Vai al contenuto

Attività nazionali

  • Roma
  • 26 Luglio 2007
     
     

    Politica e antipolitica

      La Conferenza ha messo in evidenza alcuni dei mali storici del rapporto tra politica e cittadini, partendo dalla premessa che non sempre gli italiani hanno dimostrato una così forte disaffezione nei confronti delle istituzioni e dei suoi rappresentanti. L’impopolarità della politica si spiega oggi innanzi tutto dalla percezione della stessa come occupazione degli spazi pubblici e non come servizio al cittadino. Gli italiani inoltre rimproverano alla politica assenza di moralità, costi troppo alti e inefficienza.

    • Roma
    • 11 Luglio 2007
       
       

      La previdenza integrativa: il quadro attuale e le prospettive

        La Tavola Rotonda ha messo in evidenza il rapporto tra demografia, invecchiamento e sistemi pensionistici, con un accento sulla insostenibilità finanziaria di questi ultimi a meno di interventi di tipo fiscale sui salari e sulla collettività in generale. Si sono analizzate le risposte date dalla maggior parte dei Paesi ocse e sono state discusse alcune delle migliori best practices internazionali.

      • Milano
      • 17 Settembre 2007
         
         

        La parola e l’ascolto

          La Tavola Rotonda è partita da un’amara considerazione: nell’era della comunicazione parola e ascolto – che dovrebbero essere i pilastri delle nostre relazioni interpersonali – sono passate in secondo piano rispetto all’immagine. E il dialogo non è più un’interazione paritaria e rispettosa che dovrebbe esistere tra un “essere parlante ” e il suo simile. Ne sono un esempio i rapporti quotidiani instaurati negli ambienti di lavoro o in qualunque organizzazione.

        • Milano
        • 29 Gennaio 2007
           
           

          Finanza e assicurazioni per l’economia globale

            La Tavola Rotonda ha posto l’accento sulle trasformazioni e i connessi mutamenti nei settori della finanza e dell’assicurazione nel nuovo contesto indotto dalla globalizzazione e dalla crescita delle economie emergenti. Particolare attenzione è stata dedicata al settore dell’export credit insurance, il primo a essere interessato da questi cambiamenti.

          • Roma
          • 25 Ottobre 2007
             
             

            Educazione e formazione elementi fondamentali per la classe dirigente

              Il dibattito ha inteso delineare il percorso ideale per recuperare alla classe dirigente italiana un processo formativo che tenda verso la maturità personale dell’individuo facendolo uscire da una perdurante fase adolescenziale. In un’epoca di frammentazione esponenziale dei saperi i leader del futuro dovranno possedere nuovi metodi di conoscenza e avere un’attitudine consolidata a considerarsi in continua formazione.

            • Roma
            • 22 Febbraio 2007
               
               

              Le fonti di energia alternative

                Nel corso della Tavola Rotonda sono stati esaminati i diversi aspetti che inducono a privilegiare e incoraggiare l’uso di fonti energetiche alternative. Si è preso atto della sfida storica che costringe a individuare e sperimentare soluzioni nuove – sequestro dell’anidride carbonica, fotovoltaico di nuova generazione – e a cambiare abituali modelli di comportamento. Risparmio energetico, nucleare, carbone e fonti rinnovabili sono i primi candidati a portare il proprio contributo alla soluzione della crisi determinata dalla scarsità delle risorse petrolifere.

              • Milano
              • 26 Febbraio 2007
                 
                 

                Governance e Leadership nelle organizzazioni complesse

                  La globalizzazione dei mercati e delle culture, l’affermazione di nuovi Paesi tra i grandi del mondo, i rapidi progressi nell’ICT e la continua crescita dei livelli di efficienza in tutti i settori favoriscono l’affermazione, nel business, nella politica, nel sociale, di un numero crescente di organizzazioni sempre più complesse. Queste richiedono sistemi di regole chiare ed efficienti, capaci di garantirne il perfetto funzionamento in un contesto che, peraltro, muta con crescente rapidità.

                • Milano
                • 23 Novembre 2007
                   
                   

                  I patrimoni dell’italianità nella competizione globale

                    Il Forum “I patrimoni dell’italianità nella competizione globale” è parte del Progetto Interesse Nazionale, su cui è disponibile su questo sito internet una ricca documentazione in italiano ed in inglese e che prevede un percorso di valorizzazione dell’identità, della cultura, della lingua e delle eccellenze italiane. Al fine di affrontare al meglio le sfide poste dai processi di globalizzazione in atto, il Forum ha evidenziato la necessità che il nostro Paese scommetta con decisione sui suoi principali patrimoni.

                  • Roma
                  • 29 Maggio 2007
                     
                     

                    La via italiana alla convergenza: come cambiano le TLC?

                      I Next Generation Networks (NGN), autentiche autostrade dell’informazione, sono caratterizzate da elevatissima capacità e da neutralità tecnologica vale a dire dispongono di servizi indipendenti dalla rete e dalla tecnologia. Questa nuova opportunità per incrementare la competitività del Paese richiede ingenti investimenti – privati e pubblici – e importanti decisioni politiche e legislative. In particolare l’Italia dovrà sciogliere alcuni nodi importanti come la creazione di infrastrutture e la separazione della rete.

