Vai al contenuto

Programmi: “Tecnologia e Digitale”

  • Ricerca
  • Research
         

      • Venezia
      • 30 Settembre 2022
         
         

        Digital & Media Revolutions: Innovation, Trust & Responsibility

        Il dibattito sulla rivoluzione digitale e dei media ruota attorno ad alcuni temi principali: il significato di “innovazione” e il ruolo della sostenibilità e della formazione in un contesto in così rapida evoluzione, le questioni della sicurezza, della fiducia e dell’etica in un ambiente digitale sempre più interconnesso. Infine il tema fondamentale dei dati e le questioni associate in termini di bilanciamento dei diritti fondamentali.

      • Venezia
      • 24 Giugno 2022
         
         

        Ethics and Artificial Intelligence

          Il governo dei dati, l’estrazione e l’elaborazione delle informazioni sono processi strategici fondamentali. Il loro impatto spazia dai business model delle imprese agli equilibri geopolitici.

        • Incontro in modalità ibrida - Roma
        • 15 Giugno 2022
           
           

          Finanza digitale: sfide e opportunità

          I nuovi strumenti tecnologici hanno innescato, negli ultimi anni, una fortissima accelerazione nella digitalizzazione della finanza, cambiando radicalmente l’esperienza degli utenti e stravolgendo i fondamentali storici delle istituzioni del settore.

        • Incontro in modalità ibrida - Roma
        • 26 Maggio 2022
           
           

          Le sfide dell’agroindustria: investimenti, competenze, tecnologie

          La difficile situazione che il mondo sta attraversando dal punto di vista dell’approvvigionamento alimentare non inizia con l’invasione russa dell’Ucraina: ci sono state numerose avvisaglie nei due anni della pandemia e, prima ancora, con la crisi alimentare del 2008.

        • Incontro in modalità digitale
        • 22 Novembre 2021
           
           

          Spazio: nuova frontiera per economia e ricerca

            La storia della presenza umana nello spazio si struttura principalmente in due fasi: la prima, di stampo più politico e – in prospettiva – anche militare, totalmente in carico agli Stati a causa degli elevati investimenti richiesti. Nella seconda fase, che ha dato origine alla cosiddetta New Space Economy, la presenza dei governi è diminuita e contestualmente è aumentato l’impegno dei privati, pronti a offrire servizi accessori agli operatori istituzionali, ma anche a sviluppare tutta una serie di nuoveattività. .

          • Incontro in modalità digitale
          • 9 Novembre 2021
             
             

            Dopo la pandemia: le sfide dell’economia mondiale

              Non si fa fatica ad usare la parola boom per l’economia americana, una definizione giustificata dai 21 mesi di crescita vidimati dal prestigioso National Bureau of Economic Research. Un dato comunque storico e avvicinabile forse soltanto a quello degli anni ‘60 della Presidenza Kennedy e poi Johnson e ai primi anni dell’era Reagan. E il fiscal stimulus presenta cifre imponenti – quasi 6 trillioni di dollari  – ben superiore a quanto venne stanziato  all’epoca del New Deal e nel periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra mondiale.

            • Incontro in modalità digitale
            • 8 Novembre 2021
               
               

              La digital society tra democrazia, informazione e tutela degli utenti

                La questione del rapporto tra informazione e potere non è nuova. Già Polibio individuava nell’oclocrazia una degenerazione della democrazia in cui la massa si illude di esercitare liberamente le proprie prerogative, diventando invece uno strumento animato di uno o più gruppi. La crescita esponenziale di soggetti interconnessi ha dato luogo alla formazione di un consistente flusso informativo in rete che le piattaforme sono chiamate a gestire, al fine di garantire una sua corretta fruizione da parte degli utenti.

              • Incontro in modalità digitale
              • 3 Novembre 2021
                 
                 

                Mercato digitale e sistema produttivo

                  Il sistema produttivo italiano è chiamato a confrontarsi con le prospettive del mercato digitale e con i continui cambi di paradigma che le trasformazioni tecnologiche impongono al tessuto economico e sociale. La radicale trasformazione di assetti produttivi, consumi e abitudini ha un notevole impatto non solo sulle attività quotidiane ma anche sulla capacità di analisi e di previsione del futuro prossimo.

                • Incontro in modalità digitale
                • 19 Ottobre 2021
                   
                   

                  Il paradigma economico post-Covid: futuro del lavoro e imprese

                    La realtà economica internazionale presenta molte complessità che vengono analizzate e approfondite nel numero 94 di Aspenia “I nuovi dopoguerra”. Potrebbero aprirsi, nell’era post-Covid, scenari simili a quelli degli anni ‘70 oppure potrebbe riproporsi un quadro simile ai ruggenti anni ‘20 del secolo scorso con l’infelice epilogo della Grande Depressione del 1929.

