Aspen Seminars for Leaders 2024
Aspen Institute Italia ha festeggiato i 40 anni di attività nel corso della 43esima edizione degli Aspen Seminars for Leaders che si è tenuta nella (…)Aspen Seminars for Leaders 2024
Aspen Institute Italia ha festeggiato i 40 anni di attività nel corso della 43esima edizione degli Aspen Seminars for Leaders che si è tenuta nella (…)Aspen Seminars for Leaders 2024
In Europa è, di nuovo, tempo di allargamento. La questione però è capire come vada fatto. A confronto ci sono due metodi diversi: da una (…)A new Europe and the challenges of enlargement
Un secolo dopo Parigi 1924 i nuovi Giochi ospitati dalla capitale francese sono un appuntamento molto atteso. E l’attenzione della Francia, abituata a mantenere una (…)Sfida olimpica. Politica ed economia dello sport
La relazione tra sostenibilità ambientale e sviluppo economico, sociale e infrastrutturale deve essere posta al centro del dibattito fra i diversi attori che sono interessati (…)Ambiente e sviluppo: gli strumenti per una nuova alleanza
NOTA PER LA STAMPA – Olimpiadi di Parigi, sfida sportiva ma non solo Roma, 11 luglio 2024 – Aspen Institute Italia organizza, in (…)Olimpiadi di Parigi, sfida sportiva ma non solo
Il quadro di riferimento normativo per l’evoluzione dell’intelligenza artificiale (IA), nelle sue molteplici applicazioni, è necessariamente di livello europeo. Nonostante la recente legislazione (AI Act) (…)Our digital future: geoeconomics and security in the AI era
La scienza pura o di base, al centro del rapporto Ricerca pura e applicata nelle scienze morali — presentato in occasione del seminario Aspen Il (…)Il futuro della scienza pura: il caso delle scienze morali
La rigenerazione urbana gioca un ruolo importantissimo nell’evoluzione delle città – dove da diversi anni vive la maggior parte della popolazione mondiale — e rappresenta, (…)Grandi eventi e PNRR: l’impatto economico e sociale della rigenerazione urbana
La competitività e lo sviluppo del tessuto imprenditoriale italiano passano per il nodo fondamentale della crescita. Questa non deve essere solo dimensionale, ma di visione, garantendo un rinnovamento culturale che permetta alle aziende di cogliere e affrontare i cambiamenti profondi del quadro economico globale.
Il 2023 è stato definito l’anno delle IA in seguito alla rapida accelerazione nello sviluppo e nella diffusione di strumenti alimentati dall’Intelligenza Artificiale. Gli effetti sono pervasivi e riguardano molteplici settori del sistema economico e produttivo, estendendosi anche alla società in generale, dove l’utilizzo delle nuove applicazioni ha iniziato a interessare la vita quotidiana delle persone.
La formazione è un elemento essenziale in un mondo del lavoro che sta cambiando ai ritmi della rivoluzione digitale. La sua necessaria evoluzione presenta una (…)Transdisciplinarità e academies: nuovi lavori, nuova formazione
Il Premio Aspen Institute Italia 2024 per la ricerca e la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti, giunto alla nona edizione, (…)Cerimonia Premio Aspen 2024 – Il Supercalcolo come risorsa strategica
Il settore agroalimentare – da sempre centrale e strategico nelle politiche pubbliche per il suo fondamentale contributo alla salute e al benessere dei cittadini – (…)Il futuro dell’agricoltura tra innovazione, sostenibilità e cooperazione
NOTA PER LA STAMPA Premio Aspen 2024 L’Euplectella Aspergillum, una spugna per costruire navi, grattacieli e aerei La consegna del Premio si terrà il prossimo (…)Cerimonia Premio Aspen 2024
Il capitalismo si può considerare un metodo di gestione degli scambi di beni e servizi da sempre in evoluzione: non è mai stato disegnato a (…)The future of capitalism
Donald Trump o Joe Biden: ancora una volta sono loro i protagonisti per la corsa 2024 alla Casa Bianca. L’interrogativo è noto, ovvero come mai il sistema democratico americano non abbia saputo esprimere un confronto elettorale diverso, anche in termini generazionali.
In vista delle prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno è di fondamentale importanza analizzare le sfide principali che l’Unione, e i suoi Stati membri (…)Un’agenda per l’Europa