Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Roma
      • 25 Ottobre 2007
         
         

        Educazione e formazione elementi fondamentali per la classe dirigente

          Il dibattito ha inteso delineare il percorso ideale per recuperare alla classe dirigente italiana un processo formativo che tenda verso la maturità personale dell’individuo facendolo uscire da una perdurante fase adolescenziale. In un’epoca di frammentazione esponenziale dei saperi i leader del futuro dovranno possedere nuovi metodi di conoscenza e avere un’attitudine consolidata a considerarsi in continua formazione.

        • Siracusa
        • 12 Ottobre 2007
           
           

          Le reti infrastrutturali tra sviluppo, concorrenza e competitività

            Il seminario – svoltosi nell’ambito del programma Aspen Seminars for Leaders – fa parte del ciclo dei grandi temi dedicati all’Interesse nazionale. Nell’ambito della discussione si è cercato di formulare proposte utili a creare un “sistema integrato” di reti infrastrutturali fisiche, in grado di favorire la competitività dell’Italia nei mercati globali. Le reti costituiscono un’architettura sulla quale si sviluppa una pluralità di servizi, che a loro volta contribuiscono alla crescita del sistema economico.

          • Siracusa
          • 12 Ottobre 2007
             
             

            Istituzioni, Mercati, Imprese: nuove regole per modernizzare il Paese

              Il seminario svoltosi nell’ambito del programma Aspen Seminars for Leaders e parte del ciclo dei grandi temi dedicati all’Interesse nazionale, ha affrontato i principali punti di snodo necessari ad affermare la cultura del valore e della qualità delle regole. Nel nostro Paese la percezione di uno scarso rispetto delle regole procede di pari passo con il vissuto di un impianto regolatorio poco trasparente, pesante.

            • Siracusa
            • 12 Ottobre 2007
               
               

              Il brand Italia per rafforzare la competitività del Paese

                Il seminario ha analizzato gli elementi che costituiscono la forza e il valore del brand Italia, per comprendere le possibili strategie utili a dare al Paese un posizionamento distintivo nel mercato globale e rafforzarne la competitività. Il nostro passato ci consegna una situazione privilegiata nel mondo, grazie ad un patrimonio storico-artistico di prim’ordine e alla giusta combinazione di elementi tradizionali e propensione alla novità.

              • Siracusa
              • 12 Ottobre 2007
                 
                 

                The TLC and media industry’s frontiers: opportunities for development and new markets

                  Molto forte è l’impatto dell’innovazione sul mondo delle TLC e dei media e sta profondamente modificando il settore. Il seminario ha voluto analizzare le conseguenze di questa rivoluzione, sia per comprendere le nuove opportunità offerte a imprenditori e investitori, sia per valutare le trasformazioni degli individui e della società in un futuro sempre più interconnesso. Il web2.0 sta ridefinendo i confini locali e le identità e rappresenta una sfida per la politica ed i governi mondiali.

                • Roma
                • 27 Settembre 2007
                   
                   

                  Destra e Sinistra oggi: merito, diritti e opportunità. Ridefinire i valori per le nuove generazioni

                    La Conferenza ha promosso una riflessione sull’evoluzione delle tradizionali categorie della politica, tra liberalismo riformista e socialismo liberale, tra valori ed economia, crescita ed equità, valorizzazione del merito e corporativismo, opportunità e welfare, ruolo dello Stato e libertà d’impresa.Si sono confrontate le soluzioni realizzate in Europa per rispondere alla crescente domanda di governo: dalla Grosse Koalition tedesca, al neocentrismo inglese, al superamento francese, come è stato definito, degli steccati destra-sinistra.L’allontanamento dal secolo delle ideologie e la richie

                  • Milano
                  • 17 Settembre 2007
                     
                     

                    La parola e l’ascolto

                      La Tavola Rotonda è partita da un’amara considerazione: nell’era della comunicazione parola e ascolto – che dovrebbero essere i pilastri delle nostre relazioni interpersonali – sono passate in secondo piano rispetto all’immagine. E il dialogo non è più un’interazione paritaria e rispettosa che dovrebbe esistere tra un “essere parlante ” e il suo simile. Ne sono un esempio i rapporti quotidiani instaurati negli ambienti di lavoro o in qualunque organizzazione.

                    • Roma
                    • 26 Luglio 2007
                       
                       

                      Politica e antipolitica

                        La Conferenza ha messo in evidenza alcuni dei mali storici del rapporto tra politica e cittadini, partendo dalla premessa che non sempre gli italiani hanno dimostrato una così forte disaffezione nei confronti delle istituzioni e dei suoi rappresentanti. L’impopolarità della politica si spiega oggi innanzi tutto dalla percezione della stessa come occupazione degli spazi pubblici e non come servizio al cittadino. Gli italiani inoltre rimproverano alla politica assenza di moralità, costi troppo alti e inefficienza.

                      • Roma
                      • 11 Luglio 2007
                         
                         

                        La previdenza integrativa: il quadro attuale e le prospettive

                          La Tavola Rotonda ha messo in evidenza il rapporto tra demografia, invecchiamento e sistemi pensionistici, con un accento sulla insostenibilità finanziaria di questi ultimi a meno di interventi di tipo fiscale sui salari e sulla collettività in generale. Si sono analizzate le risposte date dalla maggior parte dei Paesi ocse e sono state discusse alcune delle migliori best practices internazionali.

