I dazi di Trump e il futuro del commercio internazionale
NOTA PER LA STAMPA Dibattito di Aspen Institute Italia e AmCham sulle conseguenze per il sistema industriale italiano Roma, 31 marzo 2025 – Aspen (…)I dazi di Trump e il futuro del commercio internazionale
Infrastrutture: come costruire l’Italia del futuro
Le grandi infrastrutture di oggi modellano il Paese di domani. Il futuro è strettamente legato alle scelte compiute nel presente, poiché ogni opera segue un (…)Infrastrutture: come costruire l’Italia del futuro
Smart Cities and Artificial Intelligence
Governare problemi in parte nuovi è naturalmente difficile, ma ciò accresce – invece di ridurre – l’urgenza e l’importanza di una governance globale per la (…)Smart Cities and Artificial Intelligence
Patto di Stabilità e Crescita, la prospettiva per l’Italia nella nuova UE
Il progetto europeo si è sviluppato, fin dagli inizi, sulla base di due visioni diverse ma complementari: da un lato, l’idea di un’Europa geopolitica che (…)Patto di Stabilità e Crescita, la prospettiva per l’Italia nella nuova UE
Attrarre investimenti e innovare: quale nuova alleanza fra pubblico e privato?
Gli investimenti e l’innovazione rappresentano i pilastri fondamentali per lo sviluppo sostenibile e la crescita economica dell’Italia. Lo scenario nazionale è di luci e ombre, (…)Attrarre investimenti e innovare: quale nuova alleanza fra pubblico e privato?
India and Italy: perspectives, priorities, and venues for cooperation
Lo spostamento degli equilibri geopolitici internazionali e la nuova centralità dell’Asia-Pacifico portano l’India a rivestire un ruolo sempre più centrale nelle vicende globali: il Paese (…)India and Italy: perspectives, priorities, and venues for cooperation
Il futuro dell’agricoltura tra innovazione, sostenibilità e cooperazione
Il settore agroalimentare – da sempre centrale e strategico nelle politiche pubbliche per il suo fondamentale contributo alla salute e al benessere dei cittadini – (…)Il futuro dell’agricoltura tra innovazione, sostenibilità e cooperazione
The future of capitalism
Il capitalismo si può considerare un metodo di gestione degli scambi di beni e servizi da sempre in evoluzione: non è mai stato disegnato a (…)The future of capitalism
2024, rebus Stati Uniti
Donald Trump o Joe Biden: ancora una volta sono loro i protagonisti per la corsa 2024 alla Casa Bianca. L’interrogativo è noto, ovvero come mai il sistema democratico americano non abbia saputo esprimere un confronto elettorale diverso, anche in termini generazionali.
Un’agenda per l’Europa
In vista delle prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno è di fondamentale importanza analizzare le sfide principali che l’Unione, e i suoi Stati membri (…)Un’agenda per l’Europa
Influence, Relevance and Growth Conference
L’Europa si avvicina all’appuntamento delle elezioni continentali in uno scenario complesso, ricco di sfide, economiche e geopolitiche. Queste pesano soprattutto sulle imprese chiamate a rafforzarsi (…)Influence, Relevance and Growth Conference
L’Occidente tra rebus elettorali e sfide economiche
Il 2024 è un anno elettorale chiave per l’Occidente e la notevole attenzione verso l’esito delle elezioni presidenziali americane, così come di quelle europee, segnala (…)L’Occidente tra rebus elettorali e sfide economiche
La sfida delle incertezze: gestire il presente, progettare il futuro
L’incertezza è diventata un elemento strutturale della quotidianità. La mancanza di punti di riferimento stabili ha implicazioni importanti sulla vita delle persone, oltre che sui (…)La sfida delle incertezze: gestire il presente, progettare il futuro
Finanza, impresa, territorio: il ruolo delle fondazioni
Le fondazioni italiane di origine bancaria sono un modello virtuoso studiato a livello internazionale. Determinante è la capacità di questi organismi di diritto privato, sussidiari della collettività e degli enti pubblici, di dare sostegno al territorio per quanto riguarda lo sviluppo sociale, culturale ed economico.
Assessing risk: business in global disorder
L’invasione dell’Ucraina potrebbe purtroppo essere un’anticipazione di sfide future, e non un’eccezione. D’altro canto, vi sono alcuni caratteri specifici nel conflitto russo-ucraino, soprattutto rispetto all’eredità (…)Assessing risk: business in global disorder
Le nuove prospettive economiche e internazionali del Brasile
Un dato di fondo nel valutare le prospettive del Brasile può essere così sintetizzato: il sistema politico-istituzionale del Paese è solido (caratteristica unica tra le (…)Le nuove prospettive economiche e internazionali del Brasile
Le prospettive dell’economia internazionale: mercati, imprese e rischi politici in un anno elettorale
Il mondo sta affrontando una fase di grande incertezza che vede il manifestarsi contemporaneo di diverse crisi. Si tratta dell’acuirsi di problemi latenti, deflagrati con (…)Le prospettive dell’economia internazionale: mercati, imprese e rischi politici in un anno elettorale
Aspen Italia Initiative on Africa
L’idea della collaborazione fra Europa e alcuni Paesi dell’Africa, attraverso partenariati economici che superassero l’eredità colonialista, risale già agli anni Sessanta del XX secolo, con (…)Aspen Italia Initiative on Africa
Strengthening the Euro-Area. Financial and monetary challenges
Rafforzare l’eurozona e affrontare le sfide finanziarie e monetarie non è un compito semplice nel contesto attuale. La complessità è particolarmente elevata per i Paesi (…)Strengthening the Euro-Area. Financial and monetary challenges
Lo scenario europeo e il ruolo delle banche per la crescita
L’economia risente dell’incertezza degli scenari internazionali. Al conflitto ucraino si è aggiunto quello israelo-palestinese che, nel caso di un possibile allargamento, potrebbe causare un’esplosione dei (…)Lo scenario europeo e il ruolo delle banche per la crescita