                  • Venezia
                  • 10 Ottobre 2021
                     
                     

                    Aspen Collective Mind Seminar: Processi Industriali, Processi Culturali

                      Cultura e tecnica possono oggi apparire, a uno sguardo superficiale, due dimensioni estranee tra loro. Ma non è sempre stato così. La tradizione classica e quella rinascimentale italiana vedevano una costante contaminazione tra umanesimo e scienza, che solo il Novecento ha separato. Ricomporre adesso questo binomio e ricreare una “cultura politecnica” può rivelarsi fondamentale per affrontare al meglio grandi cambiamenti come la transizione digitale e quella ambientale, che stanno già mutando radicalmente le nostre abitudini di vita e che in futuro lo faranno sempre di più.

                    • Venezia
                    • 8 Ottobre 2021
                      - 10 Ottobre 2021
                       
                       

                      Re-shaping finance: the challenges ahead

                        Il mondo della finanza, con i suoi prodotti e i suoi mercati, sta attraversando una fase di profondi cambiamenti. Da un punto di vista tecnologico, infatti, negli ultimi 10 anni sono stati messi a disposizione degli addetti ai lavori strumenti che hanno consentito di compiere una vera e propria rivoluzione del settore.

                      • Venezia
                      • 8 Ottobre 2021
                        - 10 Ottobre 2021
                         
                         

                        Consumi: rilanciare e riqualificare la domanda per una nuova crescita economica

                          La pandemia di COVID-19 ha modificato radicalmente l’industria del consumo negli ultimi 18 mesi. In una prima fase si è assistito ad un’accelerazione nel processo di maturazione di alcuni fenomeni che erano già in essere, quali l’e-commerce. In seguito sono emerse nuove priorità considerate a malapena secondarie nel periodo pre-pandemico, tra cui la tutela dell’ambiente ed il benessere fisico e mentale della persona.

                        • Venezia
                        • 8 Ottobre 2021
                          - 10 Ottobre 2021
                           
                           

                          L’industria al centro: le politiche per il rilancio

                            L’esperienza pandemica e la conseguente evoluzione della congiuntura globale rendono evidente, ancor più che in passato, la necessità che Italia ed Europa creino un contesto attrattivo per gli investimenti industriali – in primo luogo quelli strategici per la crescita e la sicurezza nazionale –  privilegino competenze adeguate nel pubblico e nel privato, attivino una profonda riforma della Pubblica Amministrazione per una maggiore qualità e velocità dei processi decisionali.

                          • Venezia
                          • 24 Settembre 2021
                            - 25 Settembre 2021
                             
                             

                            Ethics and Artificial Intelligence

                              Aspen Institute Italia, TIM e Intesa Sanpaolo hanno organizzato la conferenza internazionale “Etica e Intelligenza Artificiale”, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, e con la collaborazione di Aspen Institute Germany, Institut Aspen France e dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna.

                            • Incontro in modalità digitale
                            • 19 Luglio 2021
                               
                               

                              Nuovi lavori = Nuova formazione

                                Numerosi fenomeni attraversano da tempo il mondo del lavoro, tanto da suggerirne un ripensamento complessivo già prima della pandemia: la comparsa di nuove professioni; la globalizzazione dell’offerta lavorativa e l’aumento della competizione internazionale; la crescita esponenziale di tecnologie digitali e automazione.

                              • Incontro in modalità digitale
                              • 12 Luglio 2021
                                 
                                 

                                Piattaforme digitali: diritto e diritti

                                  La rivoluzione digitale ha trasformato profondamente le modalità di consumo di beni, prodotti e servizi, con sempre maggiore frequenza disponibili in rete. In questo contesto, il ruolo delle piattaforme digitali si è fatto sempre più rilevante. Esse, infatti, sono state essenziali per estendere i diritti politici, come la libertà di espressione, e per fondarne di nuovi, soprattutto nella sfera economica – si pensi ai diritti dei consumatori. Al contempo, tuttavia, hanno posto le premesse per la concentrazione di poteri dominanti e per l’esercizio abusivo di tali poteri.

                                • Incontro in modalità digitale
                                • 7 Luglio 2021
                                   
                                   

                                  Governare una comunità. Come amministrare e come essere cittadini

                                     Nelle aziende come nelle città sono le persone a fare la differenza. Questo il filo rosso delle riflessioni e degli scambi scaturiti a partire dall’esperienza di Marco Bucci, dapprima manager in grandi imprese tra Italia e Stati Uniti e poi come sindaco di Genova.