Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Roma
      • 18 Maggio 2011
         
         

        Il risparmio italiano per lo sviluppo e il benessere del Paese

          La fotografia del risparmio italiano continua a evidenziare la posizione di forza di un Paese che detiene una ricchezza netta pro-capite fra le maggiori al mondo. Il quadro sarebbe tuttavia incompleto se non si citassero due aree di divergenza rispetto, soprattutto, agli altri maggiori paesi europei. Da un lato, l’Italia sta registrando, negli ultimi anni, una flessione della propensione al risparmio che si configura sempre più come un trend strutturale più che come un fenomeno di breve respiro.

        • Milano
        • 8 Maggio 2011
           
           

          Lavoro, crescita, valori. Quali opportunità per le future generazioni?

            La ripresa dell’economia mondiale non riesce ad attenuare il forte impatto sociale della crisi: il miglioramento della congiuntura non ha avuto effetti apprezzabili sull’occupazione, un fenomeno che colpisce sia i lavoratori dei settori più maturi – quelli maggiormente esposti alle conseguenze della globalizzazione – sia i giovani che si stanno affacciando sul mercato del lavoro. La crescita senza occupazione, evidente in Europa e Stati Uniti, inizia a contagiare anche le potenze emergenti come la Cina dove stanno aumentando i problemi di incontro fra domanda e offerta di lavoro.

          • Milano
          • 2 Maggio 2011
             
             

            I nuovi media, tra potere dell’informazione e business

              Internet, un volano per la crescita del Paese. A patto però che l’Internet economy si faccia carico di una parte dei costi massicci legati al suo sviluppo. È questo uno dei messaggi-chiave della tavola rotonda Aspen “I nuovi media, tra potere dell’informazione e business”.  Studi recenti stimano che la Internet economy in Italia valga oggi il 2% del prodotto interno lordo  con una previsione di margini di crescita per il 2015 tra il 3,3% e il 4,3%.

            • Roma
            • 27 Aprile 2011
               
               

              I servizi di informazione per la sicurezza: proteggere gli interessi del sistema finanziario e industriale italiano

                Dopo la riforma dei Servizi di informazione, la loro attività non è più limitata alla protezione degli interessi politici e militari del Paese, ma si estende anche a quelli “economici, scientifici e industriali”.

                L’attività degli Organismi informativi diventa così uno strumento strategico a disposizione del Governo e delle sue scelte finalizzate alla tutela e valorizzazione delle capacità competitive del Paese, messe ogni giorno alla prova dalle sfide della globalizzazione, i cui scenari sono caratterizzati da forti contiguità tra politiche industriali e sicurezza nazionale.

              • Milano
              • 18 Aprile 2011
                 
                 

                Investimento azionario, controllo societario e corporate governance

                  In uno scenario in cui i processi di globalizzazione sono sempre più centrali nei percorsi di sviluppo sociale ed economico del nostro Paese, anche le imprese italiane devono attrezzarsi per diventare più competitive su scala globale. Questo obiettivo comporta una rinnovata esigenza di finanziamento o rifinanziamento di molte imprese e banche.

                • Milano
                • 11 Aprile 2011
                   
                   

                  L’industria del design: un valore aggiunto per la crescita del Paese

                    Un valore aggiunto pari a oltre 140 miliardi di euro con circa 3 milioni e 300 mila occupati.  È la fotografia, in cifre, del motore del sistema manifatturiero nazionale, trainato dai settori di punta – le cosiddette “4 A” – del made in Italy: automazione-meccanica, abbigliamento-moda, alimentare-bevande, arredo-legno. Quest’ultima filiera, in particolare, produce per l’industria italiana un surplus altissimo in termini assoluti, superiore, ad esempio, a quello generato dalla farmaceutica inglese o dalla chimica francese.

                  • Milano
                  • 28 Marzo 2011
                     
                     

                    Una riflessione sulla memoria e sull’identità nazionale

                      Grande patria tricolore e piccole patrie dei campanili. Dualismo tra Nord e Sud e omologazione indotta dai processi globali. Italia come idea antica, già presente in Dante, e come Stato nazionale relativamente giovane, sorto un secolo e mezzo fa. Un Paese che all’interno appare ripiegato sulle sue difficoltà, ma all’esterno è ammirato per arte, cultura e stile di vita. È l’immagine contraddittoria e multiforme emersa dall’incontro «Una riflessione sulla memoria e sull’identità nazionale».

                    • Milano
                    • 21 Marzo 2011
                       
                       

                      La vitalità dei territori italiani. I fattori di successo

                        La vitalità dei territori è un elemento essenziale per un Paese come l’Italia che ha nella pluralità dei modelli di sviluppo una delle caratteristiche della propria economia. I grandi contrasti esistenti fra le diverse regioni devono essere compresi ed affrontati per contribuire a un corretta crescita della dimensione locale che sia rispettosa delle peculiarità territoriali e al contempo sia capace di affrontare le sfide poste dalla globalizzazione.

