L’America di Trump e le nuove relazioni transatlantiche
Il primo discorso ufficiale di Donald Trump come 47° presidente degli Stati Uniti è stato preceduto da una transizione post-elettorale decisamente ricca di dichiarazioni e (…)L’America di Trump e le nuove relazioni transatlantiche
Smart Cities and Artificial Intelligence
Governare problemi in parte nuovi è naturalmente difficile, ma ciò accresce – invece di ridurre – l’urgenza e l’importanza di una governance globale per la (…)Smart Cities and Artificial Intelligence
India and Italy: perspectives, priorities, and venues for cooperation
Lo spostamento degli equilibri geopolitici internazionali e la nuova centralità dell’Asia-Pacifico portano l’India a rivestire un ruolo sempre più centrale nelle vicende globali: il Paese (…)India and Italy: perspectives, priorities, and venues for cooperation
Sfida olimpica. Politica ed economia dello sport
Un secolo dopo Parigi 1924 i nuovi Giochi ospitati dalla capitale francese sono un appuntamento molto atteso. E l’attenzione della Francia, abituata a mantenere una (…)Sfida olimpica. Politica ed economia dello sport
Our digital future: geoeconomics and security in the AI era
Il quadro di riferimento normativo per l’evoluzione dell’intelligenza artificiale (IA), nelle sue molteplici applicazioni, è necessariamente di livello europeo. Nonostante la recente legislazione (AI Act) (…)Our digital future: geoeconomics and security in the AI era
The future of capitalism
Il capitalismo si può considerare un metodo di gestione degli scambi di beni e servizi da sempre in evoluzione: non è mai stato disegnato a (…)The future of capitalism
L’Occidente tra rebus elettorali e sfide economiche
Il 2024 è un anno elettorale chiave per l’Occidente e la notevole attenzione verso l’esito delle elezioni presidenziali americane, così come di quelle europee, segnala (…)L’Occidente tra rebus elettorali e sfide economiche
Il destino dell’Europa: le priorità della sicurezza e della difesa
I rapidi e vasti mutamenti in corso nel sistema globale impongono, per un Paese come l’Italia, uno sforzo più ampio ed efficace anche nel settore della difesa, in chiave sia di capacità nazionali sia di assetti integrati con gli alleati più stretti.
Assessing risk: business in global disorder
L’invasione dell’Ucraina potrebbe purtroppo essere un’anticipazione di sfide future, e non un’eccezione. D’altro canto, vi sono alcuni caratteri specifici nel conflitto russo-ucraino, soprattutto rispetto all’eredità (…)Assessing risk: business in global disorder
Engaging the Global South: the role of women in addressing key challenges
La presidenza italiana del G7 arriva in un momento molto impegnativo, con molteplici crisi, per di più intersecate tra loro: è imprescindibile una risposta collettiva, che coinvolga anche il cosiddetto Sud globale. Una risposta, va da sé, che includa una significativa partecipazione delle donne.
Le nuove prospettive economiche e internazionali del Brasile
Un dato di fondo nel valutare le prospettive del Brasile può essere così sintetizzato: il sistema politico-istituzionale del Paese è solido (caratteristica unica tra le (…)Le nuove prospettive economiche e internazionali del Brasile
Le prospettive dell’economia internazionale: mercati, imprese e rischi politici in un anno elettorale
Il mondo sta affrontando una fase di grande incertezza che vede il manifestarsi contemporaneo di diverse crisi. Si tratta dell’acuirsi di problemi latenti, deflagrati con (…)Le prospettive dell’economia internazionale: mercati, imprese e rischi politici in un anno elettorale
The EU and China facing global change: Climate, health and international cooperation
In uno scenario economico globale frammentato, le parole chiave per risolvere gli squilibri economici sono: una maggiore collaborazione a livello internazionale o comunque tra i (…)The EU and China facing global change: Climate, health and international cooperation
Aspen Italia Initiative on Africa
L’idea della collaborazione fra Europa e alcuni Paesi dell’Africa, attraverso partenariati economici che superassero l’eredità colonialista, risale già agli anni Sessanta del XX secolo, con (…)Aspen Italia Initiative on Africa
La guerra Israele – Hamas e le sue conseguenze geopolitiche ed economiche
Un punto di partenza – politico e militare – per analizzare gli eventi del 7 ottobre 2023 è l’effetto sorpresa, di fatto un vero shock (…)La guerra Israele – Hamas e le sue conseguenze geopolitiche ed economiche
L’Occidente alla prova del 2024. Politica, sicurezza ed economia nei rapporti UE/USA
Il 2024 è un anno elettorale cruciale per Europa e Stati Uniti che si trovano a fronteggiare non solo le questioni politiche interne, ma anche la forte pressione delle crescenti tensioni internazionali. L’esito delle elezioni sarà un primo, importante, indizio per capire se le due sponde dell’Atlantico continueranno ad agire insieme in questo mondo senza centro né guida.
Gli obiettivi della Presidenza italiana del G7
La presidenza italiana del G7, dal gennaio 2024, giunge in un momento di profondi mutamenti e incertezze negli assetti globali. La stessa struttura della globalizzazione (…)Gli obiettivi della Presidenza italiana del G7
Il Mediterraneo fra sfide geopolitiche e opportunità di sviluppo economico e sociale
Il nuovo conflitto esploso in Medio Oriente complica ulteriormente lo scenario di un mondo frammentato privo della sicurezza dell’equilibrio bipolare del passato e senza attori (…)Il Mediterraneo fra sfide geopolitiche e opportunità di sviluppo economico e sociale
Il futuro del capitalismo
La democrazia perde colpi. Anche e soprattutto perché è altamente inefficiente: una democrazia che non decide non soddisfa uno dei suoi requisiti fondamentali. In crisi (…)Il futuro del capitalismo
Transizione ecologica e geopolitica: il futuro dell’energia
Il sistema energetico italiano è riuscito a reagire alla tempesta perfetta del 2022 generata dall’impennata del costo del gas a seguito della guerra in Ucraina (…)Transizione ecologica e geopolitica: il futuro dell’energia
The future of the West in a fragmented world
Altro importante “perno” delle attività internazionali, in omaggio alle origini dell’istituto, è l’Aspen Transatlantic Dialogue. La prima conferenza del programma si svolge a Roma nel 2000 per riflettere su alcune questioni salienti come la struttura di governo del sistema politico globale e le relazione tra Stati Uniti e i suoi alleati: emerge che i rapporti fra Stati Uniti ed Europa sono destinati a vivere un’evoluzione storica ricca di prospettive ed incognite.