Vai al contenuto

tecnologia

  • Milano
  • 19 Gennaio 2015
     
     

    Alta tecnologia nelle scienze della vita: la posizione italiana

      L’analisi delle dinamiche industriali nel corso della profonda e protratta crisi che ha investito il sistema manifatturiero italiano evidenzia l’importanza del comparto delle scienze della vita. In Italia, l’industria farmaceutica e quella dei dispositivi medici hanno aumentato il proprio contributo all’economia per il valore aggiunto (dal 5% al 6% dell’industria manifatturiera dal 2008 al 2013) e ancora più per l’export (dal 5% al 7%).

    • Milano
    • 30 Marzo 2015
       
       

      Giovani e robot. L’impresa digitale e il suo futuro

        Non sono ancora essere umani, ma certamente i robot hanno ormai un ruolo centrale nel mondo del lavoro e della produzione. Automazione e robotica, da alcuni viste come possibile  rischio per l’occupazione, sono in realtà un modo per offrire  ai giovani, e non solo a loro, nuove  realtà lavorative. Perché nel settore elettronico applicato alla robotica, ad esempio, gli ingegneri sono sempre richiesti, così come i programmatori, entrambi necessari per ideare e gestire e macchine sofisticate.

      • Milano
      • 19 Marzo 2015
         
         

        Women in business. Innovation and technology: the Israeli experience

          L’incontro promosso da Valore D, Aspen Institute Italia e Women for Expo, ha analizzato modalità e dinamiche che contraddistinguono il “fare impresa” al femminile, le peculiarità di questo segmento dell’universo delle imprese ed anche le fragilità che possono minarne lo sviluppo e la crescita. Fa parte del progetto di Aspen Institute Italia Women in Business che intende creare un network transnazionale di incontro e di pensiero a sostegno della leadership delle donne.   

        • Milano
        • 8 Luglio 2015
           
           

          Aspen at Expo – Women, science and sustainable development

            La chiave per lo sviluppo sostenibile non è solo quella di un’efficace collaborazione tra governo, società civile e settore privato, ma richiede anche un approccio scientifico. La scienza e la tecnologia sono fondamentali per venerare le conoscenze necessarie per risolvere in modo sostenibile i più impellenti problemi attuali. Scienza e tecnologia, inoltre, sono soprattutto importanti se inquadrate in un’ottica globale, perché i problemi di oggi sono problemi globali, ed è importante anche la prospettiva di genere.

          • Milano
          • 10 Luglio 2015
             
             

            Aspen at Expo – Investing in innovation: women and technologies

              Sono le donne stesse a sottovalutarsi, a non chiedere, ad accontentarsi spesso di posizioni di secondo piano. Eppure, secondo molti studi statistici, sono le migliori per competenza preparazione, voti universitari e capacità gestionale. Le donne sono più versatili, flessibili e funzionano come elemento integratore della rete sociale. È, peraltro, da sfatare il mito che non siano adatte a studi scientifici e alla tecnologia: molte sono ormai le donne in posizioni di leadership nei centri di ricerca e nelle università. Anche se il passato non è stato incoraggiante.

            • Milano
            • 8 Luglio 2015
               
               

              Aspen at Expo – A conversation on human mind and innovation

                Nel 2014 sono stati venduti 350 milioni di pc e 320 milioni di tablet e, nei prossimi cinque anni, i dispositivi collegati a internet saranno 200 miliardi. I nuovi device imparano le nostre esigenze e le nostre preferenze, elaborando feedback sempre più personalizzati. L’intelligenza  artificiale compie grandi progressi.

              • Milano
              • 23 Ottobre 2014
                 
                 

                Smart cities, tecnologie e sostenibilità. La sfida dell’Expo

                  La legacy di un evento globale come Expo 2015 – vetrina delle eccellenze del Paese  – non riguarderà soltanto il giusto obiettivo di una riflessione politica internazionale sul problema alimentare mondiale e sulla sua sicurezza. Sarà anche un banco di prova strategico per  la città di Milano e per il suo obiettivo ambizioso di essere sempre di più una “smart city”. 

                • Roma
                • 15 Gennaio 2014
                   
                   

                  Le sfide per le start‐up italiane e il mercato USA: capacità innovative, tecnologia, capitali

                    Le start-up sono un elemento importante per aumentare la competitività economica dell’Italia. La nascita di imprese in settori fortemente innovativi non solo aiuta il rinnovamento del tessuto economico del Paese, creando nuove nicchie di mercato, ma offre anche opportunità ai lavoratori più giovani, fortemente penalizzati dalla crisi. Basta pensare che negli Stati Uniti, dove il tessuto di start-up è più vivace, il 90% dei nuovi posti di lavoro è creato da imprese che hanno meno di 5 anni di vita.

                  • Milano
                  • 20 Gennaio 2014
                     
                     

                    Mediacracy: i nuovi rapporti tra potere mediatico e potere politico

                      I media hanno intrecciato la propria storia con il potere (e la capacità di controllarlo) fin dai propri esordi. È il caso delle prime gazzette sorte nel Seicento in varie città d’Europa, ma non si possono dimenticare evoluzioni fondamentali del fenomeno come il “Trattato sulla tolleranza” di Voltaire che – con un’opera di denuncia per niente lontana da una moderna campagna giornalistica – ottiene importanti ricadute nella società francese del XVIII secolo.

