Vai al contenuto

Programmi: “Europa”

  • Ricerca
  • Research

      • Roma
      • 21 Ottobre 2024
         
         

        I rapporti transatlantici tra voto europeo e americano

        Le elezioni del 2024, come d’altronde tutte le presidenziali dell’intero XXI secolo, sono seguite dall’Europa con la percezione di grandi interessi in ballo a seconda dell’esito finale. Tra le ragioni di questo atteggiamento c’è senz’altro il dato per cui, nonostante tendenze socio-economiche interne contraddittorie, gli Stati Uniti sono ancora l’unica vera superpotenza del mondo.

      • Roma
      • 19 Ottobre 2023
         
         

        L’Occidente alla prova del 2024. Politica, sicurezza ed economia nei rapporti UE/USA

        Il 2024 è un anno elettorale cruciale per Europa e Stati Uniti che si trovano a fronteggiare non solo le questioni politiche interne, ma anche la forte pressione delle crescenti tensioni internazionali. L’esito delle elezioni sarà un primo, importante, indizio per capire se le due sponde dell’Atlantico continueranno ad agire insieme in questo mondo senza centro né guida.

      • International digital conference
      • 4 Maggio 2023
         
         

        Rethinking EU competitiveness in the changing geopolitical world

        La discussione in corso sulle riforme della governance economica europea si inserisce in un contesto macrofinanziario piuttosto incerto e volatile. I rischi principali riguardano una fase di stagflazione, una frammentazione finanziaria, un problema di competitività (a fronte della forte azione americana con l’Inflation Reduction Act) e, infine, la “doppia transizione” (digitale e sostenibile).

      • International digital conference
      • 5 Dicembre 2022
         
         

        The EU and China facing global change: Energy transition, growth models, and global trends

        Sia da parte europea che cinese, c’è un vastissimo consenso sull’esistenza di un grave rischio di rallentamento dell’economia globale, complicato dalle attuali politiche monetarie in risposta alle spinte inflazionistiche – sia a fronte della guerra russo-ucraina sia dell’uscita dalla recessione pandemic

      • Pavia
      • 25 Novembre 2022
        - 26 Novembre 2022
         
         

        La battaglia di Pavia e il futuro della difesa europea (1525-2025)

        La battaglia di Pavia del 24 febbraio 1525 è stato un evento rivoluzionario e la prima grande battaglia europea per composizione degli eserciti e per la scala geopolitica degli obiettivi e delle operazioni. Inoltre, una battaglia in cui l’arma da fuoco, la nuova tecnologia, è stata usata per la prima volta in campagna e in cui il popolo ha battuto la nobiltà.
        Oggi, come è stato allora a Pavia, la guerra in Ucraina apre nuove prospettive, tanto politiche – il dibattito iniziato sulla difesa europea – quanto tecnologiche sul futuro della sicurezza.

        30 Giugno 2022
         
         

        Addio alla Russia e il destino dell’Occidente

        Roma, 30 giugno 2022 – Aspen Institute Italia, in occasione dell’uscita del numero 97 della rivista Aspenia, diretta da Marta Dassù, organizza mercoledì 6 luglio alle ore 18:00 l’Aspenia Talk in modalità digitale “Il futuro della Russia nel mondo post-globale”.