                      • Cernobbio
                      • 11 Marzo 2011
                         
                         

                        I protagonisti italiani all’estero

                          L’apertura internazionale e la circolazione, delle persone e dei cervelli, nelle fasi essenziali della formazione e della crescita professionale: questi i temi di fondo della terza Conferenza “I protagonisti italiani all’estero”.

                        • Civita Castellana
                        • 11 Marzo 2011
                           
                           

                          Leadership, Globalization and the Quest for Common Values

                            Per la prima volta a livello modiale ed in collaborazione con The Aspen Institute si è tenuto in Italia l’Aspen Seminar on Leadership, Globalization and the Quest for Common Values. Il seminario, in lingua inglese, è ispirato al programma centrale e di riconosciuto successo della tradizione di Aspen Institute negli Stati Uniti.

                          • Civita Castellana
                          • 4 Marzo 2011
                             
                             

                            The Aspen Seminar on Values and Society

                              Per il quinto anno consecutivo ed in collaborazione con The Aspen Institute si è tenuto in Italia l’Aspen Seminar on Values and Society. Il seminario, in lingua inglese, rappresenta sin dal 1951 il programma centrale e di riconosciuto successo della tradizione di Aspen Institute negli Stati Uniti. L’iniziativa si è indirizzata a partecipanti italiani e stranieri che, attraverso l’esame e la discussione di testi di autori classici e contemporanei, si sono confrontati sui grandi valori universali e sul loro rapporto con i temi di attualità.

                            • Istanbul
                            • 4 Marzo 2011
                               
                               

                              Europe beyond the EU: the geo-economy of the wider continent

                                I problemi che l’area dell’euro ha sperimentato a seguito della crisi finanziaria sono collegati ad alcuni trend globali (a cominciare dai prezzi delle commodity); a loro volta, le pressioni globali hanno innescato o aggravato le rivolte nel mondo arabo, con effetti socio-politici macroscopici. Esistono stretti legami fra il contesto intra-europeo e il “vicinato”: le vicende in corso nel Mediterraneo confermano quanto sia forte il grado di interdipendenza tra le economie europee e il resto del sistema internazionale.

                              • Roma
                              • 1 Marzo 2011
                                 
                                 

                                I servizi di informazione per la sicurezza: proteggere gli interessi nazionali

                                  Gli scenari dell’economia globalizzata mostrano una competizione che non si svolge più solamente tra imprese ma contrappone in maniera sempre più serrata i “sistemi-Paese”.

                                  Questa tendenza ha determinato un progressivo ampliamento della nozione di “sicurezza nazionale”, nella quale molti Stati includono oggi la sicurezza economica e finanziaria. 

                                • Roma
                                • 23 Febbraio 2011
                                   
                                   

                                  The bull commodity markets return

                                    Nel corso della tavola rotonda Aspen, The bull commodity markets return, sono state discusse le cause della volatilità dei prezzi energetici, agricoli e alimentari, identificando una serie di fattori: l’aumento consistente della domanda dai grandi paesi emergenti, la speculazione sui mercati dei derivati (e più in generale il peso crescente dell’economia finanziaria rispetto a quella reale), il ruolo di molti governi che gestiscono la produzione energetica con criteri politici, la crescente correlazione tra volatilità dei prezzi del petrolio (storicamente alta) e di altre commo

                                  • Milano
                                  • 21 Febbraio 2011
                                     
                                     

                                    La finanza per la crescita

                                      Tradizionalmente il sistema bancario ha svolto un ruolo fondamentale per la crescita destinando il risparmio dei cittadini al finanziamento delle attività produttive delle imprese.

                                    • Milano
                                    • 25 Gennaio 2011
                                       
                                       

                                      America 2011. La sicurezza nell’epoca dell’austerità

                                        I membri del panel hanno discusso le prospettive della presidenza Obama, indicando nello State of the Union 2011 anche l’avvio virtuale della lunga corsa alla rielezione. La popolarità del presidente è stata rilanciata dalla sua reazione alla strage di Tucson di inizio gennaio, oltre che dal compromesso fiscale con i Repubblicani a fine anno. La chiave di volta sarà d’ora in avanti la sua efficacia nel produrre risultati tangibili, soprattutto sul fronte dell’occupazione.

                                      • Milano
                                      • 17 Gennaio 2011
                                         
                                         

                                        Cos’è la crescita? Vecchi e nuovi paradigmi

                                          C’era una volta il PIL. O meglio c’era una volta “solo” il PIL, inteso come indicatore aggregato utilizzato per misurare la crescita economica di un Paese, quantificando il flusso dei beni e dei servizi destinati ad usi finali e prodotti in un determinato lasso di tempo su un territorio circoscritto.