I giovani e la politica
La partecipazione dei giovani alla vita politica è un valore importante per ogni democrazia. Anche per questo deve essere motivo di allarme osservare che, negli (…)I giovani e la politica
Forze Armate e società
In un sistema democratico, il rapporto tra Forze Armate e società civile rappresenta una questione di fondamentale importanza. Dal punto di vista della sicurezza nazionale, (…)Forze Armate e società
Pubblico, privato e terzo settore: collaborare per creare valore sociale
Il futuro del welfare e dello sviluppo sociale in Italia passa attraverso una profonda collaborazione tra pubblico, privato e terzo settore, un modello che punta (…)Pubblico, privato e terzo settore: collaborare per creare valore sociale
Future by Quality. Verso un futuro sostenibile: le sfide per la farmaceutica
La transizione verso un modello di sviluppo sostenibile — considerato nella sua eccezione più ampia che comprende le dimensioni ambientale, sociale ed economica — è un’evoluzione da cui l’industria farmaceutica non può prescindere.
La battaglia di Pavia e il futuro della difesa europea (1525-2025)
La Conferenza, nel 2024 alla sua terza edizione, promuove un dibattito sulla difesa comune europea, valorizzando le analogie fra un evento rivoluzionario, la battaglia di (…)La battaglia di Pavia e il futuro della difesa europea (1525-2025)
La difesa europea tra dominio navale e sfide tecnologiche
NOTA PER LA STAMPA Pavia, 19 ottobre 2024 – Aspen Institute Italia con la collaborazione della Marina Militare, del Comune di Pavia, di Intesa Sanpaolo (…)La difesa europea tra dominio navale e sfide tecnologiche
Il futuro della democrazia
Fare il punto sullo stato di salute della democrazia: un obiettivo sfidante e complesso. Il rischio era quello di essere eccessivamente pessimisti, in tempi in cui i regimi autoritari vengono considerati più efficienti e solidi. Se nel complesso è emerso un quadro costruttivo e ricco di positività sono ancora molte le sfide da affrontare, partendo dal fatto – un po’ paradossale – che le democrazie mature sono vittime del proprio successo.
Aspen Seminars for Leaders 2024
Aspen Institute Italia ha festeggiato i 40 anni di attività nel corso della 43esima edizione degli Aspen Seminars for Leaders che si è tenuta nella (…)Aspen Seminars for Leaders 2024
Sfida olimpica. Politica ed economia dello sport
Un secolo dopo Parigi 1924 i nuovi Giochi ospitati dalla capitale francese sono un appuntamento molto atteso. E l’attenzione della Francia, abituata a mantenere una (…)Sfida olimpica. Politica ed economia dello sport
Il futuro della scienza pura: il caso delle scienze morali
La scienza pura o di base, al centro del rapporto Ricerca pura e applicata nelle scienze morali — presentato in occasione del seminario Aspen Il (…)Il futuro della scienza pura: il caso delle scienze morali
Un’agenda per l’Europa
In vista delle prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno è di fondamentale importanza analizzare le sfide principali che l’Unione, e i suoi Stati membri (…)Un’agenda per l’Europa
La sfida delle incertezze: gestire il presente, progettare il futuro
L’incertezza è diventata un elemento strutturale della quotidianità. La mancanza di punti di riferimento stabili ha implicazioni importanti sulla vita delle persone, oltre che sui (…)La sfida delle incertezze: gestire il presente, progettare il futuro
La Leadership per il futuro
Lo stato attuale della leadership va letto nel quadro di mutamento e crisi che coinvolge alcuni concetti e modelli, iniziando da quelli chiamati a definire (…)La Leadership per il futuro
Engaging the Global South: the role of women in addressing key challenges
La presidenza italiana del G7 arriva in un momento molto impegnativo, con molteplici crisi, per di più intersecate tra loro: è imprescindibile una risposta collettiva, che coinvolga anche il cosiddetto Sud globale. Una risposta, va da sé, che includa una significativa partecipazione delle donne.
La Costituzione per giovani
All’indomani della promulgazione della Costituzione non fu facile diffondere una solida cultura ad essa legata e si andò incontro ad una lunga fase di transizione. (…)La Costituzione per giovani
La battaglia di Pavia e il futuro della difesa europea (1525-2025) – II edizione
Nel 1525 a Pavia si tenne la prima grande battaglia moderna europea per composizione degli eserciti e per la scala geopolitica degli obiettivi e delle (…)La battaglia di Pavia e il futuro della difesa europea (1525-2025) – II edizione
Donne e impresa: carriere, ruolo e certificazione
L’Italia rimane il fanalino di coda in Europa per l’occupazione femminile, risultando centodecima, su 146 Paesi monitorati dal World Economic Forum.
Future by Quality. Il valore dei data analytics e dell’intelligenza artificiale applicata alla salute
La discussione ha offerto vari spunti di riflessione su prospettive, potenzialità, stato dell’arte e sfide connesse al pieno utilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore della salute. (…)Future by Quality. Il valore dei data analytics e dell’intelligenza artificiale applicata alla salute
Silver Society 2.0
Progressi della medicina e miglioramento della qualità della vita permettono un significativo aumento dell’aspettativa di vita. Secondo le stime delle Nazioni Unite, nei Paesi occidentali entro il 2050 gli over 65 supereranno gli under 25. Un fenomeno che riguarda in particolare l’Europa, e soprattutto l’Italia, ma che coinvolge anche altri paesi, come ad esempio la Cina.
Cultura, impresa e territorio per un nuovo soft power italiano
L’Italia ha una grande leva competitiva per rafforzare la propria attrattività, basata non solo su un patrimonio storico senza pari, ma anche su una radicata tradizione del “saper fare” che da secoli mostra una costante propensione all’innovazione.
Un piano per l’Africa. Sicurezza, migrazioni, sviluppo
La questione migratoria è un tema complesso con molteplici risvolti a livello umanitario, socioeconomico e di sicurezza. Il fenomeno, del resto, ha una rilevanza globale e interessa circa 280 milioni di persone, il 3,6% della popolazione mondiale.