Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Venezia
      • 12 Luglio 2013
         
         

        Costruire una cittadinanza responsabile: valori, idee, partecipazione

          Una riflessione sul concetto di cittadinanza responsabile impone, anzitutto, una considerazione sul sistema di valori sul quale si basa il rapporto tra cittadini e classe dirigente. Il paradigma di questa relazione, vissuta spesso in termini dicotomici, è oggi messo in discussione da una crescente richiesta di verifica dal basso: misurarsi con questa domanda è compito prioritario di una leadership capace di guidare e orientare gli eventi.

        • Venezia
        • 12 Luglio 2013
           
           

          La città intelligente in un mondo policentrico: infrastrutture, servizi, mobilità sostenibile

            Nell’attuale processo di globalizzazione policentrica le città stanno diventando snodi di reti sempre più intelligenti capaci di catalizzare e creare nuove energie per l’innovazione e la crescita. Basta una fotografia satellitare per catturare un’immagine composta di spazi urbani allargati e interconnessi, crocevia e punti di incontro di infrastrutture tangibili e intangibili.

          • Venezia
          • 12 Luglio 2013
             
             

            (R)evolutions in the digital ecosystem: rethinking business, consumers and government

              The fast will eat the slow. É la dura legge dell’ecosistema digitale di oggi e del futuro. Ma per essere veloci è necessario contare su infrastrutture tecnologicamente avanzate ed in grado di sostenere la competizione internazionale. E le maggiori aziende continuano ad investire in tecnologia, anche in momenti di crisi come quello attuale. Perché è la competitività la forza trainante del sistema: non basta migliorare la realtà educativa e velocizzare la burocrazia.

            • Venezia
            • 12 Luglio 2013
               
               

              Sfide e opportunità per una società che cambia: più vecchi, più saggi, più sani

                L’invecchiamento della popolazione, processo graduale ma inesorabile, ha effetti profondi sulla struttura demografica ed economica delle nostre società. Le previsioni parlano chiaro. In tutti i paesi sviluppati e in particolare in Italia, in Giappone e in Germania, il peso relativo della popolazione anziana sulla popolazione totale sta aumentando in modo considerevole.

              • Venezia
              • 12 Luglio 2013
                 
                 

                Global energy outlook and the big transitions

                  Il settore energetico ha nell’economia globale un ruolo di primo piano: ecco perché l’attuale recessione impone un’attenta valutazione delle tendenze che si stanno registrando nel settore. Prima dell’insorgere della crisi, sembrava prossimo a una profonda ristrutturazione a fronte della scoperta di nuove fonti di gas naturale e della crescente preoccupazione per l’ambiente. Gli effetti della recessione economica, anche se devono ancora essere pienamente compresi, sono comunque destinati ad essere asimmetrici.

                • Venezia
                • 12 Luglio 2013
                   
                   

                  Governare la complessità del sistema paese: sfide, priorità e scelte per l’Italia

                    Al centro del dibattito sono stati i termini della complessità del sistema Italia, nel contesto economico internazionale, con, sullo sfondo, la percezione diffusa di uno stato di crisi. Se si guarda all’economia reale emerge la necessità di accompagnare il posizionamento competitivo dei settori e delle imprese italiane nel panorama internazionale con  interventi capaci d’incidere sull’evoluzione del sistema d’istruzione e ricerca, sul funzionamento del mercato del lavoro, sul sistema del credito.

                  • Napoli
                  • 5 Luglio 2013
                     
                     

                    The changing Mediterranean: the quest for growth and the Gulf factor

                      Il Mar Mediterraneo connette naturalmente l’Europa non soltanto  al Nordafrica, ma anche al Medio Oriente, alla penisola anatolica, e al Golfo Persico. Lungo tutti questi assi ci sono opportunità di crescita attraverso una maggiore interdipendenza, nonostante le attuali difficoltà per le economie europee e l’incertezza politica che frena quelle della sponda sud. Vi sono anche forti elementi di complementarietà – produttivi, demografici, finanziari – che sono sfruttati in modo insufficienti o sono finora rimasti ostaggio di considerazioni geopolitiche.

                    • Parigi
                    • 28 Giugno 2013
                       
                       

                      Il ruolo dello Stato per il rilancio economico

                        Il ruolo del potere pubblico, sia a livello locale, nazionale che europeo per il rilancio dell’economia è stato al centro delle due giornate di dibattito.

