Le reti di comunicazione: sicurezza, resilienza e innovazione
Le reti di comunicazione sono essenziali per la competitività, lo sviluppo industriale e l’innovazione, eppure appaiono sempre più esposte a minacce che possono comprometterne la (…)Le reti di comunicazione: sicurezza, resilienza e innovazione
Grandi eventi e PNRR: l’impatto economico e sociale della rigenerazione urbana
La rigenerazione urbana gioca un ruolo importantissimo nell’evoluzione delle città – dove da diversi anni vive la maggior parte della popolazione mondiale — e rappresenta, (…)Grandi eventi e PNRR: l’impatto economico e sociale della rigenerazione urbana
La mobilità del futuro: le sfide per il sistema economico e infrastrutturale
La mobilità, responsabile per il 25% delle emissioni a livello europeo, è uno dei settori su cui si incentra la transizione ecologica. La sua rilevanza nella vita quotidiana dei cittadini, così come l’impatto di un tasso di innovazione tecnologica molto elevato pongono sfide particolarmente urgenti.
L’industria dell’acqua
L’industria dell’acqua è un settore strategico per il futuro dell’Italia, dal punto di vista non solo dello sviluppo economico, ma anche della resilienza del Paese di fronte alle sfide sempre più complesse poste dalla crisi climatica.
Il nuovo Codice degli Appalti
Il Codice degli Appalti è un corpo normativo di grande rilievo per l’Italia odierna, soprattutto alla luce dello sforzo che al Paese è richiesto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Tra innovazione e transizione, il futuro dell’automotive
I cambiamenti che la filiera dell’industria automobilistica si trova oggi ad affrontare hanno una peculiarità quasi unica: nascono al suo esterno
Aspen Collective Mind Seminar – Le politiche per il rilancio del Sud
Una visione satellitare notturna del Continente europeo mostra che l’Italia è l’unico Paese con una struttura fortemente duale: al Centro-Nord una luce intensa e diffusa che deriva da aree ad alta industrializzazione, al Sud alcuni punti luce, ma una luminosità inferiore alle altre aree.
Infrastrutture per la competitività, la resilienza e l’innovazione
Il PNRR può essere considerato alla stregua di un grande evento e trarre beneficio dalle esperienze delle grandi manifestazioni ospitate in passato dall’Italia.
Sinergia tra pubblico e privato per la riqualificazione e innovazione del territorio
La riqualificazione del territorio urbano continua a essere una sfida importante per le città di tutto il mondo. Diversi sono i modelli presenti in questo campo: dal recupero di aree industriali dismesse (brownfield) a una rigenerazione diffusa portata avanti da una pluralità di attori, fino a un classico volano di investimenti come i grandi eventi.
Connessa, attrattiva, sostenibile: la città diffusa?
La crisi delle città, temuta nei mesi più difficili della pandemia, non c’è stata e la ripresa delle attività economiche e sociali sta dimostrando una ritrovata vitalità dei centri urbani. Questi però stanno inesorabilmente cambiando, sulla scia di importanti discontinuità nello stile di vita dei loro abitanti.
Infrastrutture e tecnologie digitali tra innovazione e sostenibilità
La trasformazione digitale è una rivoluzione in corso che con lo scatenarsi della pandemia COVID-19 ha subìto una forte accelerazione che l’ha resa un tema da affrontare con urgenza.
Riqualificazione urbana: la città spazio fisico e spazio della mente
La ripresa post-pandemia e la nuova consapevolezza sulla necessità di una transizione ecologica e digitale accelerano i processi di rigenerazione urbana. Le trasformazioni in atto si confrontano con i grandi cambiamenti imposti dalla diffusione delle tecnologie e dal loro importante utilizzo durante i periodi di distanziamento sociale. Il più rilevante di questi è senza dubbio l’aumento esponenziale del telelavoro che muta le geografie urbane e ridefinisce un nuovo equilibrio fra reale e virtuale.
Come massimizzare il patrimonio energetico dell’Italia?
Il tema della transizione energetica è stato al centro delle discussioni del G20 di Roma dell’ottobre 2021 e della COP26 di Glasgow del novembre 2021. L’Italia è stata parte attiva di un dibattito che ha messo in luce come la transizione non sia solo energetica, ma anche economica, finanziaria, sociale e culturale.
