Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Roma
      • 16 Settembre 2009
         
         

        Per il bene comune: dalla Verità al Dono

          “Il mondo soffre per mancanza di visioni”, afferma Benedetto XVI nella recente enciclica Caritas in veritate. La contemporaneità, con le sue problematiche quotidiane, sembra indirizzare le menti a riflessioni più immediate e dirette. L’odierno immiserimento culturale e la perdita di orizzonti ideali hanno generato paura di vivere e di pensare, di elaborare.  L’attuale scenario di crisi internazionale tanto vituperato può rivelarsi in questo senso un’opportunità straordinaria di ridefinizione del modello sociale vigente.

        • Cernobbio
        • 19 Luglio 2009
           
           

          L’università in Italia: riforme e strumenti per la competitività

            La riforma dell’università italiana è da mesi al centro del dibattito pubblico nazionale, contestualmente all’evoluzione del progetto di revisione governativa in materia. Al di là degli aspetti attinenti alla governance degli atenei e alla solidità dell’architettura macrofinanziaria del sistema, sulle modalità per rendere più efficace e meritocratico il modello italiano di università la discussione investe prevalentemente i meccanismi di regolazione dell’autonomia dei singoli atenei e i rapporti tra questi ultimi e il contesto in cui operano.

          • Roma
          • 16 Luglio 2009
             
             

            La via italiana alla banda larga

              Lo sviluppo e la diffusione dei servizi di accesso ad Internet a banda larga svolgono e svolgeranno un ruolo fondamentale per la crescita del sistema economico nazionale. Le potenzialità dei servizi a banda larga per la semplificazione dei processi aziendali e amministrativi e per l’introduzione di modelli di business più efficienti costituiscono, infatti, le premesse imprescindibili per migliorare la competitività del sistema paese a livello internazionale.

            • Roma
            • 7 Luglio 2009
               
               

              L’Europa dopo l’Europa: dai confini territoriali alle frontiere simboliche

                A 60 anni dall’istituzione del Consiglio d’Europa, che segnava l’avvio del percorso dell’integrazione comunitaria, è opportuno svolgere una riflessione sull’identità europea come risorsa necessaria a sostenere le sfide del presente. Quali sono le nuove frontiere con cui oggi si misura l’Europa? Sono frontiere tracciate dalla diversità culturale o dalla geografia economica? Qual’è il rapporto fra religioni e modernità e come  conciliare il progresso scientifico tra esigenze di fede e laicità? Qual’è l’identità europea?  

              • Roma
              • 22 Giugno 2009
                 
                 

                The world after the crisis: designing the future

                  La discussione si è concentrata sul possibile quadro internazionale complessivo dopo la fase più acuta della crisi economica. Un quesito di fondo riguarda il carattere della ristruttuazione in corso: un nuovo paradigma per il capitalismo globalizzato oppure, più modestamente, un parziale riassestamento che poggi su atteggiamenti e aspettative più cauti.

                • Milano
                • 15 Giugno 2009
                   
                   

                  La cultura e i suoi luoghi: coniugare impresa, arte, società

                    Per riuscire a confrontarsi sul tema della cultura e del suo legame con la società, dunque con i luoghi in cui c’è o si fa cultura, ed anche con l’impresa, vale a dire con chi può finanziarla e renderla possibile e fruibile, è indispensabile sapere che cosa si intende per “cultura”. Il concetto di cultura è polisemico.

                  • Milano
                  • 8 Giugno 2009
                     
                     

                    Ritorno al nucleare futuro: la IV generazione

                      L’undecima edizione ha riunito gli Amici di Aspen  assieme al vertice e a soci dell’istituto, a Milano, presso uno spazio inedito di Palazzo Trussardi alla Scala. La riunione prevede un dibattito su un tema specifico, ma offre anche l’occasione di presentare i nuovi associati al gruppo, raccogliere argomenti per le attività future e annunciare la prossima conferenza annuale di Amici di Aspen – quattordicesima della serie – il prossimo autunno.

                    • Venezia
                    • 22 Maggio 2009
                       
                       

                      Towards a new financial system: reviving the global economy

                        All’Aspen Seminar for Leaders, tenutosi a maggio del 2009, alcuni rappresentanti di spicco delle autorità finanziarie e pubbliche hanno dibattuto sulla crisi e sulle sfide da essa poste alla struttura e alle dinamiche dei mercati finanziari internazionali.