                      • Roma
                      • 25 Giugno 2013
                         
                         

                        Le infrastrutture per la competitività e l’internazionalizzazione delle imprese italiane: quale strategia?

                          La tavola rotonda ha rappresentato l’occasione per presentare e discutere i risultati preliminari emersi dal progetto di ricerca avviato dalla Fondazione Enel, in cooperazione con università LUISS e Aspen Institute Italia. Nell’occasione è stato distribuito ai presenti la versione breve del rapporto conclusivo della ricerca che verrà presentata nel quarto trimestre dell’anno.

                        • Milano
                        • 17 Giugno 2013
                           
                           

                          E‐commerce, sicurezza, piattaforme distributive: opportunità e sfide per imprese e consumatori

                            Il commercio elettronico è un fenomeno che sta portando il mondo verso un cambio di paradigma nei modelli di distribuzione di prodotti e servizi. In uno scenario che vede continuamente crescere le vendite online, la tendenza di sviluppo di questo settore non sembra destinata a rallentare, grazie anche alla diffusione di nuove tecnologie come smartphone e tablet che rendono ancora più facile l’esperienza di consumo.

                          • Milano
                          • 28 Maggio 2013
                             
                             

                            I giovani e il futuro dell’Italia. Quali risposte deve saper dare una nuova generazione di leader

                              L’attuale crisi è un acceleratore del cambiamento e, come l’ideogramma cinese, può essere letta sia come problema che come opportunità. I giovani rappresentano entrambe queste condizioni e sono, pertanto, al centro dell’attenzione. Con un’eredità di speranze ridotte o tradite, le generazioni più giovani appaiono rinunciatarie. Per essere “generazione” occorre, invece, uscire dall’individualità e sentirsi protagonisti del cambiamento, saper assumere la leadership. Sembra invece avvenga il contrario: la reazione è quella di salvarsi individualmente.

                            • Milano
                            • 27 Maggio 2013
                               
                               

                              Alta tecnologia nelle scienze della vita: la posizione italiana

                                L’industria della salute e delle scienze della vita rappresenta un settore estremamente rilevante nell’ambito del mondo produttivo italiano. Il comparto si caratterizza per la compresenza di alcuni elementi peculiari: la natura globale dei mercati e sovranazionale della competizione; il ruolo potenzialmente strategico dell’operatore pubblico, grazie al potere di influenzare l’offerta e di incentivare gli investimenti; la natura altamente specialistica delle professionalità coinvolte.

                              • Roma
                              • 22 Maggio 2013
                                 
                                 

                                Saving Europe: a new compact across the Atlantic

                                  La sfida principale per i leader europei è trovare il delicato equilibrio tra consenso politico interno (a fronte di forti tensioni sociali) e riforme necessarie ma dolorose che avranno effetti positivi quasi soltanto nel medio o lungo periodo. Mentre appare superata la fase più acuta della crisi sul versante finanziario, restano molte preoccupazioni per lo stato complessivo delle economie europee e per la tenuta dell’Unione dal punto di vista politico e istituzionale.

                                • Milano
                                • 20 Maggio 2013
                                   
                                   

                                  L’industria agroalimentare italiana: un settore strategico nei mercati globali

                                    Il rilancio dell’economia italiana può avvenire solo se si valorizzano i punti di forza del nostro sistema produttivo, e fra questi l’industria agroalimentare è candidata a giocare un ruolo da protagonista. Il comparto, infatti, è riuscito a mantenere alta la bandiera del Made in Italy anche in una congiuntura economica negativa. La produzione nazionale non solo ha retto alla competizione internazionale, ma continua a mostrare una crescita positiva in termini di esportazioni (+8% nel 2012) e rappresenta anche una delle poche vibranti realtà produttive nel Mezzogiorno d’Italia.

                                  • Roma
                                  • 19 Aprile 2013
                                     
                                     

                                    I talenti italiani all’estero

                                      L’innovazione è un ecosistema complesso. Una foresta amazzonica in cui ogni attore ha un compito diverso, ma il concorso di tutti è indispensabile. La ricerca scientifica e tecnologica è un motore fondamentale, ma non l’unico. Occorrono attori pubblici e privati, grandi aziende e minuscole start up innovative, venture capitalist e mercati di borsa profondi e liquidi, giovani innovatori con talento imprenditoriale e mentor consolidati.