Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Roma
      • 1 Giugno 2008
         
         

        What does Russia Think? Politics of ideas and policy choices

          Il workshop internazionale si è concentrato anzitutto sul dibattito interno, attualmente in corso in Russia, che vede protagoniste varie scuole di pensiero nonostante la stretta del regime sul dissenso politico e i mezzi di informazione. È emerso un vasto consenso di fondo sul principale merito della presidenza Putin: aver consolidato lo Stato centrale e aver sfruttato la rendita energetica per accrescere il peso economico – e in parte politico – del paese sul piano internazionale.

        • Venezia
        • 16 Maggio 2008
           
           

          L’Italia del futuro: integrazione multietnica, donne, giovani

            L’Italia deve fronteggiare parallelamente tre importanti e strategiche emergenze: immigrati, donne e giovani. È mancata, infatti, la capacità di trovare le migliori forme di valorizzazione di questi tre importanti bacini di talenti. Le donne, ad esempio, ottengono i risultati migliori in tutto il percorso formativo, ma una volta entrate nel mondo del lavoro scontano varie penalizzazioni quali un minor salario, una maggiore disoccupazione, minore progressione di carriera e bassissima presenza nei posti di comando.

          • Venezia
          • 16 Maggio 2008
             
             

            Nuovi scenari per l’impresa: la diffusione delle conoscenze e il protagonismo dell’utenza

              Modello Wiki, economia del dono, coopetition. Questi tre concetti, apparentemente oscuri, nascondono al loro interno le caratteristiche dei più avanzati modelli di socialità contemporanei; sistemi di relazione sviluppatisi su Internet e che oggi si riversano sul mondo reale, sull’economia e sulle imprese che di questa realtà sono protagoniste.

            • Venezia
            • 16 Maggio 2008
               
               

              Liberare la crescita: scelte per la produttività e competitività del Paese

                Il seminario, parte del ciclo dei grandi temi dedicati all’Interesse nazionale, ha affrontato alcuni snodi fondamentali per promuovere la crescita economica e innalzare i livelli di produttività, in una fase storica segnata dal rischio di recessione e da profonde trasformazioni degli equilibri economici internazionali. Per rimuovere i vincoli alla crescita dell’Italia, i governi e la politica devono essere in grado di mobilitare coalizioni favorevoli alle riforme, evidenziando i benefici diffusi che essi possono generare.

              • Venezia
              • 16 Maggio 2008
                 
                 

                I mercati finanziari europei ed internazionali: una nuova era?

                  Il seminario di maggio 2008 organizzato da Aspen Institute Italia ha fornito un’utile occasione per analizzare le attuali difficoltà dei mercati finanziari internazionali e stabilire se la struttura e le modalità di funzionamento di tali mercati stiano subendo delle modifiche di lungo periodo.I partecipanti hanno analizzato l’origine e gli sviluppi dell’attuale fase di turbamento dei mercati finanziari ed hanno sottolineato il ruolo svolto dalle banche centrali dei vari paesi nel ristabilire la fiducia degli investitori.

                • Venezia
                • 16 Maggio 2008
                   
                   

                  Il potere dell’innovazione: le sfide per lo sviluppo

                    L’innovazione è una “scienza complessa” che è distinta dall’invenzione, si caratterizza per il ruolo cruciale del capitale umano e in particolare dell’imprenditore-leader orientato a produrre valore economico e/o sociale.

                  • Roma
                  • 15 Maggio 2008
                     
                     

                    Cina ed Europa

                      La discussione ha toccato una serie di nodi strategici per il futuro della Cina e per il suo ruolo nel mondo globale; molte delle questioni trattate costituiscono il nucleo fondamentale del numero 41 di Aspenia “I giochi di Pechino” – in edicola dal 10 giugno – dal quale è tratto questo stralcio dell’articolo del Professor Fu Jun: […] ha dichiarato il Premier cinese Wen Jiabao: “La Cina è un paese in via di sviluppo con 1,3 miliardi di abitanti, il che ci impone di mantenere un adeguato livello di crescita economica per sostenere la pressione occupazionale… Dobbiamo pertanto seguire con att

                    • Milano
                    • 14 Maggio 2008
                       
                       

                      X. Riunione degli Amici di Aspen – Cultura, società e ambiente: la responsabilità sociale dell’impresa

                        La riunione degli Amici di Aspen accanto a un dibattito su un tema specifico, offre l’occasione di presentare i nuovi associati al gruppo, raccogliere argomenti per le attività future e di annunciare la prossima conferenza annuale del gruppo – tredicesima della serie – a Roma, il prossimo 21 di ottobre. Questa decima edizione si è tenuta a Milano presso il Teatro alla Scala, nel suggestivo Ridotto dei Palchi, grazie alla disponibilità della Fondazione del Teatro alla Scala.

                      • Roma
                      • 7 Maggio 2008
                         
                         

                        Lo sport in Italia: valori, regole, dimensione economica

                          Il dibattito ha evidenziato la notevole rilevanza economica e sociale dello sport e la complessità delle sfide con cui devono misurarsi le politiche pubbliche per lo sport. In Italia, lo sport continua ad essere un fenomeno sociale profondamente radicato. I punti per la pratica sportiva sono ormai più capillari di qualsiasi altra struttura sociale e svolgono una funzione fondamentale di aggregazione collettiva. Anche il modello organizzativo dello sport italiano continua a rappresentare una storia di successo.