                    • Milano
                    • 3 Dicembre 2007
                       
                       

                      I volti dell’Islam

                        La tavola rotonda ha costituito un momento privilegiato per riflettere in maniera più approfondita sulle relazione tra l’Occidente e l’Islam. Dopo l’11 settembre è apparso chiaro che il problema principale della cultura occidentale sarebbe stato quello delle relazioni con il mondo islamico. Ed è apparso parimenti chiaro che queste ultime non si potevano ridurre a normali relazioni internazionali, ma coinvolgevano una ben più ampia pluralità di dimensioni.

                      • Treviso
                      • 24 Giugno 2007
                         
                         

                        Dal made in Italy al best in Italy

                          La conferenza ha preso le mosse dall’analisi di come viene percepito il made in Italy nei principali Paesi. Il dibattito ha evidenziato che, sebbene siano favorite in particolare le imprese dell’ambito delle tre “effe” del Sistema Italia, si riconosce fuori dai confini nazionali l’esistenza di altre aree di eccellenza che meritano di essere premiate.

                        • Milano
                        • 30 Novembre 2007
                           
                           

                          La ricerca in Italia tra modelli organizzativi e nuovi incentivi

                            I lavori della conferenza sono partiti da un assunto fondamentale: il futuro e la competitività dell’Italia dipendono dallo sviluppo della ricerca e dalla produttività del sistema universitario. Maggiori investimenti dunque, ma soprattutto nuove regole e nuovi modelli organizzativi che assicurino al Paese una leadership in Europa, nei settori in cui l’Italia esprime già delle posizioni di rilievo, e consentano di affrontare le sfide provenienti da Stati Uniti, Cina e India.

                          • Roma
                          • 9 Novembre 2006
                             
                             

                            Il futuro del sistema televisivo in Italia

                              Nel corso della Tavola Rotonda sono stati discussi alcuni aspetti fondamentali della transizione verso un diverso tipo di televisione. Come è noto nel 2012 la televisione avrà un "torta digitale" divisa sostanzialmente in tre fette: una satellitare in parte a pagamento e in parte free con centinaia di canali, una digitale terrestre che avrà una sessantina di canali e l’ultima su protocollo Internet che avrà centinaia, forse migliaia di canali, e soprattutto delle libraries interpellabili on demand, quindi un’ineguagliabile capacità di accesso.

                            • Milano
                            • 30 Gennaio 2006
                               
                               

                              Distretti made in Italy e laboratori: rinnovare un paradigma vincente

                                Lunedì 30 gennaio si è svolta a Milano la Conferenza “Distretti, made in Italy e laboratori: rinnovare un paradigma vincente” che fa parte del ciclo “I Grandi Temi di Attualità per il Paese”. Durante l’incontro è stato ribadito che i distretti industriali, realtà strategica dell’economia italiana, stanno subendo una delicata evoluzione che va accompagnata e seguita con grande attenzione.

                              • Milano
                              • 11 Settembre 2006
                                 
                                 

                                La virtù: un nuovo stile di vita?

                                  Al centro del dibattito l’attuale rinascita dell’interesse per la virtù quale insieme di valori assoluti ed eterni.

                                • Roma
                                • 21 Settembre 2006
                                   
                                   

                                  La politica energetica in Italia: sicurezza ed efficienza in un mercato liberalizzato

                                    La conferenza ha messo a fuoco le opzioni possibili per un programma energetico nazionale, in grado di coniugare con successo sicurezza ed efficienza. Si è discusso su come ripartire la responsabilità fra i diversi attori – istituzionali, pubblici e privati – e i diversi livelli di governo – comunitario, regionale e locale.

                                  • Roma
                                  • 20 Giugno 2006
                                     
                                     

                                    Combattere la povertà

                                      La Tavola Rotonda “Combattere la povertà” è stata ospitata dalla Comunità di Sant’Egidio e ha offerto per i partecipanti un’interessante occasione di dibattito sul tema della lotta alla povertà e sul grado di impegno che l’Italia – Stato membro del G8 – deve mostrare nei confronti delle aree più povere del pianeta, in particolare dell’Africa.

                                    • Roma
                                    • 16 Novembre 2006
                                       
                                       

                                      L’Università motore dello sviluppo del Paese: meritocrazia e concorrenza

                                        L’incontro, organizzato in collaborazione con Confindustria, partendo dall’analisi del nostro sistema universitario, ha voluto fornire l’occasione per individuare strategie e formulare proposte atte a rilanciare l’eccellenza e la competitività dell’università italiana.

                                      • Milano
                                      • 17 Luglio 2006
                                         
                                         

                                        Le nuove frontiere delle biotecnologie: un’opportunità per lo sviluppo del Paese

                                          La conferenza ha affrontato temi strategici e di grande modernità, mettendo in evidenza i ritorni in termini di crescita economica che il settore può dare al Paese. Centrale è stato anche il dibattito sulla ricerca sia pubblica che privata, sulla necessità di individuare aree di eccellenza per aumentare la riconoscibilità della ricerca italiana per attirare capitali nazionali ed esteri.