Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Roma
      • 11 Aprile 2012
         
         

        Le liberalizzazioni: coniugare necessità e virtù

          È una lunga storia: inizia negli anni Novanta e sconfina nella strettissima attualità. È il cammino – contrastato e sincopato – delle liberalizzazioni in Italia. Se ne discute da oltre due decenni, si legifera a intermittenza in materia, ci si confronta sugli effetti e sulle implicazioni specifiche dei singoli provvedimenti. Eppure, dal perseguimento dell’obiettivo di una piena concorrenza del mercato il sistema italiano sembra essere ancora piuttosto lontano.

        • Londra
        • 29 Marzo 2012
           
           

          The future(s) of capitalism

            Il capitalismo ha storicamente dimostrato una grande capacità di evolvere, adattandosi a contesti politici e tecnologici mutevoli. La conferma viene proprio dalle numerose varianti di rapporto tra stato e mercato che osserviamo oggi nelle economie più dinamiche al mondo. Quella che stiamo attraversando è la crisi – grave, ma forse non terminale – di un particolare tipo di capitalismo, che potrebbe accelerare il declino relativo dei paesi occidentali rispetto ad altre potenze emergenti.

          • Milano
          • 26 Marzo 2012
             
             

            Arte, economia e mercato: alla ricerca di un dialogo virtuoso

              L’indissolubile legame tra arte ed economia deve essere oggi ribadito con forza anche in un momento così difficile per l’economia globale, e per quella italiana in particolare. Uno dei grandi temi che attendono l’arte, i patrimoni e i beni culturali è rappresentato dal loro poter essere intesi anche come beni di consumo. In quest’ottica il ruolo del mercato è imprescindibile e, parimenti, sarà sempre più importante considerare l’opera d’arte in quanto patrimonio collocabile anche al di fuori dei musei e dei circuiti classici di fruizione.

            • Roma
            • 14 Marzo 2012
               
               

              Il futuro del sistema televisivo

                La rivoluzione digitale della fine degli anni Novanta ha cambiato radicalmente il mondo della televisione. Oggi il prodotto audiovisivo è su internet, su smartphone, sui tablet: viene arricchita la capacità trasmissiva, perde ascolti la tv generalista e aumenta il livello di personalizzazione della fruizione. Cambiano, e in fretta, anche i modelli industriali: a breve sarà molto diverso il modo di fare televisione, di distribuirla, di renderla appetibile al mercato pubblicitario. 

              • Civita Castellana
              • 2 Marzo 2012
                 
                 

                The Aspen Institute Italia Seminar on Values and Society

                  Per il sesto anno consecutivo ed in collaborazione con The Aspen Institute si è tenuto in Italia l’Aspen Seminar on Values and Society. Il seminario, in lingua inglese, rappresenta sin dal 1951 il programma centrale e di riconosciuto successo della tradizione di Aspen Institute negli Stati Uniti. L’iniziativa si è indirizzata a partecipanti italiani e stranieri che, attraverso l’esame e la discussione di testi di autori classici e contemporanei, si sono confrontati sui grandi valori universali e sul loro rapporto con i temi di attualità.

                • Roma
                • 1 Febbraio 2012
                   
                   

                  I giovani e il lavoro

                    L’Italia è un Paese per giovani? Come riformare, alla vigilia della ripresa del negoziato sul lavoro, un sistema malato di egoismo generazionale? Con quali idee, costi e risorse? Sono queste le domande che hanno ispirato un dibattito sulla centralità della “questione giovanile”: una sfida che è parte integrante dell’obiettivo prioritario per lo sviluppo del nostro Paese. 

                  • Milano
                  • 30 Gennaio 2012
                     
                     

                    2012: la scommessa americana

                      Il 2012 sarà un anno cruciale per gli Stati Uniti: non è solo l’anno della scelta dell’anti-Obama e delle elezioni presidenziali, ma anche un periodo determinante per capire il destino politico ed economico americano. L’economia, come ai tempi di Bill Clinton, farà probabilmente la differenza. E la Casa Bianca accelera sulla lotta alla disoccupazione, sulla battaglia per l’equità fiscale, sul rilancio dell’industria manifatturiera e della produzione  e sull’obiettivo del ritorno al centro della scena internazionale.

