Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Incontro in modalità digitale
      • 31 Gennaio 2022
         
         

        Copia di: Challenges for Italy’s foremost industries: innovation and sustainability

        • Senza categoria

        Italy’s 2021 economic recovery, an excellent sign for the future, was led especially by domestic consumption and other segments such as construction that enjoyed the benefits of fiscal incentives, and thus offers a good point of departure for 2022. This despite national and global level threats that include increased energy and raw materials prices, the slowdown triggered by the fourth pandemic wave, and bureaucratic snags that could obstruct the timely manufacture and consignment of the machinery needed for the digital transition.

      • Incontro in modalità digitale
      • 10 Dicembre 2021
         
         

        Forum Italia-Francia

          Quella fra Italia e Francia è una relazione cementata da una storia comune con forti vincoli economici e culturali. Si tratta di un rapporto che oggi vede, nel Trattato del Quirinale firmato il 26 novembre, un importante elemento di novità. Il rafforzamento della cooperazione fra i due Paesi è cruciale, in primo luogo, per il futuro della governance economica europea. Nei prossimi mesi, nel quadro della presidenza francese del Consiglio europeo, si scriveranno le regole di politica fiscale con la revisione del Patto di stabilità e crescita.

        • Incontro in modalità digitale
        • 1 Dicembre 2021
           
           

          The decline of the West? The dilemma of liberal democracies

            In Occidente sta venendo meno la civiltà o la democrazia? Da ormai un secolo si parla di “declino” dell’Occidente, inteso come declino demografico, economico e di valori fondamentali come libertà, democrazia e società “aperta”. È stato anche interpretato come declino di valori morali in senso ampio e come inizio di una differente percezione delle diversità del mondo.

          • Incontro in modalità digitale
          • 24 Novembre 2021
             
             

            Come massimizzare il patrimonio energetico dell’Italia?

              Il tema della transizione energetica è stato al centro delle discussioni del G20 di Roma dell’ottobre 2021 e della COP26 di Glasgow del novembre 2021. L’Italia è stata parte attiva di un dibattito che ha messo in luce come la transizione non sia solo energetica, ma anche economica, finanziaria, sociale e culturale.

            • Incontro in modalità digitale
            • 23 Novembre 2021
               
               

              Il futuro degli investimenti esteri in Italia e in Europa

                L’attrattività del sistema-Paese è da sempre un elemento critico per l’Italia che rappresenta tra il 2 e il 3% del mercato degli investimenti diretti esteri in Europa, collocandosi al dodicesimo posto nel continente. La difficoltà nell’attrazione di investimenti è un tema fondamentale da affrontare per garantire sostegno e sviluppo al tessuto di piccole e medie imprese, in un Paese che presenta un marcato dualismo, non solo fra Nord e Sud, ma anche fra diversi livelli di competitività e produttività.

              • Incontro in modalità digitale
              • 22 Novembre 2021
                 
                 

                Spazio: nuova frontiera per economia e ricerca

                  La storia della presenza umana nello spazio si struttura principalmente in due fasi: la prima, di stampo più politico e – in prospettiva – anche militare, totalmente in carico agli Stati a causa degli elevati investimenti richiesti. Nella seconda fase, che ha dato origine alla cosiddetta New Space Economy, la presenza dei governi è diminuita e contestualmente è aumentato l’impegno dei privati, pronti a offrire servizi accessori agli operatori istituzionali, ma anche a sviluppare tutta una serie di nuoveattività. .

                • Incontro in modalità digitale
                • 17 Novembre 2021
                   
                   

                  Le opportunità della Silver Economy

                    L’invecchiamento della popolazione è una tendenza globale che interessa tutte le principali economie. Si tratta di un fenomeno che colpisce con particolare intensità la Cina e i Paesi europei e che sembra destinato, insieme alla crisi climatica, ad essere fra i principali vettori di cambiamento delle società nel XXI secolo. Stati, cittadini e imprese si trovano così di fronte a numerose sfide, ma vedono anche aprirsi diverse opportunità.

                  • Incontro in modalità digitale
                  • 9 Novembre 2021
                     
                     

                    Dopo la pandemia: le sfide dell’economia mondiale

                      Non si fa fatica ad usare la parola boom per l’economia americana, una definizione giustificata dai 21 mesi di crescita vidimati dal prestigioso National Bureau of Economic Research. Un dato comunque storico e avvicinabile forse soltanto a quello degli anni ‘60 della Presidenza Kennedy e poi Johnson e ai primi anni dell’era Reagan. E il fiscal stimulus presenta cifre imponenti – quasi 6 trillioni di dollari  – ben superiore a quanto venne stanziato  all’epoca del New Deal e nel periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra mondiale.

                    • Incontro in modalità digitale
                    • 8 Novembre 2021
                       
                       

                      La digital society tra democrazia, informazione e tutela degli utenti

                        La questione del rapporto tra informazione e potere non è nuova. Già Polibio individuava nell’oclocrazia una degenerazione della democrazia in cui la massa si illude di esercitare liberamente le proprie prerogative, diventando invece uno strumento animato di uno o più gruppi. La crescita esponenziale di soggetti interconnessi ha dato luogo alla formazione di un consistente flusso informativo in rete che le piattaforme sono chiamate a gestire, al fine di garantire una sua corretta fruizione da parte degli utenti.

                      • Incontro in modalità digitale
                      • 3 Novembre 2021
                         
                         

                        Mercato digitale e sistema produttivo

                          Il sistema produttivo italiano è chiamato a confrontarsi con le prospettive del mercato digitale e con i continui cambi di paradigma che le trasformazioni tecnologiche impongono al tessuto economico e sociale. La radicale trasformazione di assetti produttivi, consumi e abitudini ha un notevole impatto non solo sulle attività quotidiane ma anche sulla capacità di analisi e di previsione del futuro prossimo.