                      • Venezia
                      • 22 Maggio 2009
                         
                         

                        Politiche economiche, sistema creditizio, strategie d’impresa: come usciremo dalla crisi?

                          Economia, società, istituzioni: la crisi che stiamo attraversando non risparmia nessuno. Investe la finanza, si riversa sull’economia reale e sul lavoro, chiama in causa il ruolo dello Stato e delle organizzazioni internazionali. La crisi mette in discussione il nostro modello di sviluppo, la capacità della politica di regolare i processi economici, l’attendibilità di chi aveva gli elementi sufficienti per prevedere il più grave disastro finanziario dalla fine della seconda guerra mondiale e non l’ha fatto.

                        • Venezia
                        • 22 Maggio 2009
                           
                           

                          Pubblico e privato: nuovi equilibri per l’economia e la società

                            Per far fronte alla crisi, lo Stato è intervenuto per salvare banche e operatori finanziari, ripristinare fiducia nel mercato, garantire prestiti e transazioni. In poche settimane, in molti paesi, lo Stato è diventato il principale azionista di grandi banche e assicurazioni, riconquistando le posizioni abbandonate nella lunga stagione delle privatizzazioni. Nel seminario, tuttavia, si è evidenziato come si sia trattato di un intervento pubblico emergenziale, o ‘per necessità’, ma non sorretto da alcuna elaborazione teorica delle sue ragioni fondative e dei suoi modelli applicativi.

                          • Venezia
                          • 22 Maggio 2009
                             
                             

                            Risparmio energetico, fonti rinnovabili, nucleare: quali scelte nell’interesse nazionale?

                              L’approvazione del “pacchetto” legislativo sull’energia e i cambiamenti climatici da parte dell’Unione Europea nel dicembre del 2008 si inquadra nel più generale processo di definizione di una politica globale di contrasto al cambiamento climatico. La conferenza di Copenhagen, che si terrà nel dicembre di quest’anno, servirà appunto a cercare di definire il successore del Protocollo di Kyoto, che scadrà nel 2012.

                            • Venezia
                            • 22 Maggio 2009
                               
                               

                              Le città del futuro: rilanciare l’economia, governare la complessità

                                L’interesse del seminario sulle città del futuro è stato quello di riunire intorno allo stesso tavolo studiosi dell’urbanismo, amministratori locali, imprenditori, esperti del traffico urbano e operatori sociali. Suddiviso in tre sessioni – sul governo della complessità, sulla competitività e infine sulla qualità della vita – il seminario ha offerto vari spunti di riflessioni e una serie di proposte concrete per ovviare i molti problemi che affliggono il governo delle città italiane.

                              • Venezia
                              • 22 Maggio 2009
                                 
                                 

                                Nuovi modelli di consumo e nuovi stili di vita in tempo di crisi. Rischi e opportunità per le imprese

                                  “È stata un grande flagello questa peste, ma è stata anche una scopa; ha spazzato via certi soggetti che, figlioli miei, non so come ce ne liberavamo più… Se la peste facesse sempre per tutte le cose in questa maniera sarebbe proprio un peccato parlarne male” . Così il manzoniano Don Abbondio parlava dell’epidemia che aveva segnato la fine di Don Rodrigo e così i commentatori più accorti iniziano a pensare all’attuale crisi finanziaria.

                                • Venezia
                                • 22 Maggio 2009
                                   
                                   

                                  Incontro comune. Dopo la crisi: quale futuro per i nostri figli e nipoti?

                                    La Storia è ricca di periodi di mutamento, e il periodo attuale non fa eccezione. Il venir meno dei paradigmi economici che per decenni hanno assicurato lo sviluppo della società occidentale ha innescato un diffuso sentimento di paura. E i timori si sono tradotti in atteggiamenti di chiusura, istintivi e irrazionali.

                                  • Roma
                                  • 8 Maggio 2009
                                     
                                     

                                    Globalizzare la solidarietà. Dalla distruzione alla creazione di valore in un mondo diventato piatto

                                      L’ottava Conferenza Annuale degli Aspen Junior Fellows è stata dedicata al tema della solidarietà, in un periodo in cui la crisi mondiale allarga i divari sociali. Lo squilibrio nella concentrazione di ricchezza e povertà su scala globale sta infatti aumentando e tale ripartizione non segna più solo una differenza economica, ma è un differenziale geopolitico, oltre che morale, che condiziona sempre più il nostro futuro e la carrying capacity del nostro pianeta.