Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Incontro in modalità digitale
      • 26 Gennaio 2022
         
         

        Copia di: Transatlantic Forum on Russia

          The current situation in Russia raises a highly important question with regard to peace and security in Europe and, in a broader sense, the very concept of international border protection. The Western front combines the firm resolve of Washington, which seems unwilling to waive NATO’s open door policy, and France’s new proposal – as current holder of the European Union presidency – for the Continent’s stability and security to be shared within the framework of NATO and negotiated with Russia.

        • Incontro in modalità digitale
        • 26 Gennaio 2022
           
           

          Copia di: Transatlantic Forum on Russia

            L’attuale situazione in Ucraina pone una questione di grande importanza per la pace e la sicurezza in Europa e, in senso ancora più ampio, per il principio della tutela dei confini internazionali. Da parte occidentale si registra una grande fermezza di Washington che non sembra disponibile a derogare al principio della open door in ambito NATO. In parallelo, il semestre di presidenza del Consiglio Europeo è stato inaugurato dalla Francia con la proposta di un nuovo ordine di stabilità e sicurezza per il Continente da condividere in ambito NATO e da negoziare con la Russia.

          • Incontro in modalità digitale
          • 26 Gennaio 2022
             
             

            Transatlantic Forum on Russia

            L’attuale situazione in Ucraina pone una questione di grande importanza per la pace e la sicurezza in Europa e, in senso ancora più ampio, per il principio della tutela dei confini internazionali. Da parte occidentale si registra una grande fermezza di Washington che non sembra disponibile a derogare al principio della open door in ambito NATO. In parallelo, il semestre di presidenza del Consiglio Europeo è stato inaugurato dalla Francia con la proposta di un nuovo ordine di stabilità e sicurezza per il Continente da condividere in ambito NATO e da negoziare con la Russia.

          • Incontro in modalità digitale
          • 31 Gennaio 2022
             
             

            Copia di: Challenges for Italy’s foremost industries: innovation and sustainability

            • Senza categoria

            Italy’s 2021 economic recovery, an excellent sign for the future, was led especially by domestic consumption and other segments such as construction that enjoyed the benefits of fiscal incentives, and thus offers a good point of departure for 2022. This despite national and global level threats that include increased energy and raw materials prices, the slowdown triggered by the fourth pandemic wave, and bureaucratic snags that could obstruct the timely manufacture and consignment of the machinery needed for the digital transition.

          • Incontro in modalità digitale
          • 10 Dicembre 2021
             
             

            Forum Italia-Francia

              Quella fra Italia e Francia è una relazione cementata da una storia comune con forti vincoli economici e culturali. Si tratta di un rapporto che oggi vede, nel Trattato del Quirinale firmato il 26 novembre, un importante elemento di novità. Il rafforzamento della cooperazione fra i due Paesi è cruciale, in primo luogo, per il futuro della governance economica europea. Nei prossimi mesi, nel quadro della presidenza francese del Consiglio europeo, si scriveranno le regole di politica fiscale con la revisione del Patto di stabilità e crescita.

            • Incontro in modalità digitale
            • 1 Dicembre 2021
               
               

              The decline of the West? The dilemma of liberal democracies

                In Occidente sta venendo meno la civiltà o la democrazia? Da ormai un secolo si parla di “declino” dell’Occidente, inteso come declino demografico, economico e di valori fondamentali come libertà, democrazia e società “aperta”. È stato anche interpretato come declino di valori morali in senso ampio e come inizio di una differente percezione delle diversità del mondo.