Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Milano
      • 27 Settembre 2010
         
         

        PMI: crescere e cooperare per competere nel nuovo scenario globale

          A più di tre anni di distanza dallo scoppio della crisi che ha investito l’economia mondiale, le imprese italiane dimostrano di aver complessivamente retto l’impatto dello tsunami economico-finanziario. Il Paese rimane la quinta potenza manifatturiera mondiale e la seconda in Europa dietro la Germania, viaggiando in controtendenza rispetto alla progressiva riduzione delle quote di mercato delle tradizionali economie industriali, Stati Uniti e Giappone in primis.

        • Milano
        • 20 Settembre 2010
           
           

          Il risparmio degli italiani: come valorizzarlo per lo sviluppo del paese

            Il risparmio ha svolto un ruolo chiave nel difendere la stabilità dell’Italia nelle fasi più acute della recente crisi finanziaria, e può svolgere un ruolo ancora più importante adesso come motore su cui innestare la ripresa e la crescita economica del Paese.

          • Roma
          • 17 Settembre 2010
             
             

            Challenges for the Alliance ahead of the NATO Summit and beyond

              Il Segretario Generale ha presentato le priorità più urgenti dell’Alleanza, in vista dell’adozione del nuovo Concetto Strategico al Summit di Lisbona in novembre. Agli impegni in corso – primo fra tutti la missione in Afghanistan, che attraversa una fase quasi certamente decisiva – si aggiungono grandi sfide di medio e lungo periodo nello sforzo di adattare la NATO a un contesto globale in rapido mutamento.

            • Milano
            • 26 Luglio 2010
               
               

              Una nuova strategia internazionale: sfide e opportunità per le imprese

                La crisi finanziaria ha mutato notevolmente lo scenario in cui operano le imprese italiane, introducendo, nel settore dell’export, nuove problematiche che non riguardano solo i cambiamenti strutturali dei mercati dei capitali, ma anche le difficoltà nell’assicurazione del credito.

              • Roma
              • 15 Luglio 2010
                 
                 

                Il federalismo e la sfida del Sud

                  Il federalismo è ormai pienamente al centro del dibattito politico italiano, sebbene appena un decennio fa fosse da molti considerato una questione piuttosto eterodossa o un tema provocatorio.

                  La ripartizione dei ruoli e delle responsabilità tra più livelli di governance è in effetti un’esigenza condivisa da tutte le democrazie avanzate, vista la complessità crescente delle nostre economie è dunque anche del rapporto tra le autorità e i cittadini.

                • Madrid
                • 8 Luglio 2010
                   
                   

                  After the crisis: Europe and Latin America

                    Nell’attuale fase di grande incertezza sulla ripresa dell’economia globale, è aumentato l’interesse per le prospettive del continente sudamericano, che sembra finalmente in grado di sfruttare al meglio il suo potenziale. L’asse tra Unione Europea e America Latina ha spesso suscitato aspettative troppo alte, ma l’aumento dell’interscambio – sia commerciale che finanziario – è oggi guidato da una logica “bottom up”: le forme di interdipendenza più promettenti stanno emergendo in modo pragmatico e stanno producendo benefici concreti.

                  • Milano
                  • 5 Luglio 2010
                     
                     

                    Arti e mestieri: risorse per il mondo produttivo

                      La riscoperta della cultura artigiana, intesa come produzione di altissima qualità derivante dall’accumulo, dalla combinazione e dalla diffusione dei saperi, è un tema chiave per l’Italia. Non soltanto perché, come si rileva dalla trattatistica rinascimentale alla saggistica più recente, il Paese ha ereditato un inestimabile patrimonio storico, ma perché la valorizzazione di questo patrimonio nell’economia di oggi può essere la chiave di volta per l’uscita dalla crisi.

                    • Bergamo
                    • 13 Giugno 2010
                       
                       

                      Rumore bianco: la qualità della vita nell’era del flusso continuo delle informazioni

                        Gli Amici di Aspen si sono ritrovati a Bergamo, riuniti sul palcoscenico del Teatro G. Donizetti in occasione della quindicesima edizione della conferenza annuale del gruppo. L’incontro  – oltre, come consuetudine, a fare un punto sulla vita associativa a un anno dalla nomina del presidente Beatrice Trussardi – ha proposto una riflessione su come sia possibile conciliare una migliore qualità della vita con la necessità di gestire una massa enorme di notizie e sollecitazioni tipiche della società attuale.

                      • Roma
                      • 9 Giugno 2010
                         
                         

                        Le frontiere dell’identità

                          Identità è una parola “multipla”: non ne esiste, paradossalmente, una sola, ma molte che hanno  caratteritische, origini e processi di costruzione diversi. L’identità individuale, ad esempio, viene spesso messa in discussione nel momento in cui viene affermata: è S.Agostino a spiegare che proprio il senso del dubbio caratterizza i momenti fondamentali della vita. L’io prende consapevolezza di sé per un processo di sottrazione: sono tutto meno quello che non sono.

