Vai al contenuto

Programmi: “Tecnologia e Digitale”

  • Ricerca
  • Research
         

      • Venezia
      • 5 Ottobre 2024
         
         

        The myriad faces of AI

        In tutto il mondo stanno aumentando in modo esponenziale le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale (IA) nei contesti più disparati. Dall’avvento dei Large Language Model e della prima versione di Chat-GPT, si è assistito ad una evoluzione costante e rapidissima dello scenario di sviluppo dell’IA che ha portato all’emergere di grandi entusiasmi – per le prospettive e le opportunità offerte da questa nuova tecnologia – insieme a grandi preoccupazioni per i possibili utilizzi impropri o per i potenziali effetti negativi sull’ambiente e sul tessuto socioeconomico.

      • Roma
      • 26 Giugno 2024
         
         

        Osservatorio Permanente sull’Adozione e l’Integrazione dell’Intelligenza Artificiale (AI2)

        Il 2023 è stato definito l’anno delle IA in seguito alla rapida accelerazione nello sviluppo e nella diffusione di strumenti alimentati dall’Intelligenza Artificiale. Gli effetti sono pervasivi e riguardano molteplici settori del sistema economico e produttivo, estendendosi anche alla società in generale, dove l’utilizzo delle nuove applicazioni ha iniziato a interessare la vita quotidiana delle persone.

      • Roma
      • 29 Febbraio 2024
         
         

        Intelligenza Artificiale: quali regole per gestire il cambiamento

        L’Intelligenza Artificiale (IA) sta mostrando una straordinaria capacità di conformare la rivoluzione digitale, innescando grandi trasformazioni nell’economia e nella società. Il digitale, del resto, non potenzia o aumenta semplicemente la realtà, ma è in grado di trasformarla radicalmente, creando nuovi ambienti e nuove forme di agire. La sfida a livello globale, quindi, è quella non solo di favorire l’innovazione, ma soprattutto di governarla. 

      • Venezia
      • 7 Ottobre 2023
         
         

        L’industria al centro: appunti per un’Industria 5.0

        Il seminario si è focalizzato su tre principali dimensioni che oggi hanno un significativo impatto nel sistema industriale con l’Intelligenza Artificiale a fare da fulcro del dibattito nelle diverse aree di approfondimento.

        La prima dimensione presa in esame è stata la regolazione: in questo ambito un elemento emerso con chiarezza assoluta è l’impossibilità di disciplinare esclusivamente la materia a livello locale e la contemporanea necessità di quadro regolatorio di ampio respiro a livello internazionale.