                        • Firenze
                        • 6 Luglio 2007
                           
                           

                          The Aspen Dialogue on World Economy – The New Geopolitics of the Global Economy

                            La conferenza rappresenta ogni anno un importante momento di riflessione sui trend prevalenti dell’economia mondiale a medio e lungo termine. L’edizione 2007 ha preso avvio dalla questione del relativo indebolimento del dollaro per analizzare le prospettive dell’euro e i rapporti finanziari globali. Ci si è interrogati sulla recente debolezza della moneta americana e sulla sua capacità di essere ancora il centro del sistema monetario internazionale. Contestualmente l’analisi ha riguardato anche la forza dell’euro e la sua rapida crescita come valuta di riserva mondiale.

                          • Milano
                          • 2 Luglio 2007
                             
                             

                            Riunione degli Amici di Aspen: Economia della cultura, arte da imparare

                              La tradizionale riunione degli Amici di Aspen – tenutasi nel suggestivo spazio circolare teatrale del Teatro Studio del Piccolo di Milano – ha proposto una discussione sullo stato dei rapporti fra il mondo culturale e il mondo imprenditoriale e finanziario. La riunione ha offerto, secondo consuetudine, anche l’occasione di presentare i nuovi associati al gruppo e di illustrarne le attività presenti e future, in particolare annunciando la prossima conferenza annuale del gruppo – dodicesima della serie – che si terrà a Parma, presso il Teatro Regio a fine novembre.

                            • Roma
                            • 27 Giugno 2007
                               
                               

                              Fattore Israele, Gerusalemme e la crisi mediorientale

                                L’incontro, aperto alla stampa, ha offerto l’occasione per riflettere sul possibile “rischio esistenziale” per lo Stato di Israele, legato soprattutto all’ascesa del fondamentalismo islamico. La questione mediorientale, che può anche leggersi come una partita arabo-persiana, vede il ruolo di Israele al centro di dinamiche regionali molto complesse. Il dibattito ha offerto diversi punti di vista sul futuro dello stato ebraico e sul rapporto di Israele con l’Europa.

                              • Treviso
                              • 24 Giugno 2007
                                 
                                 

                                Dal made in Italy al best in Italy

                                  La conferenza ha preso le mosse dall’analisi di come viene percepito il made in Italy nei principali Paesi. Il dibattito ha evidenziato che, sebbene siano favorite in particolare le imprese dell’ambito delle tre “effe” del Sistema Italia, si riconosce fuori dai confini nazionali l’esistenza di altre aree di eccellenza che meritano di essere premiate.

                                • Roma
                                • 20 Giugno 2007
                                   
                                   

                                  La sicurezza energetica nei rapporti Italia-Russia

                                    La Tavola Rotonda è stata introdotta dagli interventi di Massimo D'Alema, Ministro degli Esteri e Vice Presidente del Consiglio e Dmitry Medvedev, Primo Vice Primo Ministro della Federazione Russa e Presidente di Gazprom. L'incontro ha rappresentato un'occasione privilegiata per analizzare lo stato delle relazioni Italia-Russia con un particolare riguardo alla questione energetica.

                                  • Roma
                                  • 5 Giugno 2007
                                     
                                     

                                    La lingua degli italiani: un’identità ricusata

                                      La lingua italiana, forte di grandi tradizioni storico – culturali, è oggi stretta una morsa asfissiante fra l’inglese e i dialetti, con il rischio di doversi rassegnare al ruolo burocratico di «lingua delle prefetture». Anche se non siamo ancora alla disfatta è però urgente affrontare il problema nel dibattito politico e sopratutto con i giovani, maggiormente esposti al degrado linguistico.

                                    • Roma
                                    • 29 Maggio 2007
                                       
                                       

                                      La via italiana alla convergenza: come cambiano le TLC?

                                        I Next Generation Networks (NGN), autentiche autostrade dell’informazione, sono caratterizzate da elevatissima capacità e da neutralità tecnologica vale a dire dispongono di servizi indipendenti dalla rete e dalla tecnologia. Questa nuova opportunità per incrementare la competitività del Paese richiede ingenti investimenti – privati e pubblici – e importanti decisioni politiche e legislative. In particolare l’Italia dovrà sciogliere alcuni nodi importanti come la creazione di infrastrutture e la separazione della rete.

                                      • Roma
                                      • 10 Maggio 2007
                                         
                                         

                                        Industry, government and university in the defense business world of today

                                          La Tavola Rotonda è stata introdotta da uno speech di James F. Albaugh – President and Chief Executive Officer, Boeing Integrated Defense Systems e Executive Vice President, The Boeing Company – che ha lanciato un monito sulla scarsità di giovani talenti da impiegare nell’industria aerospaziale e in quella ad alto contenuto tecnologico. È stata anche sottolineata la grande distanza tra Europa e Stati Uniti nell’industria della difesa e negli stanziamenti pubblici negli acquisti di armamenti e nella ricerca.

                                        • Venezia
                                        • 4 Maggio 2007
                                           
                                           

                                          Europe’s financial markets and global competition

                                            Il Seminario “Europe’s financial markets and global competition “svoltosi nell’ambito del programma Aspen Seminars for Leaders ha inteso fare il punto sulla competitività del sistema finanziario europeo, le sue ulteriori possibilità di integrazione e di consolidamento. Particolare attenzione è stata dedicata anche all’impianto normativo e alla capacità o meno di tenere il ritmo con i rapidi cambiamenti del mercato.