The Aspen Institute Italia Seminars
In collaborazione con The Aspen Institute si è svolta l’edizione 2024 dell’Aspen Institute Italia Seminar on Values and Society. Il seminario, della durata di tre (…)The Aspen Institute Italia Seminars
In collaborazione con The Aspen Institute si è svolta l’edizione 2024 dell’Aspen Institute Italia Seminar on Values and Society. Il seminario, della durata di tre (…)The Aspen Institute Italia Seminars
Il 2024 è un anno elettorale chiave per l’Occidente e la notevole attenzione verso l’esito delle elezioni presidenziali americane, così come di quelle europee, segnala (…)L’Occidente tra rebus elettorali e sfide economiche
I rapidi e vasti mutamenti in corso nel sistema globale impongono, per un Paese come l’Italia, uno sforzo più ampio ed efficace anche nel settore della difesa, in chiave sia di capacità nazionali sia di assetti integrati con gli alleati più stretti.
L’incertezza è diventata un elemento strutturale della quotidianità. La mancanza di punti di riferimento stabili ha implicazioni importanti sulla vita delle persone, oltre che sui (…)La sfida delle incertezze: gestire il presente, progettare il futuro
Lo stato attuale della leadership va letto nel quadro di mutamento e crisi che coinvolge alcuni concetti e modelli, iniziando da quelli chiamati a definire (…)La Leadership per il futuro
Le fondazioni italiane di origine bancaria sono un modello virtuoso studiato a livello internazionale. Determinante è la capacità di questi organismi di diritto privato, sussidiari della collettività e degli enti pubblici, di dare sostegno al territorio per quanto riguarda lo sviluppo sociale, culturale ed economico.
L’invasione dell’Ucraina potrebbe purtroppo essere un’anticipazione di sfide future, e non un’eccezione. D’altro canto, vi sono alcuni caratteri specifici nel conflitto russo-ucraino, soprattutto rispetto all’eredità (…)Assessing risk: business in global disorder
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta mostrando una straordinaria capacità di conformare la rivoluzione digitale, innescando grandi trasformazioni nell’economia e nella società. Il digitale, del resto, non potenzia o aumenta semplicemente la realtà, ma è in grado di trasformarla radicalmente, creando nuovi ambienti e nuove forme di agire. La sfida a livello globale, quindi, è quella non solo di favorire l’innovazione, ma soprattutto di governarla.
La presidenza italiana del G7 arriva in un momento molto impegnativo, con molteplici crisi, per di più intersecate tra loro: è imprescindibile una risposta collettiva, che coinvolga anche il cosiddetto Sud globale. Una risposta, va da sé, che includa una significativa partecipazione delle donne.
Un dato di fondo nel valutare le prospettive del Brasile può essere così sintetizzato: il sistema politico-istituzionale del Paese è solido (caratteristica unica tra le (…)Le nuove prospettive economiche e internazionali del Brasile
A vent’anni dalla nascita della piattaforma digitale Facebook, che per prima è riuscita a connettere quattro miliardi di utenti, una nuova sfida interessa il settore (…)Il futuro dei Social Networks e l’Intelligenza Artificiale
Il mondo sta affrontando una fase di grande incertezza che vede il manifestarsi contemporaneo di diverse crisi. Si tratta dell’acuirsi di problemi latenti, deflagrati con (…)Le prospettive dell’economia internazionale: mercati, imprese e rischi politici in un anno elettorale
All’indomani della promulgazione della Costituzione non fu facile diffondere una solida cultura ad essa legata e si andò incontro ad una lunga fase di transizione. (…)La Costituzione per giovani
In un periodo di grandi trasformazioni del mondo del lavoro è importante identificare le sfide prioritarie e decidere quali siano le principali leve di intervento. (…)Formazione e competenze:il lavoro nel tempo delle nuove sfide
In uno scenario economico globale frammentato, le parole chiave per risolvere gli squilibri economici sono: una maggiore collaborazione a livello internazionale o comunque tra i (…)The EU and China facing global change: Climate, health and international cooperation
L’approccio verso le Intelligenze Artificiali sembra entrato in una nuova fase, con i primi tentativi del settore pubblico di regolamentare questa tecnologia, ad iniziare dal (…)Il futuro dell’IA tra potenza del pensiero e forza dell’algoritmo
L’idea della collaborazione fra Europa e alcuni Paesi dell’Africa, attraverso partenariati economici che superassero l’eredità colonialista, risale già agli anni Sessanta del XX secolo, con (…)Aspen Italia Initiative on Africa
La competizione tra Stati Uniti e Cina, che ormai da alcuni anni caratterizza lo scenario internazionale con molteplici effetti economici e geopolitici, vede tra i (…)I settori hi-tech in Italia: leva di sviluppo per il Paese
Nel 1525 a Pavia si tenne la prima grande battaglia moderna europea per composizione degli eserciti e per la scala geopolitica degli obiettivi e delle (…)La battaglia di Pavia e il futuro della difesa europea (1525-2025) – II edizione
Rafforzare l’eurozona e affrontare le sfide finanziarie e monetarie non è un compito semplice nel contesto attuale. La complessità è particolarmente elevata per i Paesi (…)Strengthening the Euro-Area. Financial and monetary challenges