Gli staff dei politici
La storia dei gabinetti politici ha vissuto diverse fasi dal 1861 a oggi. Dall’Unità d’Italia al termine della Seconda Guerra Mondiale le loro principali caratteristiche erano l’estrema frammentarietà e discontinuità e la complessiva esiguità dei compiti, che escludevano quelli politici e parapolitici.
Università, ricerca e intelligence: un rapporto strutturato
L’intelligence è un settore che ha sperimentato, negli ultimi anni, enormi trasformazioni, guidate dall’aumento esponenziale della disponibilità e dell’accesso alle fonti informative. Le numerose sfide (…)Università, ricerca e intelligence: un rapporto strutturato
Italia e Stati Uniti: un nuovo atlantismo
Dall’indagine demoscopica commissionata da Aspen Institute Italia emerge un’opinione pubblica italiana complessivamente consapevole delle gravità di varie sfide internazionali alla sicurezza. Si denota un certo equilibrio tra il legame transatlantico e le partnership europee, ma anche molta prudenza nell’assumere gravosi impegni nazionali all’estero. Restano alcune tradizionali differenze di opinione e percezione tra Italia e Stati Uniti, soprattutto rispetto all’uso della forza militare e ai futuri rapporti con la Russia.
Il nuovo Codice degli Appalti
Il Codice degli Appalti è un corpo normativo di grande rilievo per l’Italia odierna, soprattutto alla luce dello sforzo che al Paese è richiesto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
PNRR: quali proposte per rafforzare e accelerare la fase attuativa?
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è a uno snodo cruciale che è giunto, dopo due anni di progettazione alla fase attuativa, con un passaggio importante di consegne agli enti locali, chiamati adesso a gestire gli interventi sul territorio.
Aspen Collective Mind Seminar – Le politiche per il rilancio del Sud
Una visione satellitare notturna del Continente europeo mostra che l’Italia è l’unico Paese con una struttura fortemente duale: al Centro-Nord una luce intensa e diffusa che deriva da aree ad alta industrializzazione, al Sud alcuni punti luce, ma una luminosità inferiore alle altre aree.
Infrastrutture per la competitività, la resilienza e l’innovazione
Il PNRR può essere considerato alla stregua di un grande evento e trarre beneficio dalle esperienze delle grandi manifestazioni ospitate in passato dall’Italia.
L’opinione pubblica italiana e l’economia di guerra
Panel Discussion in collaborazione con
Ufficio in Italia del Parlamento Europeo e Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
LAPS-Laboratorio Analisi Politiche e Sociali dell’Università di Siena
La riforma del Codice degli appalti
Il Codice degli appalti rappresenta in primis uno strumento cruciale per consentire alle opere pubbliche di essere realizzate in modo innovativo, rapido ed efficiente. L’attuale Codice, che risale al 2016, è stato oggetto di continue riforme che lo hanno reso non solo un cantiere sempre aperto, ma anche un’opera incompiuta in ordine ad aspetti di estremo rilievo, quali ad esempio la digitalizzazione e la qualificazione delle stazioni appaltanti, la cui disciplina stenta ancora a trovare piena attuazione.
Perché tanta burocrazia? Risposte e soluzioni
Aspen Institute Italia prosegue un percorso di analisi e proposte sulla efficacia e efficienza della pubblica amministrazione[1]. Questa tavola rotonda è stata, pertanto, occasione di presentazione del Documento “Aspen Collective Mind ‐ La valorizzazione dell’esperienza internazionale del personale pubblico”.
20 anni di euro: successi, problemi, prospettive
L’euro festeggia i suoi primi vent’anni con un bilancio di successi, ma anche con la consapevolezza di dover compiere ancora numerosi passi avanti. La grandissima (…)20 anni di euro: successi, problemi, prospettive
The decline of the West? The dilemma of liberal democracies
In Occidente sta venendo meno la civiltà o la democrazia? Da ormai un secolo si parla di “declino” dell’Occidente, inteso come declino demografico, economico e di valori fondamentali come libertà, democrazia e società “aperta”. È stato anche interpretato come declino di valori morali in senso ampio e come inizio di una differente percezione delle diversità del mondo.
