Vai al contenuto

Attività internazionali

  • Roma
  • 6 Novembre 2014
     
     

    Elezioni americane di mid-term: risultati e analisi

      La vittoria repubblicana nelle recenti elezioni di mid term negli Stati Uniti è sicuramente significativa nei numeri e nelle dimensioni. Il Presidente Obama si trova potenzialmente contro sia il Congresso che il Senato. Certamente non una novità per il sistema politico americano: negli ultimi sessanta anni solo Jimmy Carter e Lyndon Johnson non hanno dovuto gestire un “divided government” che resta, dunque, una consolidata tradizione istituzionale del sistema politico di oltre Atlantico.

    • Roma
    • 22 Maggio 2013
       
       

      Saving Europe: a new compact across the Atlantic

        La sfida principale per i leader europei è trovare il delicato equilibrio tra consenso politico interno (a fronte di forti tensioni sociali) e riforme necessarie ma dolorose che avranno effetti positivi quasi soltanto nel medio o lungo periodo. Mentre appare superata la fase più acuta della crisi sul versante finanziario, restano molte preoccupazioni per lo stato complessivo delle economie europee e per la tenuta dell’Unione dal punto di vista politico e istituzionale.

      • Napoli
      • 5 Luglio 2013
         
         

        The changing Mediterranean: the quest for growth and the Gulf factor

          Il Mar Mediterraneo connette naturalmente l’Europa non soltanto  al Nordafrica, ma anche al Medio Oriente, alla penisola anatolica, e al Golfo Persico. Lungo tutti questi assi ci sono opportunità di crescita attraverso una maggiore interdipendenza, nonostante le attuali difficoltà per le economie europee e l’incertezza politica che frena quelle della sponda sud. Vi sono anche forti elementi di complementarietà – produttivi, demografici, finanziari – che sono sfruttati in modo insufficienti o sono finora rimasti ostaggio di considerazioni geopolitiche.

        • Venezia
        • 4 Ottobre 2013
           
           

          Pivot to Europe: options for a new Atlantic century

            I recenti sviluppi negli Stati Uniti, con lo “shutdown” (almeno parziale) della macchina federale, evidenziano che  i sistemi politici su entrambe le sponde dell’Atlantico presentano molti aspetti disfunzionali. In una fase di ripresa economica incerta, per molti versi fragile e certamente asimmetrica (sia tra settori diversi che tra paesi diversi), l’efficienza decisionale dei governi è cruciale, ma al contempo si deve riconoscere che il vero fattore decisivo è la capacità delle economie transatlantiche di crescere.

          • Berlino
          • 28 Settembre 2012
             
             

            The Eurozone’s path: the Union between reality and aspiration

              La crisi finanziaria in corso ha reso evidenti gli stretti legami tra le politiche monetarie, il settore bancario, i debiti sovrani, e alcuni forti squilibri nell’ambito dell’eurozona. Data la sua intensità e la sua durata, la crisi ha messo in discussione la stessa struttura politica dell’Unione europea oltre ai suoi assetti istituzionali, che vanno modificati applicando con più rigore le regole esistenti, ma anche attribuendo nuove responsabilità e nuovi strumenti.

            • Roma
            • 15 Aprile 2012
               
               

              Media, business and societies: a platform for change

                Il secondo seminario dell’Aspen Mediterranean Initiative è stato l’occasione per ampliare il network di leader emergenti della regione, analizzando il rapporto tra media tradizionali, nuovi media, società e politica. Giornalisti, ma anche attivisti, blogger e artisti, hanno condiviso le proprie esperienze su come la comunicazione possa influenzare direttamente gli eventi politici.

              • Roma
              • 19 Ottobre 2012
                 
                 

                The rising economic powerhouses: Latin America’s role in the global rebalancing

                  La geometria dei rapporti transatlantici sta gradualmente cambiando alla luce dei nuovi equilibri mondiali: una delle conseguenze di questo processo è l’opportunità di dar vita a un “Atlantismo meridionale”, incentrato sull’ampliamento dei tradizionali legami nord-atlantici all’America Latina (e potenzialmente ad alcune aree del continente africano).

                • Hammamet (Tunisia)
                • 15 Giugno 2012
                   
                   

                  Energizing the Mediterranean economies: transitions, global competition and the search for opportunities

                    La regione mediterranea è assai diversificata ma presenta al contempo elementi di stretta interdipendenza: la crisi economica degli ultimi anni ha reso evidente che ciascun paese reagisce alle sfide e alle opportunità in base a specifiche caratteristiche istituzionali e sociali, pur in presenza di importanti effetti-contagio. Le transizioni politiche in alcuni paesi arabi, a cominciare da Tunisia ed Egitto, confermano questa duplice tendenza per cui i fattori endogeni e locali interagiscono con quelli regionali e internazionali.

                  • Roma
                  • 16 Maggio 2012
                     
                     

                    Nazioni senza ricchezza, ricchezze senza Nazione

                      Sono passati venti anni dall’uscita del libro “Nazioni senza ricchezza, ricchezze senza Nazione” scritto da Giulio Tremonti, Sabino Cassese, Tiziano Treu e Francesco Galgano eppure è ancora oggi di straordinaria attualità, perché già allora evidenziava una frattura tra gli Stati e la realtà: la seconda sfuggiva nei suoi problemi e nelle sue opportunità ai limiti materiali in cui erano costretti a operare i primi.

