Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Roma
      • 24 Ottobre 2011
         
         

        Media 2.0 – Potere e Libertà

          Internet ha rivoluzionato il sistema dei media. Ha rivoluzionato la società. Ha cambiato e continuerà a cambiare la politica. La democrazia nei prossimi decenni dovrà reinventarsi a causa di internet: sono entrati nel gioco democratico – e non solo democratico –  i social networks, rendendo i rapporti tra sistema politico e sistema della comunicazione ben diversi dai tempi del predominio assoluto della televisione e della carta stampata.

        • Roma
        • 12 Ottobre 2011
           
           

          Cultura, politica ed economia: l’interesse collettivo dall’Unità d’Italia a oggi

            In principio fu il binomio “libertà e indipendenza”: l’ideale risorgimentale per eccellenza, l’anelito di generazioni di aspiranti italiani che – dal Congresso di Vienna al 1861, così come nelle appendici belliche del decennio successivo – dedicarono pensiero e azione, sangue e speranze all’unificazione dell’Italia. Un ideale diventato realtà, una conquista consegnata alla storia.

          • Roma
          • 10 Ottobre 2011
             
             

            La Cina e la crisi europea

              L’incontro in Aspen con una delegazione del Ministero degli Affari Esteri cinese ha permesso di discutere gli sviluppi della crisi dell’euro e le posizioni cinesi in merito. Il quesito di fondo è stato quello sulla natura della crisi e sulla motivazioni degli attacchi speculativi contro alcuni paesi.

            • Roma
            • 30 Settembre 2011
               
               

              L’Italia unita. I giovani, la storia, il futuro

                Il 150° anniversario dell’Unità d’Italia è stato occasione di rinnovata riflessione e testimonianza dei valori del nostro Paese da parte degli Aspen Junior Fellows che, nella loro Conferenza Annuale, hanno anche celebrato i dieci anni di vita del gruppo. Il tema dell’incontro, “L’Italia Unita.

              • Milano
              • 26 Settembre 2011
                 
                 

                Venture capital e start-up: strumenti per l’innovazione e l’occupazione giovanile

                  L’Italia vive da tempo una situazione paradossale: tante idee, ma poca innovazione e poca occupazione qualificata per i giovani cervelli che di tali idee sono la fonte principale. Le risorse intellettuali presenti, abbondanti e a basso costo, si trovano imbrigliate da una combinazione di scarsa progettualità e scarsa capacità di comunicazione fra i diversi soggetti in grado di garantire che le buone idee diventino buone innovazioni.

                • Roma
                • 14 Settembre 2011
                   
                   

                  Condividere il futuro: l’alleanza fra Stato e Mercato per un nuovo contratto sociale

                    L’invecchiamento della popolazione, il prossimo pensionamento dei baby boomer, il prolungato ristagno economico, l’assottigliarsi delle risorse pubbliche sono elementi che spingono l’Italia, come gran parte dei Paesi sviluppati, a interrogarsi sul rapporto tra offerta pubblica e privata di protezione sociale.

                  • Milano
                  • 25 Luglio 2011
                     
                     

                    I nuovi aspetti della povertà. Una sfida per la politica, società e imprese

                      Le nuove forme di povertà riguardano, in Italia come in Europa, prevalentemente fasce di popolazione che sono entrate in una condizione di vulnerabilità sociale ed economica provenendo da posizioni relativamente protette. Un fenomeno a cui si affiancano altre manifestazioni di disagio derivate dall’intensificarsi dei flussi migratori.

                    • Roma
                    • 13 Luglio 2011
                       
                       

                      Energia: alla ricerca del giusto mix

                        La ricerca del migliore mix energetico deve partire dall’assunto che non esiste una formula magica. Le scelte più accorte – tanto della politica quanto delle imprese – devono essere lungimiranti, cioè non focalizzate soltanto sulle esigenze di breve periodo. Nessun mix energetico può comunque soddisfare pienamente i criteri di una combinazione ideale: sicurezza degli approvvigionamenti, competitività sui mercati, basso impatto ambientale.

                      • Roma
                      • 6 Luglio 2011
                         
                         

                        Le imprese internazionali per la crescita del sistema Italia

                          Il tema dell’incontro ha impegnato i partecipanti sul ruolo delle imprese a capitale estero nell’economia italiana e in particolare su una riflessione mirata ad individuare modalità e azioni che consentano di migliorare il flusso degli investimenti dall’estero.

                        • Roma
                        • 4 Luglio 2011
                           
                           

                          Radek Sikorsky all’Aspen Institute Italia

                            Radek Sikorsky all’Aspen Institute Italia. Il ministro degli Esteri polacco ha tenuto un seminario off the record presso il nostro Istituto. Sono stati discussi i temi principali della politica estera europea e le priorità della Polonia per la presidenza dell’UE. Sikorsky è autore di un libro sull’Afghanistan appena pubblicato anche in Italia.

