Patto di Stabilità e Crescita, la prospettiva per l’Italia nella nuova UE
Il progetto europeo si è sviluppato, fin dagli inizi, sulla base di due visioni diverse ma complementari: da un lato, l’idea di un’Europa geopolitica che (…)Patto di Stabilità e Crescita, la prospettiva per l’Italia nella nuova UE
I rapporti transatlantici tra voto europeo e americano
Le elezioni del 2024, come d’altronde tutte le presidenziali dell’intero XXI secolo, sono seguite dall’Europa con la percezione di grandi interessi in ballo a seconda dell’esito finale. Tra le ragioni di questo atteggiamento c’è senz’altro il dato per cui, nonostante tendenze socio-economiche interne contraddittorie, gli Stati Uniti sono ancora l’unica vera superpotenza del mondo.
La difesa europea tra dominio navale e sfide tecnologiche
NOTA PER LA STAMPA Pavia, 19 ottobre 2024 – Aspen Institute Italia con la collaborazione della Marina Militare, del Comune di Pavia, di Intesa Sanpaolo (…)La difesa europea tra dominio navale e sfide tecnologiche
A new Europe and the challenges of enlargement
In Europa è, di nuovo, tempo di allargamento. La questione però è capire come vada fatto. A confronto ci sono due metodi diversi: da una (…)A new Europe and the challenges of enlargement
Un’agenda per l’Europa
In vista delle prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno è di fondamentale importanza analizzare le sfide principali che l’Unione, e i suoi Stati membri (…)Un’agenda per l’Europa
Il destino dell’Europa: le priorità della sicurezza e della difesa
I rapidi e vasti mutamenti in corso nel sistema globale impongono, per un Paese come l’Italia, uno sforzo più ampio ed efficace anche nel settore della difesa, in chiave sia di capacità nazionali sia di assetti integrati con gli alleati più stretti.
Lo scenario europeo e il ruolo delle banche per la crescita
L’economia risente dell’incertezza degli scenari internazionali. Al conflitto ucraino si è aggiunto quello israelo-palestinese che, nel caso di un possibile allargamento, potrebbe causare un’esplosione dei (…)Lo scenario europeo e il ruolo delle banche per la crescita
L’Occidente alla prova del 2024. Politica, sicurezza ed economia nei rapporti UE/USA
Il 2024 è un anno elettorale cruciale per Europa e Stati Uniti che si trovano a fronteggiare non solo le questioni politiche interne, ma anche la forte pressione delle crescenti tensioni internazionali. L’esito delle elezioni sarà un primo, importante, indizio per capire se le due sponde dell’Atlantico continueranno ad agire insieme in questo mondo senza centro né guida.
Gli obiettivi della Presidenza italiana del G7
La presidenza italiana del G7, dal gennaio 2024, giunge in un momento di profondi mutamenti e incertezze negli assetti globali. La stessa struttura della globalizzazione (…)Gli obiettivi della Presidenza italiana del G7
Europa e Stati Uniti alla prova del 2024
NOTA PER LA STAMPA Roma, 12 ottobre 2023 – Aspen Institute Italia, in collaborazione con il Festival della Diplomazia organizza, l’Aspenia Talk “L’Occidente alla prova (…)Europa e Stati Uniti alla prova del 2024
Rethinking EU competitiveness in the changing geopolitical world
La discussione in corso sulle riforme della governance economica europea si inserisce in un contesto macrofinanziario piuttosto incerto e volatile. I rischi principali riguardano una fase di stagflazione, una frammentazione finanziaria, un problema di competitività (a fronte della forte azione americana con l’Inflation Reduction Act) e, infine, la “doppia transizione” (digitale e sostenibile).
Un piano per l’Africa. Sicurezza, migrazioni, sviluppo
La questione migratoria è un tema complesso con molteplici risvolti a livello umanitario, socioeconomico e di sicurezza. Il fenomeno, del resto, ha una rilevanza globale e interessa circa 280 milioni di persone, il 3,6% della popolazione mondiale.
Italia e Francia ad un anno dal Trattato del Quirinale. Le sfide della sovranità e le sfide geopolitiche
Le opportunità di una collaborazione sempre più stretta tra Italia e Francia, rafforzata dallo strumento del Trattato del Quirinale e dai protocolli firmati dai parlamenti, si dovranno dispiegare sia nell’ambito UE sia in quello del “vicinato” comune ai due Paesi guardando a Sudest.
The EU and China facing global change: Energy transition, growth models, and global trends
Sia da parte europea che cinese, c’è un vastissimo consenso sull’esistenza di un grave rischio di rallentamento dell’economia globale, complicato dalle attuali politiche monetarie in risposta alle spinte inflazionistiche – sia a fronte della guerra russo-ucraina sia dell’uscita dalla recessione pandemic
La battaglia di Pavia e il futuro della difesa europea (1525-2025)
La battaglia di Pavia del 24 febbraio 1525 è stato un evento rivoluzionario e la prima grande battaglia europea per composizione degli eserciti e per la scala geopolitica degli obiettivi e delle operazioni. Inoltre, una battaglia in cui l’arma da fuoco, la nuova tecnologia, è stata usata per la prima volta in campagna e in cui il popolo ha battuto la nobiltà.
Oggi, come è stato allora a Pavia, la guerra in Ucraina apre nuove prospettive, tanto politiche – il dibattito iniziato sulla difesa europea – quanto tecnologiche sul futuro della sicurezza.
PNRR: quali proposte per rafforzare e accelerare la fase attuativa?
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è a uno snodo cruciale che è giunto, dopo due anni di progettazione alla fase attuativa, con un passaggio importante di consegne agli enti locali, chiamati adesso a gestire gli interventi sul territorio.
The great power of scramble – Global trends and the role of Europe
La guerra in Ucraina rappresenta un importante punto di discontinuità per immaginare il futuro assetto internazionale, in bilico fra l’ordine garantito da un sistema di regole condivise e una prospettiva di disordine caratterizzata da un confronto serrato fra democrazie e autocrazie.
Uscire dalle crisi: le sfide per l’Europa
Quella in Ucraina è una guerra esistenziale per Vladimir Putin. Se la perde, perde il potere. Ed è per questo che vuole, con ogni mezzo, (…)Uscire dalle crisi: le sfide per l’Europa
L’opinione pubblica italiana e l’economia di guerra
Panel Discussion in collaborazione con
Ufficio in Italia del Parlamento Europeo e Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
LAPS-Laboratorio Analisi Politiche e Sociali dell’Università di Siena
EU-US: What to make of Russia and the competition with China
La questione che si pone in modo più immediato è l’evoluzione del conflitto militare: appare sempre più probabile una situazione di protratto stallo militare sul territorio ucraino, quasi certamente impossibile da superare fintanto che il regime politico a Mosca resterà quello attuale.
Addio alla Russia e il destino dell’Occidente
Roma, 30 giugno 2022 – Aspen Institute Italia, in occasione dell’uscita del numero 97 della rivista Aspenia, diretta da Marta Dassù, organizza mercoledì 6 luglio alle ore 18:00 l’Aspenia Talk in modalità digitale “Il futuro della Russia nel mondo post-globale”.