecnologia e della sostenibilità.
Sistema bancario e finanziamento alle imprese: le nuove sfide
La finanza per le imprese si trova, oggi, di fronte a sfide ambiziose. Le aziende italiane si stanno misurando con un scenario particolarmente incerto, contraddistinto (…)Sistema bancario e finanziamento alle imprese: le nuove sfide
Università, ricerca e intelligence: un rapporto strutturato
L’intelligence è un settore che ha sperimentato, negli ultimi anni, enormi trasformazioni, guidate dall’aumento esponenziale della disponibilità e dell’accesso alle fonti informative. Le numerose sfide (…)Università, ricerca e intelligence: un rapporto strutturato
Il futuro del lavoro
La rapidità del cambiamento è una caratteristica evidente della contemporaneità che apre profili di incertezza e di opportunità nei percorsi di lavoro e di formazione.
L’Italia tra sicurezza energetica e transizione ecologica
A un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, che ha sconvolto un mondo energetico già in forte tensione dopo la ripresa post-Covid, l’Europa si trova di fronte a un “trilemma”: da un lato deve affrontare la questione della sicurezza energetica; da un altro ha la necessità di realizzare, con obiettivi realistici e concreti, la transizione verde; infine non può ignorare il tema della sostenibilità economica della transizione con l’obiettivo di garantire la competitività del sistema produttivo.
Aspen Collective Mind: imprese e giovani
La crescita del Pil registrata nel corso del 2022 dall’economia italiana è stata del 3,9%. Un dato indubbiamente incoraggiante che restituisce l’immagine di un paese forte, sostenuta principalmente dall’indiscutibile resilienza del tessuto imprenditoriale italiano, che ha saputo rispondere con flessibilità e rapidità alle sfide emerse a livello globale sin dall’inizio di questa decade.
PNRR: quali proposte per rafforzare e accelerare la fase attuativa?
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è a uno snodo cruciale che è giunto, dopo due anni di progettazione alla fase attuativa, con un passaggio importante di consegne agli enti locali, chiamati adesso a gestire gli interventi sul territorio.