Vai al contenuto

Programmi: “Imprese e Lavoro”

  • Ricerca
  • Research
         

      • Roma
      • 15 Febbraio 2023
         
         

        L’Italia tra sicurezza energetica e transizione ecologica

        A un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, che ha sconvolto un mondo energetico già in forte tensione dopo la ripresa post-Covid, l’Europa si trova di fronte a un “trilemma”: da un lato deve affrontare la questione della sicurezza energetica; da un altro ha la necessità di realizzare, con obiettivi realistici e concreti, la transizione verde; infine non può ignorare il tema della sostenibilità economica della transizione con l’obiettivo di garantire la competitività del sistema produttivo. 

      • Milano
      • 31 Gennaio 2023
         
         

        Aspen Collective Mind: imprese e giovani

        La crescita del Pil registrata nel corso del 2022 dall’economia italiana è stata del 3,9%. Un dato indubbiamente incoraggiante che restituisce l’immagine di un paese forte, sostenuta principalmente dall’indiscutibile resilienza del tessuto imprenditoriale italiano, che ha saputo rispondere con flessibilità e rapidità alle sfide emerse a livello globale sin dall’inizio di questa decade.

      • Incontro in modalità digitale
      • 11 Ottobre 2022
         
         

        Nuovi lavori = nuova formazione (a distanza)

          Nuovi lavori e nuova formazione possono creare un circolo virtuoso in cui le figure professionali innovative richieste dal mercato spingono la domanda di formazione e questa, a sua volta, alimenta la creazione di nuovi profili lavorativi. La pandemia ha impresso un’accelerazione del digitale che rimane il principale vettore di innovazione in campo professionale e formativo. Le risposte positive offerte, a livello globale, da utenti e studenti sull’esperienza dei nuovi formati di apprendimento a distanza dimostrano la presenza di un vero cambiamento di paradigma.

        • Venezia
        • 30 Settembre 2022
           
           

          L’industria al centro: resilienza e rilancio

          Il periodo di iperglobalizzazione iniziato negli anni ‘80 ha visto una frammentazione globale delle filiere produttive verso aree geografiche caratterizzate da costi di produzione inferiori. Tuttavia, nell’ultima decade tale fenomeno di offshoring è stato rallentato e in parte invertito.

        • Incontro in modalità ibrida - Monza
        • 4 Luglio 2022
           
           

          Ecosistema start-up: strategie per l’innovazione, la competitività e la crescita

          L’ecosistema nazionale delle start-up ha compiuto, negli ultimi anni, numerosi passi avanti. Pur essendo ancor lontana dai livelli di altre economie avanzate, l’Italia ha l’opportunità di continuare ad accelerare e ridurre il divario nella creazione di aziende innovative. La sfida non riguarda solo l’economia, ma tutta la società che sconta livelli di inattività giovanile fra i maggiori d’Europa. La creazione di opportunità e la promozione di una cultura che sia favorevole all’impresa e al rischio diventano così un investimento sul futuro del Paese.

        • Rho (MI)
        • 10 Giugno 2022
           
           

          Design e Made in Italy: le sfide per il rilancio

          Un mondo da ripensare e da ridisegnare è un’opportunità unica per il made in Italy. La ripresa post-pandemica ha fatto registrare un rilancio importante delle esportazioni italiane che rimangono fra le più diversificate al mondo per numero dei prodotti. Questo export diffuso, risultato di un grande sforzo creativo, ben rappresenta un settore simbolo per l’industria nazionale come quello del legno-arredo.

        • Incontro in modalità ibrida - Roma
        • 31 Maggio 2022
           
           

          La riforma del Codice degli appalti

          Il Codice degli appalti rappresenta in primis uno strumento cruciale per consentire alle opere pubbliche di essere realizzate in modo innovativo, rapido ed efficiente. L’attuale Codice, che risale al 2016, è stato oggetto di continue riforme che lo hanno reso non solo un cantiere sempre aperto, ma anche un’opera incompiuta in ordine ad aspetti di estremo rilievo, quali ad esempio la digitalizzazione e la qualificazione delle stazioni appaltanti, la cui disciplina stenta ancora a trovare piena attuazione.

        • Incontro in modalità ibrida - Roma
        • 26 Maggio 2022
           
           

          Le sfide dell’agroindustria: investimenti, competenze, tecnologie

          La difficile situazione che il mondo sta attraversando dal punto di vista dell’approvvigionamento alimentare non inizia con l’invasione russa dell’Ucraina: ci sono state numerose avvisaglie nei due anni della pandemia e, prima ancora, con la crisi alimentare del 2008.

        • Bologna - Incontro in modalità ibrida
        • 17 Maggio 2022
           
           

          Il futuro del lavoro

          Le trasformazioni innescate dalla pandemia offrono l’occasione per realizzare i cambiamenti strutturali che il mercato del lavoro italiano attende da tempo. Se da un lato la diffusione dello smart working può offrire, pur nelle specificità dei singoli settori economici, un’occasione per migliorare la conciliazione con il tempo libero e gli impegni familiari, dall’altro la crisi innescata dal Covid ha avuto pesanti ripercussioni su quelle categorie che già soffrivano condizioni di svantaggio.

        • Incontro in modalità digitale
        • 23 Febbraio 2022
           
           

          Il fisco leva di sviluppo

          Il fisco non è solo uno dei pilastri su cui si fonda una moderna democrazia, ma può essere anche un’importante fonte di risorse per lo sviluppo. Questo è ancora più vero nel post-pandemia quando gli Stati sono chiamati a predisporre e gestire grandi processi trasformativi.

        • Incontro in modalità digitale
        • 8 Febbraio 2022
           
           

          Global Tax: opportunità e sfide per le imprese

          Il tema della global tax – ossia una tassa globale e transnazionale – non nasce oggi, ma circa cento anni fa nel primo dopoguerra presso la Società delle Nazioni. Il mondo, pur non globalizzato, era già internazionale e si discuteva sulla competenza territoriale per la tassazione delle società impegnate nell’estrazione del petrolio in Paesi diversi da quelli di incorporazione. Da quei lavori uscì il concetto di “stabile organizzazione”, tutt’ora in uso nell’ambito della fiscalità internazionale.

        • Incontro in modalità digitale
        • 10 Dicembre 2021
           
           

          Forum Italia-Francia

            Quella fra Italia e Francia è una relazione cementata da una storia comune con forti vincoli economici e culturali. Si tratta di un rapporto che oggi vede, nel Trattato del Quirinale firmato il 26 novembre, un importante elemento di novità. Il rafforzamento della cooperazione fra i due Paesi è cruciale, in primo luogo, per il futuro della governance economica europea. Nei prossimi mesi, nel quadro della presidenza francese del Consiglio europeo, si scriveranno le regole di politica fiscale con la revisione del Patto di stabilità e crescita.