                          • Stresa (Verbania)
                          • 26 Giugno 2011
                             
                             

                            Family businesses: leading the future

                              È certamente la forma proprietaria e organizzativa più diffusa tra le aziende. In Europa e in parte del mondo anglosassone, nell’Estremo Oriente e nei Paesi di più recente emersione, l’impresa familiare costituisce – sia pure a macchia di leopardo e con discrepanze marcate tra regione e regione – una colonna portante dell’economia globale, nella produzione di ricchezza come nella creazione di occupazione.

                            • Milano
                            • 20 Giugno 2011
                               
                               

                              L’internazionalizzazione delle PMI. Innovazione e fonti di finanziamento

                                Gli Amici di Aspen si sono ritrovati a Milano, nella sala Liberty del Circolo Filologico di Milano in occasione della sedicesima edizione della conferenza annuale del gruppo. L’incontro – oltre, come consuetudine, a offrire un punto sulla vita associativa – ha proposto una riflessione sul serrato confronto nel panorama mondiale che deriva dall’affermarsi da protagoniste di nuove aree geografiche e culturali e quali strumenti permettano alle imprese di affermarsi all’estero e affrontare lo shock finanziario che ancora fa sentire i suoi effetti.

                              • Milano
                              • 13 Giugno 2011
                                 
                                 

                                La salute dei cittadini e la sfida della sostenibilità

                                  Una riflessione sul futuro del Servizio Sanitario Nazionale deve innanzitutto partire dall’analisi sul valore prodotto per il Paese in termini di salute. Dal 1951 a oggi in Italia l’aspettativa di vita è aumentata di 1 mese ogni 4. L’Italia è il paese più longevo in Europa: gli over 65 sono già il 20% della popolazione, ovvero 12 milioni, di questi 3,5 milioni hanno più di 80 anni (6%). Entro il 2050 gli over 65 aumenteranno di 8,6 milioni, oltre la metà (4,7) per la crescita degli over 80, la cui percentuale sul totale della popolazione è destinata a più che raddoppiare.

                                • Spoleto
                                • 10 Giugno 2011
                                   
                                   

                                  The Enlightenment and the Transatlantic Link: Common Roots and Today’s Challenges

                                    Nella cornice del Palazzo Ancaiani di Spoleto si è svolta la seconda edizione, dopo quella promossa nel novembre 2009 a Roma, dell’Aspen Italia Seminar “The Enlightenment and the Transatlantic Link: Common Roots and Today’s Challenges”. L’evento è stato organizzato in collaborazione con The Aspen Institute per riflettere sull’attualità dei valori dell’Illuminismo, attraverso l’interpretazione di oltre quaranta testi di autori americani ed europei, fra cui diversi italiani.

                                  • Roma
                                  • 7 Giugno 2011
                                     
                                     

                                    Verso una nuova corporate governance: proposte e strumenti

                                      Negli utimi anni la corporate governance delle imprese italiane si è evoluta in modo rapido e incisivo, ma per certi versi disordinato. Un processo partito negli anni novanta, soprattutto sulla scorta delle privatizzazioni intendeva rendere il mercato finanziario più attraente per gli investitori italiani e stranieri fornendo maggiori garanzie a protezione degli azionisti di minoranza.

                                    • Milano
                                    • 6 Giugno 2011
                                       
                                       

                                      Le imprese esportatrici: azioni per il rilancio e nuove opportunità

                                        Le esportazioni saranno il motore della crescita nei prossimi anni per tutti i paesi europei e, in modo particolare, per l’Italia. Il rapido sviluppo delle economie emergenti richiama, infatti, crescenti importazioni non solo di beni strumentali, ma anche di beni di consumo. È necessario, quindi, che un’economia, tradizionalmente orientata all’export come quella italiana, sappia cogliere le opportunità che si aprono sui mercati mondiali.

                                      • Roma
                                      • 26 Maggio 2011
                                         
                                         

                                        L’Italia declinata al futuro. Valori, cultura, competenze, competitività

                                          Il tema dell’incontro ha impegnato i partecipanti ad interpretare le singole sfide dell’Italia attraverso un modello di riferimento più ampio. La proiezione inerziale di lungo periodo rappresenta un Paese che invecchia, con una crescente immigrazione, un allargamento del dualismo Nord-Sud, la permanenza di un penalizzante deficit pubblico, una produttività insufficiente a mantenere il benessere raggiunto. Questo quadro alimenta la storica e diffusa retorica italiana del declino e della sconfitta.

                                        • Roma
                                        • 24 Maggio 2011
                                           
                                           

                                          From Arab spring to Arab winter? Regional trends and implications for business

                                            L’obiettivo del primo workshop internazionale dell’Aspen Mediterranean Initiative è stato valutare le ripercussioni della “primavera araba” sulle economie nordafricane e sul più ampio contesto regionale del Mediterraneo. L’incontro, che ha coinvolto alcuni protagonisti della politica e del business delle due sponde, è stato anche l’occasione per lanciare il Programma Mediterraneo di Aspen Italia.