Le opportunità della Silver Economy
L’invecchiamento della popolazione è una tendenza globale che interessa tutte le principali economie. Si tratta di un fenomeno che colpisce con particolare intensità la Cina e i Paesi europei e che sembra destinato, insieme alla crisi climatica, ad essere fra i principali vettori di cambiamento delle società nel XXI secolo. Stati, cittadini e imprese si trovano così di fronte a numerose sfide, ma vedono anche aprirsi diverse opportunità.
Western Balkan countries’ integration in the EU: the case for Kosovo
Il processo di allargamento della UE è un grande successo politico e strategico, ma ha incontrato crescenti problemi, sia come capacità di integrazione sia come consenso politico tra gli attuali Paesi membri. Proprio i precedenti allargamenti stanno rendendo più difficili i prossimi passi nella stessa direzione, in particolare sulla base dell’esperienza in corso con Ungheria e Polonia.
Il paradigma economico post-Covid: futuro del lavoro e imprese
La realtà economica internazionale presenta molte complessità che vengono analizzate e approfondite nel numero 94 di Aspenia “I nuovi dopoguerra”. Potrebbero aprirsi, nell’era post-Covid, scenari simili a quelli degli anni ‘70 oppure potrebbe riproporsi un quadro simile ai ruggenti anni ‘20 del secolo scorso con l’infelice epilogo della Grande Depressione del 1929.
Italia 2040: superare la crisi verso un nuovo contratto sociale
Sarà il confronto geopolitico Stati Uniti – Cina a dominare gli anni a venire. Washington ritiene persa la scommessa di coinvolgere la Cina nell’ordine liberale che la stessa Pechino considera illegittimo. E, quindi, perché il confronto non diventi scontro– o addirittura guerra – sarà necessario trovare un terreno di collaborazione su tematiche globali in uno spazio altrimenti dominato da aspri contrasti. Differentemente dal Congresso, è il mondo economico americano ad avere rapporti e interdipendenze molto forti con il sistema economico cinese.
Consumi: rilanciare e riqualificare la domanda per una nuova crescita economica
La pandemia di COVID-19 ha modificato radicalmente l’industria del consumo negli ultimi 18 mesi. In una prima fase si è assistito ad un’accelerazione nel processo di maturazione di alcuni fenomeni che erano già in essere, quali l’e-commerce. In seguito sono emerse nuove priorità considerate a malapena secondarie nel periodo pre-pandemico, tra cui la tutela dell’ambiente ed il benessere fisico e mentale della persona.
Why post-covid recovery needs women Empowerment, financing and rights
La ripresa post-Covid ha bisogno delle donne. L’empowerment femminile è cruciale per liberare il potenziale della nostra società e cogliere le sfide che questa dovrà affrontare nei prossimi anni. Rivoluzione digitale e transizione ecologica sono processi che guideranno la creazione di un nuovo modello di sviluppo dopo la discontinuità causata dalla pandemia. Proprio l’elaborazione di nuovi paradigmi rende fondamentale la diversità e l’ampliamento dei punti di vista a tutti i livelli, partendo dai decision maker.
Piattaforme digitali: diritto e diritti
La rivoluzione digitale ha trasformato profondamente le modalità di consumo di beni, prodotti e servizi, con sempre maggiore frequenza disponibili in rete. In questo contesto, il ruolo delle piattaforme digitali si è fatto sempre più rilevante. Esse, infatti, sono state essenziali per estendere i diritti politici, come la libertà di espressione, e per fondarne di nuovi, soprattutto nella sfera economica – si pensi ai diritti dei consumatori. Al contempo, tuttavia, hanno posto le premesse per la concentrazione di poteri dominanti e per l’esercizio abusivo di tali poteri.
La politica estera come leva di sviluppo economico
Il contesto internazionale si caratterizza per la forte interdipendenza tra politica estera e priorità interne, in particolare come leva per la crescita e lo sviluppo. La pandemia ha confermato una volta di più l’esigenza di un’ampia cooperazione multilaterale nell’ottica di “ricostruire meglio”, in termini di transizione sostenibile (sia in termini di produzione che di consumo) ma anche in chiave di equità e di gestione di tensioni e conflitti su scala regionale e globale.
Governare una comunità. Come amministrare e come essere cittadini
Nelle aziende come nelle città sono le persone a fare la differenza. Questo il filo rosso delle riflessioni e degli scambi scaturiti a partire dall’esperienza di Marco Bucci, dapprima manager in grandi imprese tra Italia e Stati Uniti e poi come sindaco di Genova.