Vai al contenuto

Attività

  • Roma
  • 24 Maggio 2011
     
     

    From Arab spring to Arab winter? Regional trends and implications for business

      L’obiettivo del primo workshop internazionale dell’Aspen Mediterranean Initiative è stato valutare le ripercussioni della “primavera araba” sulle economie nordafricane e sul più ampio contesto regionale del Mediterraneo. L’incontro, che ha coinvolto alcuni protagonisti della politica e del business delle due sponde, è stato anche l’occasione per lanciare il Programma Mediterraneo di Aspen Italia.

    • Milano
    • 11 Aprile 2011
       
       

      L’industria del design: un valore aggiunto per la crescita del Paese

        Un valore aggiunto pari a oltre 140 miliardi di euro con circa 3 milioni e 300 mila occupati.  È la fotografia, in cifre, del motore del sistema manifatturiero nazionale, trainato dai settori di punta – le cosiddette “4 A” – del made in Italy: automazione-meccanica, abbigliamento-moda, alimentare-bevande, arredo-legno. Quest’ultima filiera, in particolare, produce per l’industria italiana un surplus altissimo in termini assoluti, superiore, ad esempio, a quello generato dalla farmaceutica inglese o dalla chimica francese.

      • Milano
      • 17 Gennaio 2011
         
         

        Cos’è la crescita? Vecchi e nuovi paradigmi

          C’era una volta il PIL. O meglio c’era una volta “solo” il PIL, inteso come indicatore aggregato utilizzato per misurare la crescita economica di un Paese, quantificando il flusso dei beni e dei servizi destinati ad usi finali e prodotti in un determinato lasso di tempo su un territorio circoscritto.

        • Spoleto
        • 10 Giugno 2011
           
           

          The Enlightenment and the Transatlantic Link: Common Roots and Today’s Challenges

            Nella cornice del Palazzo Ancaiani di Spoleto si è svolta la seconda edizione, dopo quella promossa nel novembre 2009 a Roma, dell’Aspen Italia Seminar “The Enlightenment and the Transatlantic Link: Common Roots and Today’s Challenges”. L’evento è stato organizzato in collaborazione con The Aspen Institute per riflettere sull’attualità dei valori dell’Illuminismo, attraverso l’interpretazione di oltre quaranta testi di autori americani ed europei, fra cui diversi italiani.

          • Milano
          • 14 Novembre 2011
             
             

            Realtà e miti della ricerca scientifica e tecnologica in Italia

              Gli Amici di Aspen si sono trovati al Museo della Scienza e della Tecnologia per la tredicesima riunione del gruppo che secondo tradizione si è aperta col dibattito su un ventaglio di argomenti provenienti dal gruppo per individuare il tema da approfondire in primavera nella prossima conferenza annuale.

            • Venezia
            • 27 Ottobre 2011
               
               

              China-Europe-U.S. Trialogue Second meeting

                Il secondo incontro del Trialogue ha affrontato i temi della governance economica globale (con particolare attenzione al ruolo del G20), dei legami trans-atlantici e trans-pacifici sul piano della sicurezza, e dell’instabilità nella regione mediorientale con le sue possibili implicazioni.

              • Firenze
              • 18 Novembre 2011
                 
                 

                The digital challenge: infrastructure, content and business models

                  La rivoluzione digitale è ancora in corso. Radicali sono stati i cambiamenti, ma molti saranno ancora  gli aggiustamenti, se non vere e proprie inversioni di rotta. Lo sapevano d’altra parte anche le autorità americane quando non più di venti anni fa hanno scelto di far crescere il sistema: sono 2 miliardi e 500mila le persone che oggi nel mondo usano internet. La tecnologia accelera qualunque processo, ma non senza qualche interruzione e ripensamento: accade per l’hardware delle infrastrutture, ma può essere una tendenza anche per i modelli di business e per i contenuti.

                • Roma
                • 30 Settembre 2011
                   
                   

                  L’Italia unita. I giovani, la storia, il futuro

                    Il 150° anniversario dell’Unità d’Italia è stato occasione di rinnovata riflessione e testimonianza dei valori del nostro Paese da parte degli Aspen Junior Fellows che, nella loro Conferenza Annuale, hanno anche celebrato i dieci anni di vita del gruppo. Il tema dell’incontro, “L’Italia Unita.

                  • Milano
                  • 20 Giugno 2011
                     
                     

                    L’internazionalizzazione delle PMI. Innovazione e fonti di finanziamento

                      Gli Amici di Aspen si sono ritrovati a Milano, nella sala Liberty del Circolo Filologico di Milano in occasione della sedicesima edizione della conferenza annuale del gruppo. L’incontro – oltre, come consuetudine, a offrire un punto sulla vita associativa – ha proposto una riflessione sul serrato confronto nel panorama mondiale che deriva dall’affermarsi da protagoniste di nuove aree geografiche e culturali e quali strumenti permettano alle imprese di affermarsi all’estero e affrontare lo shock finanziario che ancora fa sentire i suoi effetti.

