Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Spoleto
      • 21 Settembre 2012
         
         

        The Enlightenment and the Transatlantic Link: Common Roots and Today’s Challenges

          Nella cornice di Palazzo Ancaiani a Spoleto si è svolta la terza edizione dell’Aspen Institute Italia Seminar “The Enlightenment and the Transatlantic Link: Common Roots and Today’s Challenges”. L’evento è stato organizzato in collaborazione con The Aspen Institute per riflettere sull’attualità dei valori dell’Illuminismo, attraverso l’interpretazione di oltre trenta testi di autori americani ed europei, fra cui diversi italiani. La rilettura di queste fonti del pensiero contemporaneo si è articolata in cinque sessioni, che declinano temi universali:

        • Milano
        • 16 Luglio 2012
           
           

          Oltre la crescita: nuovi equilibri per uno sviluppo sostenibile

            Superare la crisi e tornare a crescere come in passato. È  la previsione – o  l’imperativo, l’auspicio, l’illusione, a seconda dei punti di vista – che a lungo in questi anni ha dominato il dibattito pubblico nei Paesi occidentali. Analisi, scenari, strategie d’azione. E come filo conduttore una metafora abusata e fuorviante: l’”uscita dal tunnel”. Quasi che, una volta finita la tempesta, tutto potesse tornare d’incanto al sereno: senza stravolgimenti di paesaggio, senza macerie, senza la necessità di ricostruire ex novo quanto distrutto.

          • Roma
          • 5 Luglio 2012
             
             

            Il paradosso europeo

              Il “paradosso europeo” sta anzitutto nel grande potenziale dell’eurozona e della UE come polo economico integrato, che rimane innegabile nonostante le gravi difficoltà di questi mesi e le preoccupazioni per la tenuta futura del sistema-euro: stiamo di fatto assistendo alla crisi (auspicabilmente temporanea) di un gigante su scala globale.

            • Milano
            • 26 Giugno 2012
               
               

              Si può fare ancora imprenditoria in Italia?

                Gli Amici di Aspen si sono trovati al Teatro Studio Expo – un ritorno dal 2007, ospiti del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa – per la quattordicesima riunione del gruppo.

              • Milano
              • 25 Giugno 2012
                 
                 

                Etica, regole ed economia nella globalizzazione

                  Negli ultimi anni il concetto di etica sembra sia diventato protagonista del dibattito economico: sempre più spesso si usano espressioni come finanza etica, commercio etico, etica degli affari, e tutte le maggiori aziende internazionali si sono dotate di un codice etico. Fa da contraltare a questa apparente “eticizzazione” dell’economia, una crisi gravissima interpretabile anche come la conseguenza e il frutto di comportamenti eccessivi e spregiudicati da parte di alcuni operatori economici, soprattutto finanziari.

                • Hammamet (Tunisia)
                • 15 Giugno 2012
                   
                   

                  Energizing the Mediterranean economies: transitions, global competition and the search for opportunities

                    La regione mediterranea è assai diversificata ma presenta al contempo elementi di stretta interdipendenza: la crisi economica degli ultimi anni ha reso evidente che ciascun paese reagisce alle sfide e alle opportunità in base a specifiche caratteristiche istituzionali e sociali, pur in presenza di importanti effetti-contagio. Le transizioni politiche in alcuni paesi arabi, a cominciare da Tunisia ed Egitto, confermano questa duplice tendenza per cui i fattori endogeni e locali interagiscono con quelli regionali e internazionali.

                  • Roma
                  • 13 Giugno 2012
                     
                     

                    Politica 3.0: la leadership alla prova della rete

                      La rete ridisegna i parametri della politica, in primo luogo della ricerca del consenso e della gestione della leadership. Se ne erano già visti chiari segni nella vincente campagna elettorale del 2008 di Barack Obama: due milioni di supporter organizzati attraverso la rete, 8 milioni e mezzo di visitatori unici del sito principale, 13 milioni di iscritti alla newsletter e 30 milioni di dollari di donazioni raccolti su internet. Il primo presidente digitale della storia oggi non è più solo.

