Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Parma
      • 14 Maggio 2023
        - 15 Maggio 2023
         
         

        Cultura, impresa e territorio per un nuovo soft power italiano

        L’Italia ha una grande leva competitiva per rafforzare la propria attrattività, basata non solo su un patrimonio storico senza pari, ma anche su una radicata tradizione del “saper fare” che da secoli mostra una costante propensione all’innovazione.

      • International digital conference
      • 4 Maggio 2023
         
         

        Rethinking EU competitiveness in the changing geopolitical world

        La discussione in corso sulle riforme della governance economica europea si inserisce in un contesto macrofinanziario piuttosto incerto e volatile. I rischi principali riguardano una fase di stagflazione, una frammentazione finanziaria, un problema di competitività (a fronte della forte azione americana con l’Inflation Reduction Act) e, infine, la “doppia transizione” (digitale e sostenibile).

      • Milano
      • 21 Aprile 2023
         
         

        Design(are) il futuro: tecnologia, formazione, sostenibilità

        La Design Week milanese celebra la ripartenza di un comparto industriale, quello del legno-arredo, che manifesta importanti segnali di vitalità sul fronte della crescita e delle esportazioni, grazie a un forte impegno delle aziende sui temi della tecnologia e della sostenibilità.

      • Roma
      • 5 Aprile 2023
         
         

        Gli staff dei politici

        La storia dei gabinetti politici ha vissuto diverse fasi dal 1861 a oggi. Dall’Unità d’Italia al termine della Seconda Guerra Mondiale le loro principali caratteristiche erano l’estrema frammentarietà e discontinuità e la complessiva esiguità dei compiti, che escludevano quelli politici e parapolitici.

      • Milano
      • 20 Marzo 2023
         
         

        L’industria dell’acqua

        L’industria dell’acqua è un settore strategico per il futuro dell’Italia, dal punto di vista non solo dello sviluppo economico, ma anche della resilienza del Paese di fronte alle sfide sempre più complesse poste dalla crisi climatica.