Vai al contenuto

Attività

  • Roma
  • 4 Luglio 2011
     
     

    Radek Sikorsky all’Aspen Institute Italia

      Radek Sikorsky all’Aspen Institute Italia. Il ministro degli Esteri polacco ha tenuto un seminario off the record presso il nostro Istituto. Sono stati discussi i temi principali della politica estera europea e le priorità della Polonia per la presidenza dell’UE. Sikorsky è autore di un libro sull’Afghanistan appena pubblicato anche in Italia.

    • Roma
    • 12 Ottobre 2011
       
       

      Cultura, politica ed economia: l’interesse collettivo dall’Unità d’Italia a oggi

        In principio fu il binomio “libertà e indipendenza”: l’ideale risorgimentale per eccellenza, l’anelito di generazioni di aspiranti italiani che – dal Congresso di Vienna al 1861, così come nelle appendici belliche del decennio successivo – dedicarono pensiero e azione, sangue e speranze all’unificazione dell’Italia. Un ideale diventato realtà, una conquista consegnata alla storia.

      • Roma
      • 13 Luglio 2011
         
         

        Energia: alla ricerca del giusto mix

          La ricerca del migliore mix energetico deve partire dall’assunto che non esiste una formula magica. Le scelte più accorte – tanto della politica quanto delle imprese – devono essere lungimiranti, cioè non focalizzate soltanto sulle esigenze di breve periodo. Nessun mix energetico può comunque soddisfare pienamente i criteri di una combinazione ideale: sicurezza degli approvvigionamenti, competitività sui mercati, basso impatto ambientale.

        • Milano
        • 25 Luglio 2011
           
           

          I nuovi aspetti della povertà. Una sfida per la politica, società e imprese

            Le nuove forme di povertà riguardano, in Italia come in Europa, prevalentemente fasce di popolazione che sono entrate in una condizione di vulnerabilità sociale ed economica provenendo da posizioni relativamente protette. Un fenomeno a cui si affiancano altre manifestazioni di disagio derivate dall’intensificarsi dei flussi migratori.

          • Roma
          • 7 Giugno 2011
             
             

            Verso una nuova corporate governance: proposte e strumenti

              Negli utimi anni la corporate governance delle imprese italiane si è evoluta in modo rapido e incisivo, ma per certi versi disordinato. Un processo partito negli anni novanta, soprattutto sulla scorta delle privatizzazioni intendeva rendere il mercato finanziario più attraente per gli investitori italiani e stranieri fornendo maggiori garanzie a protezione degli azionisti di minoranza.

            • Roma
            • 26 Maggio 2011
               
               

              L’Italia declinata al futuro. Valori, cultura, competenze, competitività

                Il tema dell’incontro ha impegnato i partecipanti ad interpretare le singole sfide dell’Italia attraverso un modello di riferimento più ampio. La proiezione inerziale di lungo periodo rappresenta un Paese che invecchia, con una crescente immigrazione, un allargamento del dualismo Nord-Sud, la permanenza di un penalizzante deficit pubblico, una produttività insufficiente a mantenere il benessere raggiunto. Questo quadro alimenta la storica e diffusa retorica italiana del declino e della sconfitta.

              • Palermo
              • 2 Dicembre 2011
                 
                 

                Aspen Mediterranean Initiative

                  I partecipanti dell’Aspen Mediterranean Initiative hanno concordato sul fatto che la regione mediterranea sta diventando ancora più variegata che in passato: ciò richiede particolare attenzione ai contesti locali, soprattutto in una fase di incerta transizione politica in cui le forze sociali hanno un ruolo potenzialmente cruciale.

                • Roma
                • 6 Luglio 2011
                   
                   

                  Le imprese internazionali per la crescita del sistema Italia

                    Il tema dell’incontro ha impegnato i partecipanti sul ruolo delle imprese a capitale estero nell’economia italiana e in particolare su una riflessione mirata ad individuare modalità e azioni che consentano di migliorare il flusso degli investimenti dall’estero.

                  • Roma
                  • 18 Maggio 2011
                     
                     

                    Il risparmio italiano per lo sviluppo e il benessere del Paese

                      La fotografia del risparmio italiano continua a evidenziare la posizione di forza di un Paese che detiene una ricchezza netta pro-capite fra le maggiori al mondo. Il quadro sarebbe tuttavia incompleto se non si citassero due aree di divergenza rispetto, soprattutto, agli altri maggiori paesi europei. Da un lato, l’Italia sta registrando, negli ultimi anni, una flessione della propensione al risparmio che si configura sempre più come un trend strutturale più che come un fenomeno di breve respiro.

                    • Milano
                    • 6 Giugno 2011
                       
                       

                      Le imprese esportatrici: azioni per il rilancio e nuove opportunità

                        Le esportazioni saranno il motore della crescita nei prossimi anni per tutti i paesi europei e, in modo particolare, per l’Italia. Il rapido sviluppo delle economie emergenti richiama, infatti, crescenti importazioni non solo di beni strumentali, ma anche di beni di consumo. È necessario, quindi, che un’economia, tradizionalmente orientata all’export come quella italiana, sappia cogliere le opportunità che si aprono sui mercati mondiali.

                      • Milano
                      • 18 Aprile 2011
                         
                         

                        Investimento azionario, controllo societario e corporate governance

                          In uno scenario in cui i processi di globalizzazione sono sempre più centrali nei percorsi di sviluppo sociale ed economico del nostro Paese, anche le imprese italiane devono attrezzarsi per diventare più competitive su scala globale. Questo obiettivo comporta una rinnovata esigenza di finanziamento o rifinanziamento di molte imprese e banche.

