Vai al contenuto

Attività

  • Roma
  • 5 Giugno 2007
     
     

    La lingua degli italiani: un’identità ricusata

      La lingua italiana, forte di grandi tradizioni storico – culturali, è oggi stretta una morsa asfissiante fra l’inglese e i dialetti, con il rischio di doversi rassegnare al ruolo burocratico di «lingua delle prefetture». Anche se non siamo ancora alla disfatta è però urgente affrontare il problema nel dibattito politico e sopratutto con i giovani, maggiormente esposti al degrado linguistico.

    • Roma
    • 27 Giugno 2007
       
       

      Fattore Israele, Gerusalemme e la crisi mediorientale

        L’incontro, aperto alla stampa, ha offerto l’occasione per riflettere sul possibile “rischio esistenziale” per lo Stato di Israele, legato soprattutto all’ascesa del fondamentalismo islamico. La questione mediorientale, che può anche leggersi come una partita arabo-persiana, vede il ruolo di Israele al centro di dinamiche regionali molto complesse. Il dibattito ha offerto diversi punti di vista sul futuro dello stato ebraico e sul rapporto di Israele con l’Europa.

      • Roma
      • 26 Luglio 2007
         
         

        Politica e antipolitica

          La Conferenza ha messo in evidenza alcuni dei mali storici del rapporto tra politica e cittadini, partendo dalla premessa che non sempre gli italiani hanno dimostrato una così forte disaffezione nei confronti delle istituzioni e dei suoi rappresentanti. L’impopolarità della politica si spiega oggi innanzi tutto dalla percezione della stessa come occupazione degli spazi pubblici e non come servizio al cittadino. Gli italiani inoltre rimproverano alla politica assenza di moralità, costi troppo alti e inefficienza.

        • Milano
        • 2 Luglio 2007
           
           

          Riunione degli Amici di Aspen: Economia della cultura, arte da imparare

            La tradizionale riunione degli Amici di Aspen – tenutasi nel suggestivo spazio circolare teatrale del Teatro Studio del Piccolo di Milano – ha proposto una discussione sullo stato dei rapporti fra il mondo culturale e il mondo imprenditoriale e finanziario. La riunione ha offerto, secondo consuetudine, anche l’occasione di presentare i nuovi associati al gruppo e di illustrarne le attività presenti e future, in particolare annunciando la prossima conferenza annuale del gruppo – dodicesima della serie – che si terrà a Parma, presso il Teatro Regio a fine novembre.

          • Roma
          • 11 Luglio 2007
             
             

            La previdenza integrativa: il quadro attuale e le prospettive

              La Tavola Rotonda ha messo in evidenza il rapporto tra demografia, invecchiamento e sistemi pensionistici, con un accento sulla insostenibilità finanziaria di questi ultimi a meno di interventi di tipo fiscale sui salari e sulla collettività in generale. Si sono analizzate le risposte date dalla maggior parte dei Paesi ocse e sono state discusse alcune delle migliori best practices internazionali.

            • Firenze
            • 6 Luglio 2007
               
               

              The Aspen Dialogue on World Economy – The New Geopolitics of the Global Economy

                La conferenza rappresenta ogni anno un importante momento di riflessione sui trend prevalenti dell’economia mondiale a medio e lungo termine. L’edizione 2007 ha preso avvio dalla questione del relativo indebolimento del dollaro per analizzare le prospettive dell’euro e i rapporti finanziari globali. Ci si è interrogati sulla recente debolezza della moneta americana e sulla sua capacità di essere ancora il centro del sistema monetario internazionale. Contestualmente l’analisi ha riguardato anche la forza dell’euro e la sua rapida crescita come valuta di riserva mondiale.

              • Roma
              • 27 Settembre 2007
                 
                 

                Destra e Sinistra oggi: merito, diritti e opportunità. Ridefinire i valori per le nuove generazioni

                  La Conferenza ha promosso una riflessione sull’evoluzione delle tradizionali categorie della politica, tra liberalismo riformista e socialismo liberale, tra valori ed economia, crescita ed equità, valorizzazione del merito e corporativismo, opportunità e welfare, ruolo dello Stato e libertà d’impresa.Si sono confrontate le soluzioni realizzate in Europa per rispondere alla crescente domanda di governo: dalla Grosse Koalition tedesca, al neocentrismo inglese, al superamento francese, come è stato definito, degli steccati destra-sinistra.L’allontanamento dal secolo delle ideologie e la richie

                • Milano
                • 17 Settembre 2007
                   
                   

                  La parola e l’ascolto

                    La Tavola Rotonda è partita da un’amara considerazione: nell’era della comunicazione parola e ascolto – che dovrebbero essere i pilastri delle nostre relazioni interpersonali – sono passate in secondo piano rispetto all’immagine. E il dialogo non è più un’interazione paritaria e rispettosa che dovrebbe esistere tra un “essere parlante ” e il suo simile. Ne sono un esempio i rapporti quotidiani instaurati negli ambienti di lavoro o in qualunque organizzazione.

