Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Incontro in modalità digitale
      • 27 Ottobre 2021
         
         

        Western Balkan countries’ integration in the EU: the case for Kosovo

          Il processo di allargamento della UE è un grande successo politico e strategico, ma ha incontrato crescenti problemi, sia come capacità di integrazione sia come consenso politico tra gli attuali Paesi membri. Proprio i precedenti allargamenti stanno rendendo più difficili i prossimi passi nella stessa direzione, in particolare sulla base dell’esperienza in corso con Ungheria e Polonia.

        • Incontro in modalità digitale
        • 19 Ottobre 2021
           
           

          Il paradigma economico post-Covid: futuro del lavoro e imprese

            La realtà economica internazionale presenta molte complessità che vengono analizzate e approfondite nel numero 94 di Aspenia “I nuovi dopoguerra”. Potrebbero aprirsi, nell’era post-Covid, scenari simili a quelli degli anni ‘70 oppure potrebbe riproporsi un quadro simile ai ruggenti anni ‘20 del secolo scorso con l’infelice epilogo della Grande Depressione del 1929.

          • Venezia
          • 10 Ottobre 2021
             
             

            Aspen Collective Mind Seminar: Processi Industriali, Processi Culturali

              Cultura e tecnica possono oggi apparire, a uno sguardo superficiale, due dimensioni estranee tra loro. Ma non è sempre stato così. La tradizione classica e quella rinascimentale italiana vedevano una costante contaminazione tra umanesimo e scienza, che solo il Novecento ha separato. Ricomporre adesso questo binomio e ricreare una “cultura politecnica” può rivelarsi fondamentale per affrontare al meglio grandi cambiamenti come la transizione digitale e quella ambientale, che stanno già mutando radicalmente le nostre abitudini di vita e che in futuro lo faranno sempre di più.

            • Venezia
            • 8 Ottobre 2021
              - 10 Ottobre 2021
               
               

              Italia 2040: superare la crisi verso un nuovo contratto sociale

                Sarà il confronto geopolitico Stati Uniti – Cina a dominare gli anni a venire. Washington ritiene persa la scommessa di coinvolgere la Cina nell’ordine liberale che la stessa Pechino considera illegittimo. E, quindi, perché il confronto non diventi scontro– o addirittura guerra – sarà necessario trovare un terreno di collaborazione su tematiche globali in uno spazio altrimenti dominato da aspri contrasti. Differentemente dal Congresso, è il mondo economico americano ad avere rapporti e interdipendenze molto forti con il sistema economico cinese.

              • Venezia
              • 8 Ottobre 2021
                - 10 Ottobre 2021
                 
                 

                Re-shaping finance: the challenges ahead

                  Il mondo della finanza, con i suoi prodotti e i suoi mercati, sta attraversando una fase di profondi cambiamenti. Da un punto di vista tecnologico, infatti, negli ultimi 10 anni sono stati messi a disposizione degli addetti ai lavori strumenti che hanno consentito di compiere una vera e propria rivoluzione del settore.

                • Venezia
                • 8 Ottobre 2021
                  - 10 Ottobre 2021
                   
                   

                  Consumi: rilanciare e riqualificare la domanda per una nuova crescita economica

                    La pandemia di COVID-19 ha modificato radicalmente l’industria del consumo negli ultimi 18 mesi. In una prima fase si è assistito ad un’accelerazione nel processo di maturazione di alcuni fenomeni che erano già in essere, quali l’e-commerce. In seguito sono emerse nuove priorità considerate a malapena secondarie nel periodo pre-pandemico, tra cui la tutela dell’ambiente ed il benessere fisico e mentale della persona.

                  • Venezia
                  • 8 Ottobre 2021
                    - 10 Ottobre 2021
                     
                     

                    L’industria al centro: le politiche per il rilancio

                      L’esperienza pandemica e la conseguente evoluzione della congiuntura globale rendono evidente, ancor più che in passato, la necessità che Italia ed Europa creino un contesto attrattivo per gli investimenti industriali – in primo luogo quelli strategici per la crescita e la sicurezza nazionale –  privilegino competenze adeguate nel pubblico e nel privato, attivino una profonda riforma della Pubblica Amministrazione per una maggiore qualità e velocità dei processi decisionali.

