I giovani e la politica
La partecipazione dei giovani alla vita politica è un valore importante per ogni democrazia. Anche per questo deve essere motivo di allarme osservare che, negli (…)I giovani e la politica
La partecipazione dei giovani alla vita politica è un valore importante per ogni democrazia. Anche per questo deve essere motivo di allarme osservare che, negli (…)I giovani e la politica
Chi affronta oggi il passaggio fra il mondo universitario e quello del lavoro si misura con un periodo storico caratterizzato dalla complessità, in cui il (…)Dalla formazione al lavoro: percorsi, scelte e sfide per giovani emergenti
Le grandi infrastrutture di oggi modellano il Paese di domani. Il futuro è strettamente legato alle scelte compiute nel presente, poiché ogni opera segue un (…)Infrastrutture: come costruire l’Italia del futuro
Una sfida verso l’impossibile: geopolitica e ricerca scientifica, competizione ed esplorazione, economia, industria e mercato, mentre sullo sfondo rimane la prospettiva di futuri confronti in (…)Alla conquista dell’universo. Ricerca, tecnologia ed economia nel settore spaziale
La legittimazione della leadership si è storicamente fondata sull’adesione a un sistema assiologico ben definito e la figura del leader ha tradizionalmente riflesso in modo (…)“La cassetta degli attrezzi” per i leader del futuro. Tecnologie, competenze e comportamenti nel lavoro che cambia
Il Premio Aspen Institute Italia 2024 per la ricerca e la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti, giunto alla nona edizione, (…)Cerimonia Premio Aspen 2024 – Il Supercalcolo come risorsa strategica
In collaborazione con The Aspen Institute si è svolta l’edizione 2024 dell’Aspen Institute Italia Seminar on Values and Society. Il seminario, della durata di tre (…)The Aspen Institute Italia Seminars
Lo stato attuale della leadership va letto nel quadro di mutamento e crisi che coinvolge alcuni concetti e modelli, iniziando da quelli chiamati a definire (…)La Leadership per il futuro
A vent’anni dalla nascita della piattaforma digitale Facebook, che per prima è riuscita a connettere quattro miliardi di utenti, una nuova sfida interessa il settore (…)Il futuro dei Social Networks e l’Intelligenza Artificiale
All’indomani della promulgazione della Costituzione non fu facile diffondere una solida cultura ad essa legata e si andò incontro ad una lunga fase di transizione. (…)La Costituzione per giovani
In un periodo di grandi trasformazioni del mondo del lavoro è importante identificare le sfide prioritarie e decidere quali siano le principali leve di intervento. (…)Formazione e competenze:il lavoro nel tempo delle nuove sfide
Il fenomeno dell’urbanizzazione non solo non accenna a fermarsi, ma si prevede che, entro il 2050, il numero di persone che vivrà in aree urbane raggiungerà circa il 66% della popolazione mondiale. In un’epoca in cui è necessaria una transizione ecologica, sociale ed economica, le città saranno sempre più soggetti attivi di questo cambiamento.
Come attraversare il cambiamento dovuto alla diffusione dell’Intelligenza Artificiale (IA)? Il 2023 verrà ricordato come l’anno in cui l’IA ha “spiccato il volo”; un avvenimento (…)L’Intelligenza Artificiale e la promessa di cambiare il mondo
Il 20 settembre 2023 ha rappresentato un momento storico per lo sport italiano: si è infatti concluso l’iter legislativo per l’approvazione del disegno di legge (…)Sport, giovani, grandi eventi
L’evento “Agricoltura: dalla sicurezza alla sovranità alimentare” ha permesso di affrontare molteplici tematiche del settore agroalimentare, che vale il 15% del PIL italiano. Emerge l’impatto (…)Agricoltura: dalla sicurezza alla sovranità alimentare
La rapidità del cambiamento è una caratteristica evidente della contemporaneità che apre profili di incertezza e di opportunità nei percorsi di lavoro e di formazione.
La crescita del Pil registrata nel corso del 2022 dall’economia italiana è stata del 3,9%. Un dato indubbiamente incoraggiante che restituisce l’immagine di un paese forte, sostenuta principalmente dall’indiscutibile resilienza del tessuto imprenditoriale italiano, che ha saputo rispondere con flessibilità e rapidità alle sfide emerse a livello globale sin dall’inizio di questa decade.
I percorsi educativi sono tradizionalmente chiamati a formare giovani capaci di abitare il mondo del lavoro. In questo senso la formazione gioca un ruolo fondamentale (…)I nuovi percorsi della formazione per un mondo che cambia
Viviamo in un tempo di crisi e di discontinuità: le prime hanno un inizio e una fine, le seconde invece restano, lasciando un segno indelebile. Mutuando le parole di Papa Francesco, non si tratta di un’epoca di cambiamenti, ma di un cambiamento d’epoca.