                    • Stresa (Verbania)
                    • 26 Giugno 2011
                       
                       

                      Family businesses: leading the future

                        È certamente la forma proprietaria e organizzativa più diffusa tra le aziende. In Europa e in parte del mondo anglosassone, nell’Estremo Oriente e nei Paesi di più recente emersione, l’impresa familiare costituisce – sia pure a macchia di leopardo e con discrepanze marcate tra regione e regione – una colonna portante dell’economia globale, nella produzione di ricchezza come nella creazione di occupazione.

                      • Civita Castellana
                      • 11 Marzo 2011
                         
                         

                        Leadership, Globalization and the Quest for Common Values

                          Per la prima volta a livello modiale ed in collaborazione con The Aspen Institute si è tenuto in Italia l’Aspen Seminar on Leadership, Globalization and the Quest for Common Values. Il seminario, in lingua inglese, è ispirato al programma centrale e di riconosciuto successo della tradizione di Aspen Institute negli Stati Uniti.

                        • Cernobbio
                        • 11 Marzo 2011
                           
                           

                          I protagonisti italiani all’estero

                            L’apertura internazionale e la circolazione, delle persone e dei cervelli, nelle fasi essenziali della formazione e della crescita professionale: questi i temi di fondo della terza Conferenza “I protagonisti italiani all’estero”.

                          • Istanbul
                          • 4 Marzo 2011
                             
                             

                            Europe beyond the EU: the geo-economy of the wider continent

                              I problemi che l’area dell’euro ha sperimentato a seguito della crisi finanziaria sono collegati ad alcuni trend globali (a cominciare dai prezzi delle commodity); a loro volta, le pressioni globali hanno innescato o aggravato le rivolte nel mondo arabo, con effetti socio-politici macroscopici. Esistono stretti legami fra il contesto intra-europeo e il “vicinato”: le vicende in corso nel Mediterraneo confermano quanto sia forte il grado di interdipendenza tra le economie europee e il resto del sistema internazionale.

                            • Civita Castellana
                            • 4 Marzo 2011
                               
                               

                              The Aspen Seminar on Values and Society

                                Per il quinto anno consecutivo ed in collaborazione con The Aspen Institute si è tenuto in Italia l’Aspen Seminar on Values and Society. Il seminario, in lingua inglese, rappresenta sin dal 1951 il programma centrale e di riconosciuto successo della tradizione di Aspen Institute negli Stati Uniti. L’iniziativa si è indirizzata a partecipanti italiani e stranieri che, attraverso l’esame e la discussione di testi di autori classici e contemporanei, si sono confrontati sui grandi valori universali e sul loro rapporto con i temi di attualità.

                              • Roma
                              • 23 Febbraio 2011
                                 
                                 

                                The bull commodity markets return

                                  Nel corso della tavola rotonda Aspen, The bull commodity markets return, sono state discusse le cause della volatilità dei prezzi energetici, agricoli e alimentari, identificando una serie di fattori: l’aumento consistente della domanda dai grandi paesi emergenti, la speculazione sui mercati dei derivati (e più in generale il peso crescente dell’economia finanziaria rispetto a quella reale), il ruolo di molti governi che gestiscono la produzione energetica con criteri politici, la crescente correlazione tra volatilità dei prezzi del petrolio (storicamente alta) e di altre commo

                                • Milano
                                • 25 Gennaio 2011
                                   
                                   

                                  America 2011. La sicurezza nell’epoca dell’austerità

                                    I membri del panel hanno discusso le prospettive della presidenza Obama, indicando nello State of the Union 2011 anche l’avvio virtuale della lunga corsa alla rielezione. La popolarità del presidente è stata rilanciata dalla sua reazione alla strage di Tucson di inizio gennaio, oltre che dal compromesso fiscale con i Repubblicani a fine anno. La chiave di volta sarà d’ora in avanti la sua efficacia nel produrre risultati tangibili, soprattutto sul fronte dell’occupazione.

                                  • Cernobbio
                                  • 5 Novembre 2010
                                     
                                     

                                    L’Italia e le sfide del futuro. Verso il 2020

                                      Si è discusso di scenari istituzionali con un esame dei cambiamenti in atto a livello globale ed europeo e i processi di riforma necessari a livello nazionale. Da un lato, la ricerca di più stabili equilibri macroeconomici globali si accompagna al dibattito europeo sul rafforzamento delle regole fiscali, sulla revisione del patto di stabilità, sulla disponibilità di un’adeguata strumentazione di emergenza. Dall’altro, la capacità di governo dei singoli paesi, ivi compresa l’Italia, è ridotta dalla moltiplicazione dei poteri di veto e da eccessi di regolamentazione normativa e burocratica.

                                    • Cernobbio
                                    • 5 Novembre 2010
                                       
                                       

                                      Cultura, leadership, responsabilità

                                        Un modello di società più armonico e sostenibile, proiettato al futuro, ma al contempo ancorato alle radici della nostra identità nazionale. Con la crisi globale la ricerca di questo nuovo paradigma di sviluppo ha restituito anche in Italia una centralità, altrimenti forse compromessa, al fattore “cultura”. Relegata nel dettato per taluni criptico dell’art.