Aspen Seminars for Leaders 2024
Aspen Institute Italia ha festeggiato i 40 anni di attività nel corso della 43esima edizione degli Aspen Seminars for Leaders che si è tenuta nella (…)Aspen Seminars for Leaders 2024
Aspen Institute Italia ha festeggiato i 40 anni di attività nel corso della 43esima edizione degli Aspen Seminars for Leaders che si è tenuta nella (…)Aspen Seminars for Leaders 2024
La relazione tra sostenibilità ambientale e sviluppo economico, sociale e infrastrutturale deve essere posta al centro del dibattito fra i diversi attori che sono interessati (…)Ambiente e sviluppo: gli strumenti per una nuova alleanza
La rigenerazione urbana gioca un ruolo importantissimo nell’evoluzione delle città – dove da diversi anni vive la maggior parte della popolazione mondiale — e rappresenta, (…)Grandi eventi e PNRR: l’impatto economico e sociale della rigenerazione urbana
Il 2023 è stato definito l’anno delle IA in seguito alla rapida accelerazione nello sviluppo e nella diffusione di strumenti alimentati dall’Intelligenza Artificiale. Gli effetti sono pervasivi e riguardano molteplici settori del sistema economico e produttivo, estendendosi anche alla società in generale, dove l’utilizzo delle nuove applicazioni ha iniziato a interessare la vita quotidiana delle persone.
La formazione è un elemento essenziale in un mondo del lavoro che sta cambiando ai ritmi della rivoluzione digitale. La sua necessaria evoluzione presenta una (…)Transdisciplinarità e academies: nuovi lavori, nuova formazione
Il settore agroalimentare – da sempre centrale e strategico nelle politiche pubbliche per il suo fondamentale contributo alla salute e al benessere dei cittadini – (…)Il futuro dell’agricoltura tra innovazione, sostenibilità e cooperazione
Chi conosce la storia, sa bene che il Mediterraneo è sempre stato, contemporaneamente, mare di conflitti e mare di commerci. Per quanto la scoperta dell’America (…)Mezzogiorno: impresa, cultura e innovazione
La mobilità, responsabile per il 25% delle emissioni a livello europeo, è uno dei settori su cui si incentra la transizione ecologica. La sua rilevanza nella vita quotidiana dei cittadini, così come l’impatto di un tasso di innovazione tecnologica molto elevato pongono sfide particolarmente urgenti.
L’incertezza è diventata un elemento strutturale della quotidianità. La mancanza di punti di riferimento stabili ha implicazioni importanti sulla vita delle persone, oltre che sui (…)La sfida delle incertezze: gestire il presente, progettare il futuro
Le fondazioni italiane di origine bancaria sono un modello virtuoso studiato a livello internazionale. Determinante è la capacità di questi organismi di diritto privato, sussidiari della collettività e degli enti pubblici, di dare sostegno al territorio per quanto riguarda lo sviluppo sociale, culturale ed economico.
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta mostrando una straordinaria capacità di conformare la rivoluzione digitale, innescando grandi trasformazioni nell’economia e nella società. Il digitale, del resto, non potenzia o aumenta semplicemente la realtà, ma è in grado di trasformarla radicalmente, creando nuovi ambienti e nuove forme di agire. La sfida a livello globale, quindi, è quella non solo di favorire l’innovazione, ma soprattutto di governarla.
La competizione tra Stati Uniti e Cina, che ormai da alcuni anni caratterizza lo scenario internazionale con molteplici effetti economici e geopolitici, vede tra i (…)I settori hi-tech in Italia: leva di sviluppo per il Paese
L’economia risente dell’incertezza degli scenari internazionali. Al conflitto ucraino si è aggiunto quello israelo-palestinese che, nel caso di un possibile allargamento, potrebbe causare un’esplosione dei (…)Lo scenario europeo e il ruolo delle banche per la crescita
Sebbene già da alcuni anni l’e-commerce stesse conoscendo una sempre più rapida diffusione in Italia, la vera accelerazione è avvenuta con la pandemia. Mentre nel (…)Sostenibilità, competizione e sviluppo: le sfide per l’e-commerce
La discussione ha offerto vari spunti di riflessione su prospettive, potenzialità, stato dell’arte e sfide connesse al pieno utilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore della salute. (…)Future by Quality. Il valore dei data analytics e dell’intelligenza artificiale applicata alla salute
Il nuovo conflitto esploso in Medio Oriente complica ulteriormente lo scenario di un mondo frammentato privo della sicurezza dell’equilibrio bipolare del passato e senza attori (…)Il Mediterraneo fra sfide geopolitiche e opportunità di sviluppo economico e sociale
Il seminario si è concentrato sul comprendere il ruolo della scienza nella società, in particolare a seguito della crisi da Covid-19 che ha collocato la scienza al centro del processo decisionale politico. Questo contesto, in cui il mondo sembra essere passato dalla pandemia al pandemonio, ha avuto profonde conseguenze sulla percezione della società nei confronti della scienza e degli scienziati.
Progressi della medicina e miglioramento della qualità della vita permettono un significativo aumento dell’aspettativa di vita. Secondo le stime delle Nazioni Unite, nei Paesi occidentali entro il 2050 gli over 65 supereranno gli under 25. Un fenomeno che riguarda in particolare l’Europa, e soprattutto l’Italia, ma che coinvolge anche altri paesi, come ad esempio la Cina.
La democrazia perde colpi. Anche e soprattutto perché è altamente inefficiente: una democrazia che non decide non soddisfa uno dei suoi requisiti fondamentali. In crisi (…)Il futuro del capitalismo
Il sistema energetico italiano è riuscito a reagire alla tempesta perfetta del 2022 generata dall’impennata del costo del gas a seguito della guerra in Ucraina (…)Transizione ecologica e geopolitica: il futuro dell’energia