Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Roma
      • 17 Aprile 2013
         
         

        La riforma elettorale che serve all’Italia

          Il nesso, sulla carta, è quello elementare di causa-effetto. Meno elementare, invece, è la comprensione della sequenza attraverso cui i termini della questione si articolano. Più semplicemente: il corpo elettorale è diretta e fedele emanazione della legge che disciplina il voto oppure quest’ultima è poco determinante ai fini del risultato del voto medesimo e della relative divisioni all’interno dell’elettorato? È anzitutto a partire da questo interrogativo di sistema che si sostanzia oggi il dibattito intorno alla riforma elettorale che serve all’Italia.

        • Milano
        • 12 Aprile 2013
           
           

          Ripensare l’industria del design: aggregazione, cultura, innovazione, managerialità

            Ripensare l’assetto dell’industria del design significa oggi fare i conti con uno scenario attuale complesso ed interessante allo stesso tempo. La questione teorica di base potrebbe essere sintetizzata attraverso due atteggiamenti opposti: il design italiano deve porsi nelle condizioni di assecondare le richieste di mercato, sposando così un atteggiamento che si potrebbero definire di breve e medio termine?

          • Milano
          • 18 Marzo 2013
             
             

            La cultura politecnica per costruire il futuro: conoscenza, cultura del cambiamento, responsabilità

              Cinque anni di crisi, innescati dal crollo del settore finanziario e continuamente condizionati dai problemi della finanza (pubblica e privata), costringono a ripensare il ruolo dell’industria, chiamata a diventare nuovamente un motore dello sviluppo. L’esigenza di una differente visione economica – sintesi di valori materiali e immateriali indispensabili ad innescare una nuova crescita sostenibile – riporta infatti al centro il sistema produttivo.

            • Roma
            • 5 Marzo 2013
               
               

              The Aspen Institute Italia Great Conversation

                In collaborazione con The Aspen Institute è stato promosso un incontro ispirato al modello dell’Aspen Seminar, prima iniziativa e tuttora programma di riferimento della tradizione dell’Istituto negli Stati Uniti. Obiettivo dell’incontro è stato la riflessione da parte dei partecipanti del modello di leadership cui si ispirano. In particolare sono stati messi a confronto due diversi stili: il primo basato sull’energia emotiva che un leader è capace di trasmettere, il secondo orientato alla ricerca di un equilibrio che sintetizzi le varie opzioni.

              • Civita Castellana
              • 1 Marzo 2013
                 
                 

                The Aspen Institute Italia Seminar on Values and Society

                  Per il settimo anno consecutivo si è tenuto in Italia l’Aspen Seminar on Values and Society organizzato da Aspen Institute Italia in collaborazione con The Aspen Institute. Il seminario – che costituisce sin dal 1951 il programma centrale e di riconosciuto successo della tradizione di Aspen Institute negli Stati Uniti – ha promosso ancora una volta una riflessione sui valori fondanti e comuni di diverse culture per trarne elementi fondamentali per l’esercizio di una leadership moderna e consapevole.

                • Roma
                • 6 Febbraio 2013
                   
                   

                  Reindustrializzare l’Italia? Quale business model per competere: cosa e come produrre

                    Dopo anni, anzi decenni, di marginalizzazione nel dibattito economico e politico, il tema dello sviluppo manifatturiero è tornato protagonista sulla scena del policy making internazionale. Molte economie sviluppate hanno a lungo assistito – passivamente e perfino, talvolta, con un certo compiacimento – al declino dei comparti industriali nazionali, nella convinzione che il traino e principale motore dell’economia fosse, e sarebbe diventato sempre più, quello dei servizi avanzati.

                  • Roma
                  • 5 Febbraio 2013
                     
                     

                    Le due Americhe e la ripresa possibile

                      La crisi finanziaria esplosa nel 2008, trasformatasi poi in crisi dei debiti sovrani soprattutto per l’Europa, ha reso più evidenti che in passato i differenti trend nelle maggiori economie del pianeta: traiettorie quasi opposte nei mercati emergenti rispetto a quelli tradizionalmente avanzati, un divario tra Europa e Stati Uniti, forti asimmetrie interne alla UE.

                    • Roma
                    • 29 Gennaio 2013
                       
                       

                      La Guardia di Finanza e la tutela dei mercati. Il valore della prevenzione per la sicurezza e la stabilità dell’ordine pubblico economico

                        L’importanza della tutela dell’ordine pubblico economico è confermata dall’attuale sfida di finanza pubblica che condiziona lo sviluppo del nostro Paese e il tenore di vita dei cittadini. Un’economia moderna richiede l’affermazione del valore della legalità attraverso regole certe e di elevata qualità. Occorre inoltre l’enforcement di tali regole, la loro effettiva applicazione. Questi tre aspetti consentono un gioco cooperativo fra cittadini, imprese e istituzioni.