                        • Parigi
                        • 18 Aprile 2008
                           
                           

                          “The EU, the US and global disorder. The need for a new Bretton Woods”

                            La diciassettesima edizione dell’Aspen European Dialogue, dal titolo “The Eu, the Us and the global disorder. The need for a new Bretton Woods “si è svolta a Parigi, nel formato di tavola rotonda con partecipanti di primo piano italiani e internazionali. Il programma è stato arricchito da un keynote speech di Jean-Claude Trichet. Alle questioni economiche e finanziarie sono stati dedicate le sessioni del venerdì, che hanno fatto emergere due questioni di fondo.

                          • Milano
                          • 17 Marzo 2008
                             
                             

                            Cultura gastronomica e valore del cibo nella società globale

                              Il cibo coinvolge una fitta rete di saperi e di azioni (dall’atto agricolo al trattamento delle materie, dal commercio alla distribuzione, fino alla preparazione delle pietanze e al loro consumo) che si prestano a essere considerati come i diversi sottoprogrammi di un unico macro-processo ben più articolato e complesso di quanto generalmente non si pensi. Il dibattito ha posto in evidenza il ruolo della scienza gastronomica nel diffondere conoscenza e consapevolezza verso le competenze che confluiscono nell’atto gastronomico.

                            • Roma
                            • 14 Marzo 2008
                               
                               

                              The Aspen Seminar

                                L’Aspen Seminar, svolto in lingua inglese e in collaborazione con The Aspen Institute, ha ripercorso il formato del seminario tenutosi a Como pochi giorni prima. L’iniziativa è stata indirizzata ad Aspen Junior Fellows, soci sostenitori ed ordinari, Amici di Aspen e giovani leaders anche stranieri. Il confronto è risultato significativamente arricchito dalla diversità geografica, anagrafica e di attività professionale dei partecipanti.

                              • Roma
                              • 12 Marzo 2008
                                 
                                 

                                La crescita del Mezzogiorno per la competitività del sistema Italia

                                  Il Mezzogiorno non è ancora un territorio in grado di accogliere al meglio le sfide imprenditoriali che meriterebbe: alto deficit infrastrutturale, carenza di manodopera qualificata, elevata burocrazia, forte presenza della criminalità organizzata e una illegalità diffusa, debolezza delle istituzioni locali e del capitale sociale. Questi i freni maggiori e difficili da rimuovere per dare alla regione una possibilità di sviluppo.

                                • Como
                                • 7 Marzo 2008
                                   
                                   

                                  The Aspen Seminar

                                    Per il secondo anno si è tenuto in Italia l’Aspen Seminar, in lingua inglese e in collaborazione con The Aspen Institute, programma centrale e di riconosciuto successo della tradizione di Aspen Institute negli Stati Uniti. La discussione è stata promossa e guidata da due esperti moderatori americani: Howard Zeiderman, Director Executive Seminar Program di The Aspen Institute e professore di filosofia presso diverse università degli Stati Uniti, e Leigh Hafrey, professore di etica alla Sloan School of Management del Massachusetts Institute of Technology.

                                  • Berlino
                                  • 6 Marzo 2008
                                     
                                     

                                    Russia and the future of Europe’s energy

                                      Una valutazione del passaggio di consegne tra Vladimir Putin e Dmitri Medvedev alla presidenza deve tenere conto della persistente centralità di Putin nel panorama politico russo. Sembra infatti chiaro che la struttura di potere a Mosca è rimasta praticamente inalterata, anche se è possibile che Medvedev tenti la strada di alcune caute riforme in senso liberale. I prossimi anni vedranno comunque un ulteriore sforzo per sfruttare appieno lo strumento delle risorse energetiche e valutarie di cui dispone il paese.

                                    • Roma
                                    • 5 Marzo 2008
                                       
                                       

                                      Un metodo per modernizzare il Paese

                                        Il principale fattore di blocco della crescita in Italia è il sistema delle rendite. Come superarlo? Un metodo bipartisan, che coinvolga parti contrapposte, può essere opportuno, ma non è detto che sia efficace: dipende dai contenuti. Oggi, per esempio, esistono nel mondo sintomi di protezionismo e di apertura. Una visione fondata sull’apertura sembrerebbe superata, ma se prevalesse l’idea protezionistica, rimuovere le rendite perderebbe peso.

                                      • Milano
                                      • 18 Febbraio 2008
                                         
                                         

                                        L’informazione economica, il mercato, le imprese

                                          Il dibattito ha toccato alcuni aspetti nevralgici del complesso rapporto tra media e business community, partendo da un assunto di fondo: l’informazione non è un male necessario, ma laddove viene gestita correttamente e in libertà rappresenta il metro di misurazione della maturità delle democrazie. In questa ottica vanno considerati innanzi tutto i costi della “non informazione”, dei silenzi o dei ritardi che diventano un classico esempio di market abuse.