Dalla formazione al lavoro: percorsi, scelte e sfide per giovani emergenti
Chi affronta oggi il passaggio fra il mondo universitario e quello del lavoro si misura con un periodo storico caratterizzato dalla complessità, in cui il (…)Dalla formazione al lavoro: percorsi, scelte e sfide per giovani emergenti
Pubblico, privato e terzo settore: collaborare per creare valore sociale
Il futuro del welfare e dello sviluppo sociale in Italia passa attraverso una profonda collaborazione tra pubblico, privato e terzo settore, un modello che punta (…)Pubblico, privato e terzo settore: collaborare per creare valore sociale
Alla conquista dell’universo. Ricerca, tecnologia ed economia nel settore spaziale
Una sfida verso l’impossibile: geopolitica e ricerca scientifica, competizione ed esplorazione, economia, industria e mercato, mentre sullo sfondo rimane la prospettiva di futuri confronti in (…)Alla conquista dell’universo. Ricerca, tecnologia ed economia nel settore spaziale
Una nuova cultura dell’acqua: cambiamento climatico, efficienza, infrastrutture e innovazione
Gli avvenimenti degli ultimi quattro anni, dalle epidemie globali ai conflitti armati, hanno messo in evidenza come le condizioni sociopolitiche in cui l’acqua viene fornita, (…)Una nuova cultura dell’acqua: cambiamento climatico, efficienza, infrastrutture e innovazione
L’industria dell’era post-globale
L’Italia e il suo tessuto economico guardano con attenzione alla nuova amministrazione americana e alle implicazioni economiche, sociali e geopolitiche delle sue future scelte. Numerose (…)L’industria dell’era post-globale
L’industria al centro
Il rilancio della crescita economica in Europa è sempre più riconosciuto come una condizione necessaria per mantenere adeguate condizioni di sviluppo e benessere dei cittadini. Allo stesso tempo cresce e si diffonde l’esigenza di affrontare, e non subire, le transizioni energetica e digitale oltre che i trend demografici. Centrale è anche il bisogno di tutelare la sicurezza, riducendo le dipendenze in settori strategici, che si riflettono ad esempio in forti tensioni sui costi e sugli approvvigionamenti delle materie prime.
Aspen Seminars for Leaders 2024
Aspen Institute Italia ha festeggiato i 40 anni di attività nel corso della 43esima edizione degli Aspen Seminars for Leaders che si è tenuta nella (…)Aspen Seminars for Leaders 2024
Favorire la crescita delle imprese: un salto non solo di dimensione, ma di visione
La competitività e lo sviluppo del tessuto imprenditoriale italiano passano per il nodo fondamentale della crescita. Questa non deve essere solo dimensionale, ma di visione, garantendo un rinnovamento culturale che permetta alle aziende di cogliere e affrontare i cambiamenti profondi del quadro economico globale.
Transdisciplinarità e academies: nuovi lavori, nuova formazione
La formazione è un elemento essenziale in un mondo del lavoro che sta cambiando ai ritmi della rivoluzione digitale. La sua necessaria evoluzione presenta una (…)Transdisciplinarità e academies: nuovi lavori, nuova formazione
Un’agenda per l’Europa
In vista delle prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno è di fondamentale importanza analizzare le sfide principali che l’Unione, e i suoi Stati membri (…)Un’agenda per l’Europa
Mezzogiorno: impresa, cultura e innovazione
Chi conosce la storia, sa bene che il Mediterraneo è sempre stato, contemporaneamente, mare di conflitti e mare di commerci. Per quanto la scoperta dell’America (…)Mezzogiorno: impresa, cultura e innovazione
La sfida delle incertezze: gestire il presente, progettare il futuro
L’incertezza è diventata un elemento strutturale della quotidianità. La mancanza di punti di riferimento stabili ha implicazioni importanti sulla vita delle persone, oltre che sui (…)La sfida delle incertezze: gestire il presente, progettare il futuro
La Leadership per il futuro
Lo stato attuale della leadership va letto nel quadro di mutamento e crisi che coinvolge alcuni concetti e modelli, iniziando da quelli chiamati a definire (…)La Leadership per il futuro
Finanza, impresa, territorio: il ruolo delle fondazioni
Le fondazioni italiane di origine bancaria sono un modello virtuoso studiato a livello internazionale. Determinante è la capacità di questi organismi di diritto privato, sussidiari della collettività e degli enti pubblici, di dare sostegno al territorio per quanto riguarda lo sviluppo sociale, culturale ed economico.
Assessing risk: business in global disorder
L’invasione dell’Ucraina potrebbe purtroppo essere un’anticipazione di sfide future, e non un’eccezione. D’altro canto, vi sono alcuni caratteri specifici nel conflitto russo-ucraino, soprattutto rispetto all’eredità (…)Assessing risk: business in global disorder
Il futuro dei Social Networks e l’Intelligenza Artificiale
A vent’anni dalla nascita della piattaforma digitale Facebook, che per prima è riuscita a connettere quattro miliardi di utenti, una nuova sfida interessa il settore (…)Il futuro dei Social Networks e l’Intelligenza Artificiale
Le prospettive dell’economia internazionale: mercati, imprese e rischi politici in un anno elettorale
Il mondo sta affrontando una fase di grande incertezza che vede il manifestarsi contemporaneo di diverse crisi. Si tratta dell’acuirsi di problemi latenti, deflagrati con (…)Le prospettive dell’economia internazionale: mercati, imprese e rischi politici in un anno elettorale
Formazione e competenze:il lavoro nel tempo delle nuove sfide
In un periodo di grandi trasformazioni del mondo del lavoro è importante identificare le sfide prioritarie e decidere quali siano le principali leve di intervento. (…)Formazione e competenze:il lavoro nel tempo delle nuove sfide
Il futuro dell’IA tra potenza del pensiero e forza dell’algoritmo
L’approccio verso le Intelligenze Artificiali sembra entrato in una nuova fase, con i primi tentativi del settore pubblico di regolamentare questa tecnologia, ad iniziare dal (…)Il futuro dell’IA tra potenza del pensiero e forza dell’algoritmo
I settori hi-tech in Italia: leva di sviluppo per il Paese
La competizione tra Stati Uniti e Cina, che ormai da alcuni anni caratterizza lo scenario internazionale con molteplici effetti economici e geopolitici, vede tra i (…)I settori hi-tech in Italia: leva di sviluppo per il Paese
Intelligenza artificiale e imprese: opportunità e costi di una rivoluzione
L’Intelligenza Artificiale (IA) rappresenta una rivoluzione capace di cambiare le forme del potere e la strutture del sapere. La portata dei cambiamenti rende difficile la (…)Intelligenza artificiale e imprese: opportunità e costi di una rivoluzione