                    • Milano
                    • 5 Giugno 2012
                       
                       

                      Il tempo delle scelte: le sfide per l’Europa tra economia e politica

                        L’incontro con il Professor Guido Tabellini, Rettore e Ordinario di Economia dell’Università Luigi Bocconi, ha rappresentato per gli Aspen Junior Fellows un’occasione di approfondimento su  temi di grande attualità. Vent’anni dopo il Trattato di Maastricht gli scenari economici e finanziari in cui si muove il continente europeo sono radicalmente cambiati.

                      • Milano
                      • 4 Giugno 2012
                         
                         

                        Fisco, equità, crescita: elementi per una politica economica

                          Secondo il dettato costituzionale, la fiscalità, oltre a consentire l’erogazione di servizi e prestazioni indispensabili al benessere e al progresso dei cittadini, dovrebbe contribuire a superare le disuguaglianze sociali applicando criteri di giustizia distributiva. Questo principio di “equità” nella modulazione del prelievo fiscale assume un rilievo tanto più marcato quanto più si accrescono, come sta accadendo, i profili di disuguaglianza sociale ed economica.

                        • Roma
                        • 30 Maggio 2012
                           
                           

                          Mercato del lavoro, competitività e capitale umano

                            Cooperazione e conflitto, condivisione di una missione e scontro a prescindere: da decenni il rapporto tra lavoro e capitale in Italia sembra scontare periodicamente l’oscillazione tra queste antinomie. Da un lato, una concezione dell’impresa vissuta come comunità di uomini e donne tesa al perseguimento di obiettivi comuni. Dall’altro, un approccio più classista, fondato su una contrapposizione degli interessi tra tutti gli attori del mercato del lavoro. Nel mezzo lo Stato e la sua funzione di indirizzo e regolazione dei processi economici e sociali.

                          • Roma
                          • 22 Maggio 2012
                             
                             

                            Imprese e professionisti: produttività, competizione, internazionalizzazione

                              L’obiettivo dello sviluppo economico è l’attuale priorità nazionale. Ogni risorsa deve essere valorizzata per contribuire alla ripresa. Oltre a imprese, istituzioni e parti sociali, occorre includere in questo comune percorso anche i professionisti. Essi contribuiscono al 15% del PIL e rappresentano quasi due milioni e mezzo di persone altamente qualificate, di cui un terzo fra i 30 e 40 anni e con una significativa componente femminile.

                            • Roma
                            • 16 Maggio 2012
                               
                               

                              Nazioni senza ricchezza, ricchezze senza Nazione

                                Sono passati venti anni dall’uscita del libro “Nazioni senza ricchezza, ricchezze senza Nazione” scritto da Giulio Tremonti, Sabino Cassese, Tiziano Treu e Francesco Galgano eppure è ancora oggi di straordinaria attualità, perché già allora evidenziava una frattura tra gli Stati e la realtà: la seconda sfuggiva nei suoi problemi e nelle sue opportunità ai limiti materiali in cui erano costretti a operare i primi.

                              • Milano
                              • 7 Maggio 2012
                                 
                                 

                                Ripensare il sistema del welfare: pubblico e privato per una nuova protezione sociale

                                  I modelli di welfare europei sono stati messi sotto pressione da importanti cambiamenti demografici, economici e sociali: il progressivo invecchiamento della popolazione, le crescenti aspettative in materia di salute, i maggiori rischi di non autosufficienza, la discontinuità lavorativa e di reddito, le tensioni sul debito pubblico hanno reso progressivamente insostenibili sistemi di assistenza e previdenza ideati in passato.

                                • Roma
                                • 15 Aprile 2012
                                   
                                   

                                  I protagonisti italiani all’estero

                                    La quarta edizione della Conferenza “I protagonisti italiani all’estero” è stata aperta dall’intervento del Presidente del Consiglio Mario Monti. Dall’incontro è scaturita una proposta Aspen – Ministero degli Affari Esteri – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca di avviare una task force congiunta per rafforzare la rete internazionale di scienziati, ricercatori e imprese attive nella ricerca.

                                  • Roma
                                  • 15 Aprile 2012
                                     
                                     

                                    Media, business and societies: a platform for change

                                      Il secondo seminario dell’Aspen Mediterranean Initiative è stato l’occasione per ampliare il network di leader emergenti della regione, analizzando il rapporto tra media tradizionali, nuovi media, società e politica. Giornalisti, ma anche attivisti, blogger e artisti, hanno condiviso le proprie esperienze su come la comunicazione possa influenzare direttamente gli eventi politici.