                        • Roma
                        • 7 Giugno 2010
                           
                           

                          Oltre il “presentismo”: un futuro giovane

                            L’incontro è stato introdotto dalla riflessione sul presentismo, ovvero la disattenzione collettiva di un Paese troppo concentrato sull’immediato e che perde la propria visione strategica. Il presentismo è il prodotto del “tempo reale” cui ci ha portato il progresso tecnologico. A fronte dei benefici in termini di qualità dell’informazione e della moltiplicazione di opportunità, il presente si è dilatato e ha colonizzato il nostro passato e il nostro futuro.

                          • Milano
                          • 24 Maggio 2010
                             
                             

                            The China challenge

                              In coincidenza con il summit “strategico ed economico” tra Cina e Stati Uniti a Pechino, si è tenuto a Milano un seminario con Edward Tse, presidente di Booz & Company in Cina e tra i maggiori esperti del mercato cinese.

                            • Napoli
                            • 14 Maggio 2010
                               
                               

                              Uscire dalla crisi finanziaria e sostenere l’economia reale

                                Il salvataggio in extremis della Grecia da un possibile default apre una serie di questioni urgenti sul futuro della moneta unica, dell’Europa come entità politica e, più in generale, del rapporto tra finanza ed economia reale.  La crisi, infatti, ha posto sul tavolo come problemi non solo la precaria situazione economica e sociale della Grecia – che dovrà attraversare, inevitabilmente, un periodo di profonda e prevedibilmente dolorosa ristrutturazione – ma anche la scelta delle azioni da intraprendere per prevenire un possibile contagio verso altri paesi europei.

                              • Napoli
                              • 14 Maggio 2010
                                 
                                 

                                The telecoms and media industries: what’s next?

                                  La rivoluzione di Internet ha indotto nell’industria della comunicazione grandi trasformazioni sia sul fronte delle infrastrutture che su quello dei contenuti. Per le infrastrutture lo scenario impone un diverso livello di investimenti, un cambiamento consistente della regolazione e nuovi modelli di business. Si pensa ormai ad una mappa paneuropea che dovrebbe indicare le linee guida per i nuovi assetti del settore.

                                • Napoli
                                • 14 Maggio 2010
                                   
                                   

                                  Investire in conoscenza per il progresso e per la produttività

                                    Il dibattito si è sviluppato lungo due direttive fondamentali: l’investimento in conoscenza e capitale umano da un lato e la ricerca e l’innovazione dall’altro, due determinanti della crescita e della competitività che, insieme, rappresentano la leva fondamentale della sopravvivenza, della ripresa e delle sfide del futuro.

                                  • Napoli
                                  • 14 Maggio 2010
                                     
                                     

                                    Nuovi paradigmi di sviluppo: valori, lavoro, crescita sostenibile

                                      Dopo la crisi un nuovo paradigma di sviluppo: più solido, ancorato a valori condivisi, proiettato sulla costruzione del futuro oltre la gestione ordinaria dell’emergenza. Se ne discuteva, nei mesi scorsi, sull’onda di quel moderato ottimismo che spingeva commentatori ed economisti a dare come imminente, numeri alla mano, la fine della tempesta economica e finanziaria del post-2008.

                                    • Napoli
                                    • 14 Maggio 2010
                                       
                                       

                                      Il nuovo quadro energetico. Dai driver di crescita tradizionali a quelli rinnovabili

                                        La crisi economica globale, caratterizzata dal rapido succedersi di eventi straordinari in un breve arco di tempo, sta radicalmente trasformando il sistema energetico. Nell’attuale contesto, sei fattori appaiono particolarmente cruciali: 1) La scoperta dello shale gas: un evento sconvolgente, dovuto in parte al sostenuto costo del metano.

                                      • Milano
                                      • 7 Maggio 2010
                                         
                                         

                                        Riconciliare ambiente e sviluppo. Idee dalla Y Generation per affrontare i limiti della crescita

                                          Si è tenuta a Milano il 7 e 8 maggio la nona Conferenza Annuale degli Aspen Junior Fellows sul tema “Riconciliare ambiente e sviluppo. Idee dalla Y Generation per affrontare i limiti della crescita”. Il dibattito si è articolato lungo tre assi: lo stato del debito ecologico e le risposte per affermare una cross generation solidarity sui valori ambientali; le scelte energetiche dell’Italia nel confronto internazionale;  l’ambiente e la sicurezza alimentare in un mondo più affollato, più caldo, più piatto.