Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Roma
      • 15 Febbraio 2023
         
         

        L’Italia tra sicurezza energetica e transizione ecologica

        A un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, che ha sconvolto un mondo energetico già in forte tensione dopo la ripresa post-Covid, l’Europa si trova di fronte a un “trilemma”: da un lato deve affrontare la questione della sicurezza energetica; da un altro ha la necessità di realizzare, con obiettivi realistici e concreti, la transizione verde; infine non può ignorare il tema della sostenibilità economica della transizione con l’obiettivo di garantire la competitività del sistema produttivo. 

      • Milano
      • 31 Gennaio 2023
         
         

        Aspen Collective Mind: imprese e giovani

        La crescita del Pil registrata nel corso del 2022 dall’economia italiana è stata del 3,9%. Un dato indubbiamente incoraggiante che restituisce l’immagine di un paese forte, sostenuta principalmente dall’indiscutibile resilienza del tessuto imprenditoriale italiano, che ha saputo rispondere con flessibilità e rapidità alle sfide emerse a livello globale sin dall’inizio di questa decade.

      • Roma
      • 13 Gennaio 2023
         
         

        Mary Adjepong, scienziata ghanese, vince la Borsa di Ricerca OWSD-UNESCO finanziata da Aspen Institute Italia

        Roma, 13 gennaio 2023 – Aspen Institute Italia ha sostenuto per la prima volta una borsa di ricerca Early Career Fellowship di OWSD (Organization for Women in Science for the Developing World), un programma dell’UNESCO con sede a Trieste. La borsa di ricerca offre un contributo di cinquantamila dollari a una scienziata di riconosciuto  valore con l’obiettivo di  permetterle di realizzare un centro di ricerca di eccellenza internazionale nella struttura dove attualmente opera in un paese con limitate risorse scientifiche e tecnologiche (STLC-Science and Technology Lagging Countries).