                  • Siracusa
                  • 12 Ottobre 2007
                     
                     

                    Le reti infrastrutturali tra sviluppo, concorrenza e competitività

                      Il seminario – svoltosi nell’ambito del programma Aspen Seminars for Leaders – fa parte del ciclo dei grandi temi dedicati all’Interesse nazionale. Nell’ambito della discussione si è cercato di formulare proposte utili a creare un “sistema integrato” di reti infrastrutturali fisiche, in grado di favorire la competitività dell’Italia nei mercati globali. Le reti costituiscono un’architettura sulla quale si sviluppa una pluralità di servizi, che a loro volta contribuiscono alla crescita del sistema economico.

                    • Siracusa
                    • 12 Ottobre 2007
                       
                       

                      Istituzioni, Mercati, Imprese: nuove regole per modernizzare il Paese

                        Il seminario svoltosi nell’ambito del programma Aspen Seminars for Leaders e parte del ciclo dei grandi temi dedicati all’Interesse nazionale, ha affrontato i principali punti di snodo necessari ad affermare la cultura del valore e della qualità delle regole. Nel nostro Paese la percezione di uno scarso rispetto delle regole procede di pari passo con il vissuto di un impianto regolatorio poco trasparente, pesante.

                      • Siracusa
                      • 12 Ottobre 2007
                         
                         

                        Il brand Italia per rafforzare la competitività del Paese

                          Il seminario ha analizzato gli elementi che costituiscono la forza e il valore del brand Italia, per comprendere le possibili strategie utili a dare al Paese un posizionamento distintivo nel mercato globale e rafforzarne la competitività. Il nostro passato ci consegna una situazione privilegiata nel mondo, grazie ad un patrimonio storico-artistico di prim’ordine e alla giusta combinazione di elementi tradizionali e propensione alla novità.

                        • Roma
                        • 5 Novembre 2007
                           
                           

                          China’s rise and Europe: dealing with mutual challenges

                            La discussione ha evidenziato la rapidità con cui sta evolvendo il ruolo della Cina come potenza mondiale: la sua influenza cresce visibilmente, seppure in presenza di innegabili squilibri macroeconomici (interni ed esterni) che destano serie preoccupazioni per il futuro.Dal punto vista strettamente economico, è in atto un mutamento di prospettiva, dall’enfasi sulle esportazioni a quella sugli investimenti e sulle partnership – uno sviluppo favorito dalla grande liquidità a disposizione degli operatori cinesi.

                          • Roma
                          • 25 Ottobre 2007
                             
                             

                            Educazione e formazione elementi fondamentali per la classe dirigente

                              Il dibattito ha inteso delineare il percorso ideale per recuperare alla classe dirigente italiana un processo formativo che tenda verso la maturità personale dell’individuo facendolo uscire da una perdurante fase adolescenziale. In un’epoca di frammentazione esponenziale dei saperi i leader del futuro dovranno possedere nuovi metodi di conoscenza e avere un’attitudine consolidata a considerarsi in continua formazione.

                            • Siracusa
                            • 12 Ottobre 2007
                               
                               

                              The TLC and media industry’s frontiers: opportunities for development and new markets

                                Molto forte è l’impatto dell’innovazione sul mondo delle TLC e dei media e sta profondamente modificando il settore. Il seminario ha voluto analizzare le conseguenze di questa rivoluzione, sia per comprendere le nuove opportunità offerte a imprenditori e investitori, sia per valutare le trasformazioni degli individui e della società in un futuro sempre più interconnesso. Il web2.0 sta ridefinendo i confini locali e le identità e rappresenta una sfida per la politica ed i governi mondiali.

                              • Roma
                              • 16 Marzo 2007
                                 
                                 

                                The Aspen Institute Executive Seminar

                                  L’Executive Seminar, svolto in lingua inglese e in collaborazione con The Aspen Institute, ha ripercorso il formato del seminario tenutosi ad Erba pochi giorni prima. L’iniziativa era indirizzata ad Aspen Junior Fellows, soci sostenitori ed ordinari, Amici di Aspen e giovani leaders anche stranieri. Il confronto è risultato significativamente arricchito dalla diversità geografica, anagrafica e di attività professionale dei partecipanti.

                                • Milano
                                • 26 Febbraio 2007
                                   
                                   

                                  Governance e Leadership nelle organizzazioni complesse

                                    La globalizzazione dei mercati e delle culture, l’affermazione di nuovi Paesi tra i grandi del mondo, i rapidi progressi nell’ICT e la continua crescita dei livelli di efficienza in tutti i settori favoriscono l’affermazione, nel business, nella politica, nel sociale, di un numero crescente di organizzazioni sempre più complesse. Queste richiedono sistemi di regole chiare ed efficienti, capaci di garantirne il perfetto funzionamento in un contesto che, peraltro, muta con crescente rapidità.

                                  • Berlino
                                  • 30 Marzo 2007
                                     
                                     

                                    Global Europe: from rhetoric to the real world

                                      L’edizione 2007 dell’Aspen European Dialogue si è concentrata su vari aspetti cruciali del dibattito europeo, sia in ottica politica che economica. Adattarsi alla globalizzazione è un imperativo se il progetto europeo dovrà essere rilanciato: in tale processo, nuove sfide interne come la sicurezza nell’ambito delle frontiere dell’Unione e un nuovo patto sociale sono intrecciate con il futuro dell’euro ma anche a questioni esterne come gli squilibri del commercio globale. Anche alcune fondamentali riforme istituzionali sono indispensabili, sotto forma di un testo costituzionale o meno.