Vai al contenuto

Seminario

  • Venezia
  • 5 Ottobre 2024
     
     

    The myriad faces of AI

    In tutto il mondo stanno aumentando in modo esponenziale le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale (IA) nei contesti più disparati. Dall’avvento dei Large Language Model e della prima versione di Chat-GPT, si è assistito ad una evoluzione costante e rapidissima dello scenario di sviluppo dell’IA che ha portato all’emergere di grandi entusiasmi – per le prospettive e le opportunità offerte da questa nuova tecnologia – insieme a grandi preoccupazioni per i possibili utilizzi impropri o per i potenziali effetti negativi sull’ambiente e sul tessuto socioeconomico.

  • Venezia
  • 5 Ottobre 2024
     
     

    Costruire la transizione energetica

    La transizione energetica si trova a uno snodo cruciale: le crisi geopolitiche degli ultimi anni si accompagnano a una crescente preoccupazione relativa al cambiamento climatico, i cui effetti sul territorio sono sempre più evidenti. In questo quadro la transizione diventa non solo necessaria, ma anche vantaggiosa. 

  • Venezia
  • 5 Ottobre 2024
     
     

    L’industria al centro

    Il rilancio della crescita economica in Europa è sempre più riconosciuto come una condizione necessaria per mantenere adeguate condizioni di sviluppo e benessere dei cittadini. Allo stesso tempo cresce e si diffonde l’esigenza di affrontare, e non subire, le transizioni energetica e digitale oltre che i trend demografici. Centrale è anche il bisogno di tutelare la sicurezza, riducendo le dipendenze in settori strategici, che si riflettono ad esempio in forti tensioni sui costi e sugli approvvigionamenti delle materie prime.

  • Venezia
  • 5 Ottobre 2024
     
     

    Il futuro della democrazia

    Fare il punto sullo stato di salute della democrazia: un obiettivo sfidante e complesso. Il rischio era quello di essere eccessivamente pessimisti, in tempi in cui i regimi autoritari vengono considerati più efficienti e solidi. Se nel complesso è emerso un quadro costruttivo e ricco di positività sono ancora molte le sfide da affrontare, partendo dal fatto – un po’ paradossale – che le democrazie mature sono vittime del proprio successo.

  • Venezia
  • 7 Ottobre 2023
     
     

    Science and society: a new partnership for new challenges

    Il seminario si è concentrato sul comprendere il ruolo della scienza nella società, in particolare a seguito della crisi da Covid-19 che ha collocato la scienza al centro del processo decisionale politico. Questo contesto, in cui il mondo sembra essere passato dalla pandemia al pandemonio, ha avuto profonde conseguenze sulla percezione della società nei confronti della scienza e degli scienziati.

  • Venezia
  • 7 Ottobre 2023
     
     

    Silver Society 2.0

    Progressi della medicina e miglioramento della qualità della vita permettono un significativo aumento dell’aspettativa di vita. Secondo le stime delle Nazioni Unite, nei Paesi occidentali entro il 2050 gli over 65 supereranno gli under 25. Un fenomeno che riguarda in particolare l’Europa, e soprattutto l’Italia, ma che coinvolge anche altri paesi, come ad esempio la Cina.

  • Venezia
  • 7 Ottobre 2023
     
     

    L’industria al centro: appunti per un’Industria 5.0

    Il seminario si è focalizzato su tre principali dimensioni che oggi hanno un significativo impatto nel sistema industriale con l’Intelligenza Artificiale a fare da fulcro del dibattito nelle diverse aree di approfondimento.

    La prima dimensione presa in esame è stata la regolazione: in questo ambito un elemento emerso con chiarezza assoluta è l’impossibilità di disciplinare esclusivamente la materia a livello locale e la contemporanea necessità di quadro regolatorio di ampio respiro a livello internazionale.

  • Venezia
  • 30 Settembre 2022
     
     

    Digital & Media Revolutions: Innovation, Trust & Responsibility

    Il dibattito sulla rivoluzione digitale e dei media ruota attorno ad alcuni temi principali: il significato di “innovazione” e il ruolo della sostenibilità e della formazione in un contesto in così rapida evoluzione, le questioni della sicurezza, della fiducia e dell’etica in un ambiente digitale sempre più interconnesso. Infine il tema fondamentale dei dati e le questioni associate in termini di bilanciamento dei diritti fondamentali.

  • Venezia
  • 30 Settembre 2022
     
     

    L’industria al centro: resilienza e rilancio

    Il periodo di iperglobalizzazione iniziato negli anni ‘80 ha visto una frammentazione globale delle filiere produttive verso aree geografiche caratterizzate da costi di produzione inferiori. Tuttavia, nell’ultima decade tale fenomeno di offshoring è stato rallentato e in parte invertito.

  • Venezia
  • 10 Ottobre 2021
     
     

    Aspen Collective Mind Seminar: Processi Industriali, Processi Culturali

      Cultura e tecnica possono oggi apparire, a uno sguardo superficiale, due dimensioni estranee tra loro. Ma non è sempre stato così. La tradizione classica e quella rinascimentale italiana vedevano una costante contaminazione tra umanesimo e scienza, che solo il Novecento ha separato. Ricomporre adesso questo binomio e ricreare una “cultura politecnica” può rivelarsi fondamentale per affrontare al meglio grandi cambiamenti come la transizione digitale e quella ambientale, che stanno già mutando radicalmente le nostre abitudini di vita e che in futuro lo faranno sempre di più.

    • Venezia
    • 8 Ottobre 2021
      - 10 Ottobre 2021
       
       

      Italia 2040: superare la crisi verso un nuovo contratto sociale

        Sarà il confronto geopolitico Stati Uniti – Cina a dominare gli anni a venire. Washington ritiene persa la scommessa di coinvolgere la Cina nell’ordine liberale che la stessa Pechino considera illegittimo. E, quindi, perché il confronto non diventi scontro– o addirittura guerra – sarà necessario trovare un terreno di collaborazione su tematiche globali in uno spazio altrimenti dominato da aspri contrasti. Differentemente dal Congresso, è il mondo economico americano ad avere rapporti e interdipendenze molto forti con il sistema economico cinese.