Alla conquista dell’universo. Ricerca, tecnologia ed economia nel settore spaziale
Una sfida verso l’impossibile: geopolitica e ricerca scientifica, competizione ed esplorazione, economia, industria e mercato, mentre sullo sfondo rimane la prospettiva di futuri confronti in (…)Alla conquista dell’universo. Ricerca, tecnologia ed economia nel settore spaziale
Una nuova cultura dell’acqua: cambiamento climatico, efficienza, infrastrutture e innovazione
Gli avvenimenti degli ultimi quattro anni, dalle epidemie globali ai conflitti armati, hanno messo in evidenza come le condizioni sociopolitiche in cui l’acqua viene fornita, (…)Una nuova cultura dell’acqua: cambiamento climatico, efficienza, infrastrutture e innovazione
Le reti di comunicazione: sicurezza, resilienza e innovazione
Le reti di comunicazione sono essenziali per la competitività, lo sviluppo industriale e l’innovazione, eppure appaiono sempre più esposte a minacce che possono comprometterne la (…)Le reti di comunicazione: sicurezza, resilienza e innovazione
India and Italy: perspectives, priorities, and venues for cooperation
Lo spostamento degli equilibri geopolitici internazionali e la nuova centralità dell’Asia-Pacifico portano l’India a rivestire un ruolo sempre più centrale nelle vicende globali: il Paese (…)India and Italy: perspectives, priorities, and venues for cooperation
Innovazione in medicina. La gestione del dato in sanità: nuove prospettive per il SSN
Discutere sul tema dell’innovazione in medicina offre l’occasione per una riflessione approfondita sul tema della gestione del dato sanitario, quale risorsa strategica per migliorare il (…)Innovazione in medicina. La gestione del dato in sanità: nuove prospettive per il SSN
Le forme e i tempi della conoscenza
Sono passati poco meno di due anni dalla presentazione al grande pubblico dei sistemi di intelligenza artificiale (IA) tramite il lancio di ChatGPT, ma si (…)Le forme e i tempi della conoscenza
The myriad faces of AI
In tutto il mondo stanno aumentando in modo esponenziale le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale (IA) nei contesti più disparati. Dall’avvento dei Large Language Model e della prima versione di Chat-GPT, si è assistito ad una evoluzione costante e rapidissima dello scenario di sviluppo dell’IA che ha portato all’emergere di grandi entusiasmi – per le prospettive e le opportunità offerte da questa nuova tecnologia – insieme a grandi preoccupazioni per i possibili utilizzi impropri o per i potenziali effetti negativi sull’ambiente e sul tessuto socioeconomico.
Aspen Seminars for Leaders 2024
Aspen Institute Italia ha festeggiato i 40 anni di attività nel corso della 43esima edizione degli Aspen Seminars for Leaders che si è tenuta nella (…)Aspen Seminars for Leaders 2024
Our digital future: geoeconomics and security in the AI era
Il quadro di riferimento normativo per l’evoluzione dell’intelligenza artificiale (IA), nelle sue molteplici applicazioni, è necessariamente di livello europeo. Nonostante la recente legislazione (AI Act) (…)Our digital future: geoeconomics and security in the AI era
Osservatorio Permanente sull’Adozione e l’Integrazione dell’Intelligenza Artificiale (AI2)
Il 2023 è stato definito l’anno delle IA in seguito alla rapida accelerazione nello sviluppo e nella diffusione di strumenti alimentati dall’Intelligenza Artificiale. Gli effetti sono pervasivi e riguardano molteplici settori del sistema economico e produttivo, estendendosi anche alla società in generale, dove l’utilizzo delle nuove applicazioni ha iniziato a interessare la vita quotidiana delle persone.
Cerimonia Premio Aspen 2024 – Il Supercalcolo come risorsa strategica
Il Premio Aspen Institute Italia 2024 per la ricerca e la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti, giunto alla nona edizione, (…)Cerimonia Premio Aspen 2024 – Il Supercalcolo come risorsa strategica
Intelligenza Artificiale: quali regole per gestire il cambiamento
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta mostrando una straordinaria capacità di conformare la rivoluzione digitale, innescando grandi trasformazioni nell’economia e nella società. Il digitale, del resto, non potenzia o aumenta semplicemente la realtà, ma è in grado di trasformarla radicalmente, creando nuovi ambienti e nuove forme di agire. La sfida a livello globale, quindi, è quella non solo di favorire l’innovazione, ma soprattutto di governarla.
Il futuro dei Social Networks e l’Intelligenza Artificiale
A vent’anni dalla nascita della piattaforma digitale Facebook, che per prima è riuscita a connettere quattro miliardi di utenti, una nuova sfida interessa il settore (…)Il futuro dei Social Networks e l’Intelligenza Artificiale
La Costituzione per giovani
All’indomani della promulgazione della Costituzione non fu facile diffondere una solida cultura ad essa legata e si andò incontro ad una lunga fase di transizione. (…)La Costituzione per giovani
Formazione e competenze:il lavoro nel tempo delle nuove sfide
In un periodo di grandi trasformazioni del mondo del lavoro è importante identificare le sfide prioritarie e decidere quali siano le principali leve di intervento. (…)Formazione e competenze:il lavoro nel tempo delle nuove sfide
Il futuro dell’IA tra potenza del pensiero e forza dell’algoritmo
L’approccio verso le Intelligenze Artificiali sembra entrato in una nuova fase, con i primi tentativi del settore pubblico di regolamentare questa tecnologia, ad iniziare dal (…)Il futuro dell’IA tra potenza del pensiero e forza dell’algoritmo
I settori hi-tech in Italia: leva di sviluppo per il Paese
La competizione tra Stati Uniti e Cina, che ormai da alcuni anni caratterizza lo scenario internazionale con molteplici effetti economici e geopolitici, vede tra i (…)I settori hi-tech in Italia: leva di sviluppo per il Paese
Intelligenza artificiale e imprese: opportunità e costi di una rivoluzione
L’Intelligenza Artificiale (IA) rappresenta una rivoluzione capace di cambiare le forme del potere e la strutture del sapere. La portata dei cambiamenti rende difficile la (…)Intelligenza artificiale e imprese: opportunità e costi di una rivoluzione
L’Intelligenza Artificiale e la promessa di cambiare il mondo
Come attraversare il cambiamento dovuto alla diffusione dell’Intelligenza Artificiale (IA)? Il 2023 verrà ricordato come l’anno in cui l’IA ha “spiccato il volo”; un avvenimento (…)L’Intelligenza Artificiale e la promessa di cambiare il mondo
Future by Quality. Il valore dei data analytics e dell’intelligenza artificiale applicata alla salute
La discussione ha offerto vari spunti di riflessione su prospettive, potenzialità, stato dell’arte e sfide connesse al pieno utilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore della salute. (…)Future by Quality. Il valore dei data analytics e dell’intelligenza artificiale applicata alla salute
L’industria al centro: appunti per un’Industria 5.0
Il seminario si è focalizzato su tre principali dimensioni che oggi hanno un significativo impatto nel sistema industriale con l’Intelligenza Artificiale a fare da fulcro del dibattito nelle diverse aree di approfondimento.
La prima dimensione presa in esame è stata la regolazione: in questo ambito un elemento emerso con chiarezza assoluta è l’impossibilità di disciplinare esclusivamente la materia a livello locale e la contemporanea necessità di quadro regolatorio di ampio respiro a livello internazionale.