Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Venezia
      • 4 Maggio 2007
         
         

        Il Paese e le sue elites: proposte per una nuova classe dirigente

          Il Seminario “Il Paese e le sue elites: proposte per una nuova classe dirigente ” svoltosi nell’ambito del programma Aspen Seminars for Leaders” nasce dalla consapevolezza dell’urgenza di creare una nuova classe dirigente nei diversi settori della società. Nel processo di appartenenza alle nuove elites va innanzitutto riconosciuta una questione di metodo: un’acquisizione per merito e non più per mera cooptazione, la strada che invece viene attualmente seguita non solo in politica, ma anche nel sistema economico, nelle università e nei centri di ricerca.

        • Venezia
        • 4 Maggio 2007
           
           

          Capitale umano, imprese, capitale sociale: sinergie per la crescita e la competitività

            Il Seminario “Capitale umano, imprese, capitale sociale: sinergie per la crescita e la competitività” svoltosi nell’ambito del programma Aspen Seminars for Leaders ha esaminato il crescente peso del capitale umano nella determinazione della competitività di un sistema-Paese in mercati globalizzati. È stata ricordata la sua importanza determinante per i processi di internazionalizzazione delle imprese e nella governance delle organizzazioni complesse.

          • Venezia
          • 4 Maggio 2007
             
             

            Consumi e consumatore: nuove realtà e nuovi scenari

              Il Seminario “Consumi e consumatore: nuove realtà e nuovi scenari” svoltosi nell’ambito del programma Aspen Seminars for Leaders nasce dalla consapevolezza che i consumi non hanno soltanto una valenza economica, ma impattano sempre di più sulle dinamiche sociali. E il consumatore, diventato disincantato, laico, nomade, acquista sempre più in rete: un’impresa di successo deve allora saper rivoluzionare le tecniche di marketing, accettare l’impatto delle nuove tecnologie di comunicazione, riconquistando un consumatore irritato dalla pubblicità di maniera e stanco di vecchi stereotipi.

            • Venezia
            • 4 Maggio 2007
               
               

              La rivoluzione demografica e le migrazioni: gli aspetti economici

                Il Seminario “La rivoluzione demografica e le migrazioni: gli aspetti economici” svoltosi nell’ambito del programma Aspen Seminars for Leaders ha esaminato le conseguenze del netto calo demografico e della crescente longevità della popolazione europea nonché le sue ripercussioni sul sistema economico. I crescenti flussi migratori vanno gestiti in una logica di integrazione e di equilibrio, trovando le necessarie risposte istituzionali di fronte alla diffusione del fenomeno.

              • Berlino
              • 30 Marzo 2007
                 
                 

                Global Europe: from rhetoric to the real world

                  L’edizione 2007 dell’Aspen European Dialogue si è concentrata su vari aspetti cruciali del dibattito europeo, sia in ottica politica che economica. Adattarsi alla globalizzazione è un imperativo se il progetto europeo dovrà essere rilanciato: in tale processo, nuove sfide interne come la sicurezza nell’ambito delle frontiere dell’Unione e un nuovo patto sociale sono intrecciate con il futuro dell’euro ma anche a questioni esterne come gli squilibri del commercio globale. Anche alcune fondamentali riforme istituzionali sono indispensabili, sotto forma di un testo costituzionale o meno.

                • Roma
                • 16 Marzo 2007
                   
                   

                  The Aspen Institute Executive Seminar

                    L’Executive Seminar, svolto in lingua inglese e in collaborazione con The Aspen Institute, ha ripercorso il formato del seminario tenutosi ad Erba pochi giorni prima. L’iniziativa era indirizzata ad Aspen Junior Fellows, soci sostenitori ed ordinari, Amici di Aspen e giovani leaders anche stranieri. Il confronto è risultato significativamente arricchito dalla diversità geografica, anagrafica e di attività professionale dei partecipanti.

                  • Erba
                  • 9 Marzo 2007
                     
                     

                    The Aspen Institute Executive Seminar

                      Per la prima volta si è tenuto in Italia l’Executive Seminar, in lingua inglese e in collaborazione con The Aspen Institute, programma centrale e di riconosciuto successo della tradizione di Aspen Institute negli Stati Uniti. La discussione è stata promossa e guidata da due esperti moderatori americani: Howard Zeiderman, Director Executive Seminars di The Aspen Institute e professore di filosofia presso diverse università degli Stati Uniti, e Leigh Hafrey, professore di etica alla Sloan School of Management del Massachusetts Institute of Technology.