                    • Roma
                    • 14 Novembre 2012
                       
                       

                      L’ America dopo il voto. Taxation and representation

                        L’esito del voto presidenziale americano ha confermato che i fattori sociali e demografici sono decisivi per la connotazione politica del paese: in particolare, i Democratici sono stati in grado di intercettare il sostegno delle fasce più dinamiche dell’elettorato, sia in termini etnico-culturali che generazionali, anche grazie a notevoli capacità organizzative nello sfruttare le nuove tecnologie della comunicazione.

                      • Londra
                      • 29 Marzo 2012
                         
                         

                        The future(s) of capitalism

                          Il capitalismo ha storicamente dimostrato una grande capacità di evolvere, adattandosi a contesti politici e tecnologici mutevoli. La conferma viene proprio dalle numerose varianti di rapporto tra stato e mercato che osserviamo oggi nelle economie più dinamiche al mondo. Quella che stiamo attraversando è la crisi – grave, ma forse non terminale – di un particolare tipo di capitalismo, che potrebbe accelerare il declino relativo dei paesi occidentali rispetto ad altre potenze emergenti.

                        • Roma
                        • 24 Maggio 2011
                           
                           

                          From Arab spring to Arab winter? Regional trends and implications for business

                            L’obiettivo del primo workshop internazionale dell’Aspen Mediterranean Initiative è stato valutare le ripercussioni della “primavera araba” sulle economie nordafricane e sul più ampio contesto regionale del Mediterraneo. L’incontro, che ha coinvolto alcuni protagonisti della politica e del business delle due sponde, è stato anche l’occasione per lanciare il Programma Mediterraneo di Aspen Italia.

                          • Palermo
                          • 2 Dicembre 2011
                             
                             

                            Aspen Mediterranean Initiative

                              I partecipanti dell’Aspen Mediterranean Initiative hanno concordato sul fatto che la regione mediterranea sta diventando ancora più variegata che in passato: ciò richiede particolare attenzione ai contesti locali, soprattutto in una fase di incerta transizione politica in cui le forze sociali hanno un ruolo potenzialmente cruciale.

                            • Roma
                            • 4 Luglio 2011
                               
                               

                              Radek Sikorsky all’Aspen Institute Italia

                                Radek Sikorsky all’Aspen Institute Italia. Il ministro degli Esteri polacco ha tenuto un seminario off the record presso il nostro Istituto. Sono stati discussi i temi principali della politica estera europea e le priorità della Polonia per la presidenza dell’UE. Sikorsky è autore di un libro sull’Afghanistan appena pubblicato anche in Italia.

                              • Stresa (Verbania)
                              • 26 Giugno 2011
                                 
                                 

                                Family businesses: leading the future

                                  È certamente la forma proprietaria e organizzativa più diffusa tra le aziende. In Europa e in parte del mondo anglosassone, nell’Estremo Oriente e nei Paesi di più recente emersione, l’impresa familiare costituisce – sia pure a macchia di leopardo e con discrepanze marcate tra regione e regione – una colonna portante dell’economia globale, nella produzione di ricchezza come nella creazione di occupazione.

                                • Roma
                                • 23 Febbraio 2011
                                   
                                   

                                  The bull commodity markets return

                                    Nel corso della tavola rotonda Aspen, The bull commodity markets return, sono state discusse le cause della volatilità dei prezzi energetici, agricoli e alimentari, identificando una serie di fattori: l’aumento consistente della domanda dai grandi paesi emergenti, la speculazione sui mercati dei derivati (e più in generale il peso crescente dell’economia finanziaria rispetto a quella reale), il ruolo di molti governi che gestiscono la produzione energetica con criteri politici, la crescente correlazione tra volatilità dei prezzi del petrolio (storicamente alta) e di altre commo

                                  • Roma
                                  • 5 Dicembre 2011
                                     
                                     

                                    L’Occidente nel secolo Asiatico

                                      Sarà l’Asia la protagonista del prossimo secolo, l’Asia che cresce a ritmi altissimi e che al tempo stesso deve trovare ancora una collocazione stabile negli assetti economici e politici internazionali. Spetterà all’Occidente cogliere l’occasione per rafforzare cooperazione e partnership con un continente in grande espansione e crescita. Di questo e altro si è discusso nell’incontro dibattito organizzato da Aspen Institute Italia “ L’Occidente nel secolo asiatico in occasione della presentazione del libro di Kishore Mahbubani, autore di  “Nuovo Emisfero Asiatico”, (EGEA 2011).

                                    • Roma
                                    • 10 Ottobre 2011
                                       
                                       

                                      La Cina e la crisi europea

                                        L’incontro in Aspen con una delegazione del Ministero degli Affari Esteri cinese ha permesso di discutere gli sviluppi della crisi dell’euro e le posizioni cinesi in merito. Il quesito di fondo è stato quello sulla natura della crisi e sulla motivazioni degli attacchi speculativi contro alcuni paesi.