                    • Milano
                    • 27 Maggio 2013
                       
                       

                      Alta tecnologia nelle scienze della vita: la posizione italiana

                        L’industria della salute e delle scienze della vita rappresenta un settore estremamente rilevante nell’ambito del mondo produttivo italiano. Il comparto si caratterizza per la compresenza di alcuni elementi peculiari: la natura globale dei mercati e sovranazionale della competizione; il ruolo potenzialmente strategico dell’operatore pubblico, grazie al potere di influenzare l’offerta e di incentivare gli investimenti; la natura altamente specialistica delle professionalità coinvolte.

                      • Milano
                      • 23 Settembre 2013
                         
                         

                        La cultura fa rete: strategie per l’innovazione e la crescita

                          L’Italia dispone di un patrimonio culturale che non ha eguali, ma che non è purtroppo adeguatamente valorizzato attraverso una strategia unitaria e riconoscibile, che sia realmente in grado di produrre effetti economici positivi in misura analoga a quanto realizzato da altri Paesi, pur molto meno dotati del nostro.

                        • Venezia
                        • 12 Luglio 2013
                           
                           

                          (R)evolutions in the digital ecosystem: rethinking business, consumers and government

                            The fast will eat the slow. É la dura legge dell’ecosistema digitale di oggi e del futuro. Ma per essere veloci è necessario contare su infrastrutture tecnologicamente avanzate ed in grado di sostenere la competizione internazionale. E le maggiori aziende continuano ad investire in tecnologia, anche in momenti di crisi come quello attuale. Perché è la competitività la forza trainante del sistema: non basta migliorare la realtà educativa e velocizzare la burocrazia.

                          • Roma
                          • 28 Novembre 2013
                             
                             

                            Agenda digitale e sistema finanziario

                              L’industria ICT caratterizza e definisce l’epoca che stiamo vivendo. La diffusione delle tecnologie digitali è fonte di una forte discontinuità nel sistema economico, forse non ancora appieno compresa. I profondi ed articolati mutamenti che ne derivano in una pluralità di ambiti sono spesso vissuti come una minaccia in Italia, per via degli effetti dirompenti che essi hanno sullo status quo, sui centri di potere, sugli assetti organizzativi esistenti e sull’occupazione.

                            • Roma
                            • 14 Marzo 2012
                               
                               

                              Il futuro del sistema televisivo

                                La rivoluzione digitale della fine degli anni Novanta ha cambiato radicalmente il mondo della televisione. Oggi il prodotto audiovisivo è su internet, su smartphone, sui tablet: viene arricchita la capacità trasmissiva, perde ascolti la tv generalista e aumenta il livello di personalizzazione della fruizione. Cambiano, e in fretta, anche i modelli industriali: a breve sarà molto diverso il modo di fare televisione, di distribuirla, di renderla appetibile al mercato pubblicitario. 

                              • Milano
                              • 14 Novembre 2011
                                 
                                 

                                Realtà e miti della ricerca scientifica e tecnologica in Italia

                                  Gli Amici di Aspen si sono trovati al Museo della Scienza e della Tecnologia per la tredicesima riunione del gruppo che secondo tradizione si è aperta col dibattito su un ventaglio di argomenti provenienti dal gruppo per individuare il tema da approfondire in primavera nella prossima conferenza annuale.

                                • Roma
                                • 24 Ottobre 2011
                                   
                                   

                                  Media 2.0 – Potere e Libertà

                                    Internet ha rivoluzionato il sistema dei media. Ha rivoluzionato la società. Ha cambiato e continuerà a cambiare la politica. La democrazia nei prossimi decenni dovrà reinventarsi a causa di internet: sono entrati nel gioco democratico – e non solo democratico –  i social networks, rendendo i rapporti tra sistema politico e sistema della comunicazione ben diversi dai tempi del predominio assoluto della televisione e della carta stampata.

                                  • Milano
                                  • 22 Novembre 2009
                                     
                                     

                                    Una nuova leadership creativa: la cultura e l’innovazione per l’economia

                                      A Palazzo Litta, a Milano, si è tenuta la quattordicesima edizione della conferenza annuale degli Amici di Aspen che ha proposto una riflessione su come il binomio cultura e innovazione possano innescare nuove forme di leadership in grado di far ripartire anche la vita economica, con particolare attenzione al tessuto imprenditoriale.

                                    • Milano
                                    • 8 Giugno 2009
                                       
                                       

                                      Ritorno al nucleare futuro: la IV generazione

                                        L’undecima edizione ha riunito gli Amici di Aspen  assieme al vertice e a soci dell’istituto, a Milano, presso uno spazio inedito di Palazzo Trussardi alla Scala. La riunione prevede un dibattito su un tema specifico, ma offre anche l’occasione di presentare i nuovi associati al gruppo, raccogliere argomenti per le attività future e annunciare la prossima conferenza annuale di Amici di Aspen – quattordicesima della serie – il prossimo autunno.

                                      • Roma
                                      • 27 Novembre 2009
                                         
                                         

                                        Politics, science and innovation across the Atlantic

                                          La discussione ha preso l’avvio dal metodo scientifico, evidenziando la complessa e spesso difficile interazione delle scienze “esatte” con la politica e soprattutto con i mezzi di informazione – filtro indispensabile per raggiungere l’opinione pubblica e di riflesso anche le elites.