                        • Milano
                        • 2 Maggio 2011
                           
                           

                          I nuovi media, tra potere dell’informazione e business

                            Internet, un volano per la crescita del Paese. A patto però che l’Internet economy si faccia carico di una parte dei costi massicci legati al suo sviluppo. È questo uno dei messaggi-chiave della tavola rotonda Aspen “I nuovi media, tra potere dell’informazione e business”.  Studi recenti stimano che la Internet economy in Italia valga oggi il 2% del prodotto interno lordo  con una previsione di margini di crescita per il 2015 tra il 3,3% e il 4,3%.

                          • Milano
                          • 21 Marzo 2011
                             
                             

                            La vitalità dei territori italiani. I fattori di successo

                              La vitalità dei territori è un elemento essenziale per un Paese come l’Italia che ha nella pluralità dei modelli di sviluppo una delle caratteristiche della propria economia. I grandi contrasti esistenti fra le diverse regioni devono essere compresi ed affrontati per contribuire a un corretta crescita della dimensione locale che sia rispettosa delle peculiarità territoriali e al contempo sia capace di affrontare le sfide poste dalla globalizzazione.

                            • Milano
                            • 28 Marzo 2011
                               
                               

                              Una riflessione sulla memoria e sull’identità nazionale

                                Grande patria tricolore e piccole patrie dei campanili. Dualismo tra Nord e Sud e omologazione indotta dai processi globali. Italia come idea antica, già presente in Dante, e come Stato nazionale relativamente giovane, sorto un secolo e mezzo fa. Un Paese che all’interno appare ripiegato sulle sue difficoltà, ma all’esterno è ammirato per arte, cultura e stile di vita. È l’immagine contraddittoria e multiforme emersa dall’incontro «Una riflessione sulla memoria e sull’identità nazionale».

                              • Milano
                              • 26 Settembre 2011
                                 
                                 

                                Venture capital e start-up: strumenti per l’innovazione e l’occupazione giovanile

                                  L’Italia vive da tempo una situazione paradossale: tante idee, ma poca innovazione e poca occupazione qualificata per i giovani cervelli che di tali idee sono la fonte principale. Le risorse intellettuali presenti, abbondanti e a basso costo, si trovano imbrigliate da una combinazione di scarsa progettualità e scarsa capacità di comunicazione fra i diversi soggetti in grado di garantire che le buone idee diventino buone innovazioni.

                                • Milano
                                • 13 Giugno 2011
                                   
                                   

                                  La salute dei cittadini e la sfida della sostenibilità

                                    Una riflessione sul futuro del Servizio Sanitario Nazionale deve innanzitutto partire dall’analisi sul valore prodotto per il Paese in termini di salute. Dal 1951 a oggi in Italia l’aspettativa di vita è aumentata di 1 mese ogni 4. L’Italia è il paese più longevo in Europa: gli over 65 sono già il 20% della popolazione, ovvero 12 milioni, di questi 3,5 milioni hanno più di 80 anni (6%). Entro il 2050 gli over 65 aumenteranno di 8,6 milioni, oltre la metà (4,7) per la crescita degli over 80, la cui percentuale sul totale della popolazione è destinata a più che raddoppiare.

                                  • Roma
                                  • 27 Aprile 2011
                                     
                                     

                                    I servizi di informazione per la sicurezza: proteggere gli interessi del sistema finanziario e industriale italiano

                                      Dopo la riforma dei Servizi di informazione, la loro attività non è più limitata alla protezione degli interessi politici e militari del Paese, ma si estende anche a quelli “economici, scientifici e industriali”.

                                      L’attività degli Organismi informativi diventa così uno strumento strategico a disposizione del Governo e delle sue scelte finalizzate alla tutela e valorizzazione delle capacità competitive del Paese, messe ogni giorno alla prova dalle sfide della globalizzazione, i cui scenari sono caratterizzati da forti contiguità tra politiche industriali e sicurezza nazionale.

                                    • Milano
                                    • 8 Maggio 2011
                                       
                                       

                                      Lavoro, crescita, valori. Quali opportunità per le future generazioni?

                                        La ripresa dell’economia mondiale non riesce ad attenuare il forte impatto sociale della crisi: il miglioramento della congiuntura non ha avuto effetti apprezzabili sull’occupazione, un fenomeno che colpisce sia i lavoratori dei settori più maturi – quelli maggiormente esposti alle conseguenze della globalizzazione – sia i giovani che si stanno affacciando sul mercato del lavoro. La crescita senza occupazione, evidente in Europa e Stati Uniti, inizia a contagiare anche le potenze emergenti come la Cina dove stanno aumentando i problemi di incontro fra domanda e offerta di lavoro.

                                      • Milano
                                      • 21 Febbraio 2011
                                         
                                         

                                        La finanza per la crescita

                                          Tradizionalmente il sistema bancario ha svolto un ruolo fondamentale per la crescita destinando il risparmio dei cittadini al finanziamento delle attività produttive delle imprese.

                                        • Roma
                                        • 1 Marzo 2011
                                           
                                           

                                          I servizi di informazione per la sicurezza: proteggere gli interessi nazionali

                                            Gli scenari dell’economia globalizzata mostrano una competizione che non si svolge più solamente tra imprese ma contrappone in maniera sempre più serrata i “sistemi-Paese”.

                                            Questa tendenza ha determinato un progressivo ampliamento della nozione di “sicurezza nazionale”, nella quale molti Stati includono oggi la sicurezza economica e finanziaria.