Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Incontro in modalità ibrida - Roma
      • 5 Luglio 2022
         
         

        Sinergia tra pubblico e privato per la riqualificazione e innovazione del territorio

        La riqualificazione del territorio urbano continua a essere una sfida importante per le città di tutto il mondo. Diversi sono i modelli presenti in questo campo: dal recupero di aree industriali dismesse (brownfield) a una rigenerazione diffusa portata avanti da una pluralità di attori, fino a un classico volano di investimenti come i grandi eventi.

      • Incontro in modalità ibrida - Monza
      • 4 Luglio 2022
         
         

        Ecosistema start-up: strategie per l’innovazione, la competitività e la crescita

        L’ecosistema nazionale delle start-up ha compiuto, negli ultimi anni, numerosi passi avanti. Pur essendo ancor lontana dai livelli di altre economie avanzate, l’Italia ha l’opportunità di continuare ad accelerare e ridurre il divario nella creazione di aziende innovative. La sfida non riguarda solo l’economia, ma tutta la società che sconta livelli di inattività giovanile fra i maggiori d’Europa. La creazione di opportunità e la promozione di una cultura che sia favorevole all’impresa e al rischio diventano così un investimento sul futuro del Paese.

        30 Giugno 2022
         
         

        Addio alla Russia e il destino dell’Occidente

        Roma, 30 giugno 2022 – Aspen Institute Italia, in occasione dell’uscita del numero 97 della rivista Aspenia, diretta da Marta Dassù, organizza mercoledì 6 luglio alle ore 18:00 l’Aspenia Talk in modalità digitale “Il futuro della Russia nel mondo post-globale”.

      • Venezia
      • 24 Giugno 2022
         
         

        Ethics and Artificial Intelligence

          Il governo dei dati, l’estrazione e l’elaborazione delle informazioni sono processi strategici fondamentali. Il loro impatto spazia dai business model delle imprese agli equilibri geopolitici.

        • Incontro in modalità ibrida - Roma
        • 16 Giugno 2022
           
           

          Verso una sanità globale: lezioni dalla pandemia

            La pandemia da Covid-19 ha segnato in maniera profonda e irreversibile la vita di intere popolazioni in tutto il pianeta, con ripercussioni economiche e sociali gravi e durature. Rispetto ad analoghi fenomeni avvenuti nel passato, il virus Coronavirus SARS-CoV-2 si è distinto per la capacità di propagarsi a livello globale in un periodo di tempo breve, favorito da alcune caratteristiche proprie, ma soprattutto dall’interconnessione delle società contemporanee e dall’intensità e frequenza degli scambi di merci e persone tra paesi e continenti. Sintetizzando: dalla globalizzazione.

          • Incontro in modalità ibrida - Roma
          • 15 Giugno 2022
             
             

            Finanza digitale: sfide e opportunità

            I nuovi strumenti tecnologici hanno innescato, negli ultimi anni, una fortissima accelerazione nella digitalizzazione della finanza, cambiando radicalmente l’esperienza degli utenti e stravolgendo i fondamentali storici delle istituzioni del settore.

          • Rho (MI)
          • 10 Giugno 2022
             
             

            Design e Made in Italy: le sfide per il rilancio

            Un mondo da ripensare e da ridisegnare è un’opportunità unica per il made in Italy. La ripresa post-pandemica ha fatto registrare un rilancio importante delle esportazioni italiane che rimangono fra le più diversificate al mondo per numero dei prodotti. Questo export diffuso, risultato di un grande sforzo creativo, ben rappresenta un settore simbolo per l’industria nazionale come quello del legno-arredo.

          • Incontro in modalità ibrida - Roma
          • 31 Maggio 2022
             
             

            La riforma del Codice degli appalti

            Il Codice degli appalti rappresenta in primis uno strumento cruciale per consentire alle opere pubbliche di essere realizzate in modo innovativo, rapido ed efficiente. L’attuale Codice, che risale al 2016, è stato oggetto di continue riforme che lo hanno reso non solo un cantiere sempre aperto, ma anche un’opera incompiuta in ordine ad aspetti di estremo rilievo, quali ad esempio la digitalizzazione e la qualificazione delle stazioni appaltanti, la cui disciplina stenta ancora a trovare piena attuazione.

          • Incontro in modalità ibrida - Roma
          • 26 Maggio 2022
             
             

            Le sfide dell’agroindustria: investimenti, competenze, tecnologie

            La difficile situazione che il mondo sta attraversando dal punto di vista dell’approvvigionamento alimentare non inizia con l’invasione russa dell’Ucraina: ci sono state numerose avvisaglie nei due anni della pandemia e, prima ancora, con la crisi alimentare del 2008.

          • Bologna - Incontro in modalità ibrida
          • 17 Maggio 2022
             
             

            Il futuro del lavoro

            Le trasformazioni innescate dalla pandemia offrono l’occasione per realizzare i cambiamenti strutturali che il mercato del lavoro italiano attende da tempo. Se da un lato la diffusione dello smart working può offrire, pur nelle specificità dei singoli settori economici, un’occasione per migliorare la conciliazione con il tempo libero e gli impegni familiari, dall’altro la crisi innescata dal Covid ha avuto pesanti ripercussioni su quelle categorie che già soffrivano condizioni di svantaggio.

          • Incontro in modalità digitale
          • 13 Aprile 2022
             
             

            Ukraine`s Defense of Freedom: a conversation with our partner Aspen Institute Kyiv

            Di fronte all’aggressione russa all’Ucraina, c’è un ampio consenso sull’esigenza di dare risposte ferme e coerenti da parte della comunità internazionale, e in particolare dell’Europa. C’è anche una chiara consapevolezza che le misure punitive o di sostegno militare alle forze ucraine non saranno comunque sufficienti, di per sé, a cambiare radicalmente l’esito dello scontro militare, a meno di una serie di successi sul campo da parte ucraina che al momento appaiono difficili da prevedere.

          • Incontro in modalità digitale
          • 31 Marzo 2022
             
             

            Innovazione in medicina. Le sfide della population health

            Il nuovo paradigma del population health mira contemporaneamente a offrire una cura appropriata ed efficace per ogni singolo cittadino e allo stesso tempo rispondere alla sfida posta ai sistemi sanitari dai “big killer” – le grandi patologie croniche come le patologie cardiovascolari – e dall’invecchiamento della popolazione.