                      • Roma
                      • 30 Novembre 2012
                         
                         

                        China, Europe, United States: the global adjustment

                          Le tre maggiori aree economiche del pianeta – Cina, Europa, Stati Uniti – sono di fronte a sfide complesse, a causa del rallentamento della crescita globale e del parziale riequilibrio che ne consegue ma anche a causa della varie incongruenze o inefficienze interne di cui soffrono. Le grandi scelte politiche e istituzionali interne non possono in effetti essere separate da quelle economiche. A fronte di questo problema comune, le differenze sono molte e assai significative.

                        • Milano
                        • 3 Dicembre 2012
                           
                           

                          Biotecnologie e scienze della vita in Italia: quali azioni per la competitività?

                            Le biotecnologie sono un ambito scientifico con grandi prospettive in cui l’Italia può giocare un ruolo importante. Il Paese, infatti, parte da un livello di formazione elevato e offre ottime professionalità nel settore. I benefici, anche economici, che si prospettano sono davvero considerevoli con ricadute interessanti anche dal punto di vista industriale: le biotecnologie sono un mercato in crescita non solo grazie all’incremento delle aspettative di vita, ma anche per il costante aumento delle persone che, nel mondo, hanno accesso a cure mediche.

                          • Roma
                          • 28 Novembre 2012
                             
                             

                            Crescere è possibile: fare impresa in Italia e all’estero

                              Gli Amici di Aspen si sono ritrovati a Roma, per la prima volta nella sede di Palazzo Lancellotti in occasione della diciassettesima edizione della conferenza annuale del gruppo. L’incontro – oltre, come consuetudine, a offrire un punto sulla realtà associativa – ha proposto una panoramica sulla vita delle imprese oggi e sulle tendenze globali con le quali è necessario confrontarsi e competere nei mercati interni ed esteri. Infatti, gli ultimi quindici anni rappresentano una tappa fondamentale nel processo di espansione multinazionale dell’industria italiana.

                            • Roma
                            • 21 Novembre 2012
                               
                               

                              Turismo, infrastrutture, territorio: quali strategie per lo sviluppo del Paese?

                                Il nostro “petrolio”, una “miniera d’oro”, un “giacimento” in larga parte sottoutilizzato: nella lista (lunga) delle potenzialità ancora inespresse del Paese e delle relative metafore, da decenni il turismo occupa stabilmente un ideale “podio delle occasioni mancate”, assieme alla cultura e al paesaggio, cui peraltro è evidentemente legato a doppio filo. Se ne discute nel dibattito pubblico, si analizzano le performance in termini di attrattività e competitività del settore, si focalizzano punti di forza e di debolezza.

                              • Roma
                              • 14 Novembre 2012
                                 
                                 

                                L’ America dopo il voto. Taxation and representation

                                  L’esito del voto presidenziale americano ha confermato che i fattori sociali e demografici sono decisivi per la connotazione politica del paese: in particolare, i Democratici sono stati in grado di intercettare il sostegno delle fasce più dinamiche dell’elettorato, sia in termini etnico-culturali che generazionali, anche grazie a notevoli capacità organizzative nello sfruttare le nuove tecnologie della comunicazione.

                                • Roma
                                • 9 Novembre 2012
                                   
                                   

                                  L’Europa dopo l’Europa. Come produrre e distribuire valore. Come riemergere dalla crisi

                                    “L’Europa non cade dal cielo”, affermava Altiero Spinelli: deve essere costruita dal basso, con l’impegno di tutti. In questa prospettiva gli Aspen Junior Fellows hanno sviluppato una riflessione sulle nuove sfide che condizionano coesione e futuro dell’Unione. Da un lato la conferenza si è posta l’interrogativo di quali nuovi modelli possano garantire benessere e occupazione a tutti gli europei, limitando i crescenti squilibri intergenerazionali.

                                  • Roma
                                  • 8 Novembre 2012
                                     
                                     

                                    Immigrazione e integrazione: le sfide per la società italiana

                                      Gli stranieri presenti in Italia sono passati dall’1% nel 1991 all’odierno 7,5% della popolazione residente, contribuendo al PIL nazionale per oltre il 12%. Molti di loro hanno scelto di stabilirsi in maniera permanente in Italia, vi hanno comprato casa (20% dei migranti) e i lori figli frequentano le scuole italiane. 

                                      Il passaggio da una Italia terra di emigranti a paese di immigrazione è, dunque, un fatto recente e che presenta importanti differenze rispetto a quanto accade in Francia, Inghilterra, Germania o altri paesi in cui tale fenomeno è presente.

                                    • Venezia
                                    • 26 Ottobre 2012
                                       
                                       

                                      Smart cities: innovazione, sostenibilità, qualità della vita

                                        L’idea di smart city si è imposta a livello mondiale come driver di sviluppo delle aree urbane: la “città intelligente”, infatti, nell’attuale processo di globalizzazione policentrica, diventa un luogo centrale dell’innovazione, uno snodo della rete capace di catalizzare nuove energie per la crescita, con evidenti benefici anche per le economie nazionali.