                    • Milano
                    • 23 Gennaio 2012
                       
                       

                      La ricerca scientifica per la crescita dell’Italia

                        Quello tra ricerca e sviluppo (R&S) è, almeno sulla carta, un binomio inscindibile. In qualsiasi disciplina, infatti, la ricerca – intesa come attività umana volta a scoprire o investigare con metodo scientifico oggetti, fenomeni o processi – ha un potenziale impatto sulla società.

                      • Venezia
                      • 27 Ottobre 2011
                         
                         

                        China-Europe-U.S. Trialogue Second meeting

                          Il secondo incontro del Trialogue ha affrontato i temi della governance economica globale (con particolare attenzione al ruolo del G20), dei legami trans-atlantici e trans-pacifici sul piano della sicurezza, e dell’instabilità nella regione mediorientale con le sue possibili implicazioni.

                        • Roma
                        • 5 Dicembre 2011
                           
                           

                          L’Occidente nel secolo Asiatico

                            Sarà l’Asia la protagonista del prossimo secolo, l’Asia che cresce a ritmi altissimi e che al tempo stesso deve trovare ancora una collocazione stabile negli assetti economici e politici internazionali. Spetterà all’Occidente cogliere l’occasione per rafforzare cooperazione e partnership con un continente in grande espansione e crescita. Di questo e altro si è discusso nell’incontro dibattito organizzato da Aspen Institute Italia “ L’Occidente nel secolo asiatico in occasione della presentazione del libro di Kishore Mahbubani, autore di  “Nuovo Emisfero Asiatico”, (EGEA 2011).

                          • Palermo
                          • 2 Dicembre 2011
                             
                             

                            Aspen Mediterranean Initiative

                              I partecipanti dell’Aspen Mediterranean Initiative hanno concordato sul fatto che la regione mediterranea sta diventando ancora più variegata che in passato: ciò richiede particolare attenzione ai contesti locali, soprattutto in una fase di incerta transizione politica in cui le forze sociali hanno un ruolo potenzialmente cruciale.

                            • Roma
                            • 29 Novembre 2011
                               
                               

                              Leadership: modelli e valori emergenti per competere

                                La leadership, diversamente dal management, non è una tecnica: per questo è un bene scarso e, per alcuni, difficilmente trasmissibile. Tuttavia abbiamo necessità di leadership, una risorsa per viaggiare nel tempo, un acceleratore: anticipa il futuro e capitalizza l’esperienza del passato. I valori storicamente stabili della leadership sono riconosciuti: autorevolezza, integrità, responsabilità. Altri valori hanno perso significato nel mondo globalizzato e nell’accelerazione della storia, in un mondo in cui lo spazio si è allargato e il tempo si è compresso.

                              • Milano
                              • 25 Novembre 2011
                                 
                                 

                                Mediterraneo: da epicentro dell’umanità a epicentro energetico

                                  Il Mediterraneo è un’area di costante interesse nella storia di Aspen Institute Italia: negli anni ’90 attraverso conferenze dedicate e, nell’ultimo decennio, con una focalizzazione  sul rapporto fra accesso alle risorse energetiche e prospettive politico-sociali dell’area. E’ un luogo di confronto e conflitto millenario, ma è anche uno spazio commerciale, una “pianura liquida” interrotta da numerose frontiere, per usare un termine di Braudel.

                                • Firenze
                                • 18 Novembre 2011
                                   
                                   

                                  The digital challenge: infrastructure, content and business models

                                    La rivoluzione digitale è ancora in corso. Radicali sono stati i cambiamenti, ma molti saranno ancora  gli aggiustamenti, se non vere e proprie inversioni di rotta. Lo sapevano d’altra parte anche le autorità americane quando non più di venti anni fa hanno scelto di far crescere il sistema: sono 2 miliardi e 500mila le persone che oggi nel mondo usano internet. La tecnologia accelera qualunque processo, ma non senza qualche interruzione e ripensamento: accade per l’hardware delle infrastrutture, ma può essere una tendenza anche per i modelli di business e per i contenuti.