Le infrastrutture per le città intelligenti e resilienti
Le smart cities sono un modello urbano da tempo oggetto di studio e di concreta applicazione in diverse parti del mondo. Le transizioni ecologica e digitale che guideranno la ripresa nel post-pandemia mettono, tuttavia, ancora più al centro l’importanza di investire in città intelligenti. L’emergenza legata alla diffusione del virus ha sottolineato che disporre e utilizzare al meglio i dati, e quindi l’intelligenza prodotta da un’area urbana, sono elementi chiave per assicurarne non solo la ripresa, ma anche la resilienza di fronte a possibili avversità future.
La mobilità post pandemia: flessibile, integrata e sostenibile
La mobilità è un tema fondamentale nella ripresa post-Covid. La pandemia, che ha costretto milioni di persone a rimanere a casa per lunghi periodi, ha sicuramente cambiato le abitudini, con conseguenze che si annunciano durature.
La città post pandemia: modelli di sviluppo e gerarchie urbane
Le città costituiscono un luogo fondamentale per la storia dell’umanità. Affermatesi circa 10.000 anni fa sono sopravvissute a un’infinità di eventi catastrofici, con la capacità di riprendersi e rilanciare continuamente il proprio sviluppo. La pandemia da Covid non, è in questa evoluzione, un caso unico. Eppure ha creato per i centri urbani un punto di svolta, mettendo in discussione il loro ruolo di nodi inseriti in una rete globale.
Costruire una Società interconnessa: infrastrutture, investimenti, innovazione e integrazione
La pandemia ha avuto un notevole impatto sugli abituali stili di vita, sia in termini temporanei che anche, per certi versi, strutturali. Anche dopo l’arrivo di un vaccino anti-coronavirus una società interconnessa dovrà recuperare più spazi di vita fisici, con un ritorno a una vita più “normale”. Dunque, meno attività da remoto, anche se alcune di queste rimarranno come utile modalità cui si farà più ricorso per gestire le attività rispetto ai tempi pre–emergenza.
La mobilità del futuro: smart, innovativa, sostenibile
L’emergenza Covid-19 ha costretto milioni di persone in quarantena ed ha interrotto i flussi ordinari di mobilità locale ed internazionale. L’improvviso svuotamento dello spazio urbano, tradizionalmente percepito come il luogo della densità e della congestione, è la rappresentazione più evidente dell’alterazione degli stili di vita e degli effetti dell’inevitabile ricorso, per centinaia di migliaia di cittadini, al lavoro agile e flessibile.
Infrastrutture e mobilità sostenibile
Il tema della sostenibilità è centrale nelle riflessioni odierne sullo sviluppo economico territoriale, e l’ambito della mobilità delle persone e delle merci, che conta per circa il 29% delle emissioni di CO2 globali, ne è toccato in maniera particolare.
La Sicilia lungo le nuove Vie della Seta
I porti del mezzogiorno italiano, le strutture intermodali e i territori retrostanti hanno un’opportunità strategica nel contesto delle rotte mediterranee come crocevia dei traffici globali. Per cogliere tali opportunità sono necessarie scelte di medio e lungo periodo, con un impegno a livello governativo per assicurare i giusti incentivi, un adeguato quadro normativo, e una visione coerente degli interessi del sistema Italia.
Verso la mobilità ecosostenibile: gli impatti sociali ed economici della transizione
Un accordo sostanzialmente unanime raccoglie l’obiettivo di giungere ad una mobilità ecosostenibile, necessario per rispettare l’accordo di Parigi che prevede di mantenere l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto di 2°C.
Sistema aeroportuale italiano: sinergie, investimenti, attrattività
Il tema del trasporto aereo è caratterizzato da una notevole complessità, legata alla molteplicità di stakeholder. Gli interessi e le diverse prospettive associabili ai gestori di aeroporti, alle compagnie aeree, ai viaggiatori, alle amministrazioni locali, agli altri sistemi di trasporto sia in competizione che in combinazione, richiedono un approccio sinergico sia da parte dei player stessi sia da parte dello Stato.
La città e le sue sfide tra efficienza e sostenibilità
Le città sono il luogo in cui si gioca il futuro dell’umanità. Non solo perché per la prima volta nella storia, la maggioranza della popolazione mondiale vive in aree urbane, ma anche perché queste saranno sempre più determinanti per garantire la sostenibilità dei modelli di sviluppo. Se infatti fuori dalle città si produce il cibo che nutre il pianeta, le grandi metropoli sono fra i principali responsabili di quei cambiamenti climatici che hanno ricadute notevoli sulla disponibilità di alimenti, di acqua potabile e di altre risorse naturali.