                    • Incontro in modalità digitale
                    • 30 Settembre 2021
                       
                       

                      Anatomia di una ripresa. Il ruolo dell’export

                        Il made in Italy e la sua propensione all’export sono da sempre una risorsa imprescindibile per l’economia italiana, con un ruolo cruciale nello sviluppo e nella crescita del tessuto imprenditoriale nazionale. Le esportazioni di beni continuano ad essere il motore della competitività del sistema-Paese, grazie a un progresso che nel 2021 supererà l’11%, con la prospettiva di mantenere nel triennio successivo un ritmo medio superiore a quello del periodo pre-pandemico.

                      • Incontro in modalità digitale
                      • 28 Settembre 2021
                         
                         

                        The post Merkel Germany: implications for Europe and the US

                          Il voto tedesco del 26 settembre è stato inevitabilmente influenzato dalla figura di Angela Merkel: la sua eredità principale è probabilmente quella di una grande “crisis manager” e un pilastro di stabilità politica, ma non quella di promotrice di una vera visione complessiva e ambiziosa per l’Europa. Anche rispetto al perseguimento degli interessi nazionali tedeschi, una valutazione complessiva del suo profilo di leader deve tenere conto di alcune opportunità mancate per rinnovare il Paese e di una prudenza forse eccessiva.

                        • Venezia
                        • 24 Settembre 2021
                          - 25 Settembre 2021
                           
                           

                          Ethics and Artificial Intelligence

                            Aspen Institute Italia, TIM e Intesa Sanpaolo hanno organizzato la conferenza internazionale “Etica e Intelligenza Artificiale”, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, e con la collaborazione di Aspen Institute Germany, Institut Aspen France e dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna.

                          • Incontro in modalità digitale
                          • 20 Settembre 2021
                             
                             

                            Il tempo del clima: la sfida di COP26

                              La COP26 è un’occasione cruciale nella lotta al cambiamento climatico. Dopo il confronto  al G20 di Napoli, la conferenza di Glasgow sotto la presidenza italiana e inglese sarà il momento in cui le principali economie faranno il punto sugli impegni presi con l’Accordo di Parigi del 2015 e sui passi futuri.

                            • Incontro in modalità digitale
                            • 13 Settembre 2021
                               
                               

                              Why post-covid recovery needs women Empowerment, financing and rights

                                La ripresa post-Covid ha bisogno delle donne. L’empowerment femminile è cruciale per liberare il potenziale della nostra società e cogliere le sfide che questa dovrà affrontare nei prossimi anni. Rivoluzione digitale e transizione ecologica sono processi che guideranno la creazione di un nuovo modello di sviluppo dopo la discontinuità causata dalla pandemia. Proprio l’elaborazione di nuovi paradigmi rende fondamentale la diversità e l’ampliamento dei punti di vista a tutti i livelli, partendo dai decision maker.

                              • Incontro in modalità digitale
                              • 19 Luglio 2021
                                 
                                 

                                Nuovi lavori = Nuova formazione

                                  Numerosi fenomeni attraversano da tempo il mondo del lavoro, tanto da suggerirne un ripensamento complessivo già prima della pandemia: la comparsa di nuove professioni; la globalizzazione dell’offerta lavorativa e l’aumento della competizione internazionale; la crescita esponenziale di tecnologie digitali e automazione.

                                • Incontro in modalità digitale
                                • 15 Luglio 2021
                                   
                                   

                                  L’energia nella transizione post-COVID tra geopolitica e crescita

                                    Rispetto agli obiettivi ambientali fissati dalla UE e agli impegni di Parigi del 2015, l’economia mondiale sta compiendo i primi passi sulla buona strada come direzione complessiva ma è comunque in ritardo sulla tabella di marcia. Gli sforzi europei vanno inseriti comunque in un contesto globale, visto che tutti i dati evidenziano la preponderanza dell’Asia – Cina in testa, ma non soltanto – in termini di emissioni nocive, soprattutto per l’utilizzo di carbone in questa fase di ripresa economica post-pandemia.