                    • Milano
                    • 26 Febbraio 2007
                       
                       

                      Governance e Leadership nelle organizzazioni complesse

                        La globalizzazione dei mercati e delle culture, l’affermazione di nuovi Paesi tra i grandi del mondo, i rapidi progressi nell’ICT e la continua crescita dei livelli di efficienza in tutti i settori favoriscono l’affermazione, nel business, nella politica, nel sociale, di un numero crescente di organizzazioni sempre più complesse. Queste richiedono sistemi di regole chiare ed efficienti, capaci di garantirne il perfetto funzionamento in un contesto che, peraltro, muta con crescente rapidità.

                      • Roma
                      • 22 Febbraio 2007
                         
                         

                        Le fonti di energia alternative

                          Nel corso della Tavola Rotonda sono stati esaminati i diversi aspetti che inducono a privilegiare e incoraggiare l’uso di fonti energetiche alternative. Si è preso atto della sfida storica che costringe a individuare e sperimentare soluzioni nuove – sequestro dell’anidride carbonica, fotovoltaico di nuova generazione – e a cambiare abituali modelli di comportamento. Risparmio energetico, nucleare, carbone e fonti rinnovabili sono i primi candidati a portare il proprio contributo alla soluzione della crisi determinata dalla scarsità delle risorse petrolifere.

                        • Washington
                        • 4 Febbraio 2007
                           
                           

                          Making energy secure: today’s challengers for a sustainable future

                            Il Workshop internazionale ha affrontato il nuovo ruolo che l’energia ha di recente assunto negli assetti delle relazioni internazionali, con un particolare riguardo al complesso rapporto tra Russia e Unione Europea e alla necessità – soprattutto per l’Occidente – di diversificare le fonti di approvvigionamento.

                          • Milano
                          • 29 Gennaio 2007
                             
                             

                            Finanza e assicurazioni per l’economia globale

                              La Tavola Rotonda ha posto l’accento sulle trasformazioni e i connessi mutamenti nei settori della finanza e dell’assicurazione nel nuovo contesto indotto dalla globalizzazione e dalla crescita delle economie emergenti. Particolare attenzione è stata dedicata al settore dell’export credit insurance, il primo a essere interessato da questi cambiamenti.

                            • Roma
                            • 1 Dicembre 2006
                               
                               

                              Business and democracy: bringing the Middle East out of crisis

                                La conferenza ha messo a fuoco i punti nodali della persistente instabilità della regione mediorientale, offrendo alcuni spunti per favorire soluzioni pragmatiche. Nella prima giornata il dibattito è incentrato su quanto l’intreccio tra economia di mercato e democratizzazione possano mutare il quadro strategico, a cominciare da graduale aperture e riforme mirate. Si è discusso del problema, ormai divenuto assai concreto, dell’arrivo al potere di partiti estremisti attraverso elezioni democratiche.

                              • Roma
                              • 30 Novembre 2006
                                 
                                 

                                The Aspen Women’s Workshop

                                  Il workshop, una novità per i programmi dell’Istituto, era interamente composto da donne di grande autorevolezza e prestigio. Tra i temi in discussione la repressione delle donne nei paesi arabi, i cambiamenti sociali e culturali necessari per lo sviluppo della condizione femminile e per il loro sviluppo economico. Sono stati evidenziati alcuni degli ostacoli che frustrano le aspirazioni delle donne tra i quali spiccano le diverse interpretazioni della legge islamica, l’analfabetismo e, soprattutto, la povertà.

                                • Milano
                                • 27 Novembre 2006
                                   
                                   

                                  Meritocrazia per competere: è una chimera?

                                    La discussione si è aperta su come si declini la meritocrazia nel contesto della futura classe dirigente e come sia collegata alla qualità della politica, per concludere con un’analisi sulla sua applicazione nella formazione del capitale umano, dalla scuola sino alla vita lavorativa. Il quesito di fondo dell’incontro è stato se sia utopico applicarla nel contesto economico e sociale dell’Italia.

                                  • Roma
                                  • 16 Novembre 2006
                                     
                                     

                                    L’Università motore dello sviluppo del Paese: meritocrazia e concorrenza

                                      L’incontro, organizzato in collaborazione con Confindustria, partendo dall’analisi del nostro sistema universitario, ha voluto fornire l’occasione per individuare strategie e formulare proposte atte a rilanciare l’eccellenza e la competitività dell’università italiana.

                                    • Roma
                                    • 9 Novembre 2006
                                       
                                       

                                      Il futuro del sistema televisivo in Italia

                                        Nel corso della Tavola Rotonda sono stati discussi alcuni aspetti fondamentali della transizione verso un diverso tipo di televisione. Come è noto nel 2012 la televisione avrà un "torta digitale" divisa sostanzialmente in tre fette: una satellitare in parte a pagamento e in parte free con centinaia di canali, una digitale terrestre che avrà una sessantina di canali e l’ultima su protocollo Internet che avrà centinaia, forse migliaia di canali, e soprattutto delle libraries interpellabili on demand, quindi un’ineguagliabile capacità di accesso.