Vai al contenuto

Attività nazionali

  • Milano
  • 4 Novembre 2019
     
     

    Il mercato del lavoro tra innovazione e sviluppo delle competenze

      L’economia globale si sta misurando con mutamenti rapidi e profondi che ne stanno già rivoluzionando l’organizzazione produttiva. Lo stesso concetto di mercato del lavoro sembra superato in un mondo in cui il vero bene di scambio sono sempre più le competenze delle persone. Ma se la domanda delle aziende più innovative si concentra sui talenti, non è possibile pensare al futuro senza politiche capaci di affrontare la transizione che la grande maggioranza dei lavoratori dovrà affrontare nell’adeguarsi ai continui mutamenti imposti dalla digitalizzazione.

    • Roma
    • 2 Ottobre 2019
       
       

      L’economia circolare e la sfida della sostenibilità

        L’Italia è di gran lunga la superpotenza europea dell’economia circolare, dato che recupera il doppio delle materie prime della media europea, molto più dei tedeschi in tutti i settori, ma in particolare in quelli ipercompetitivi come il legno-arredo. Molto però bisogna migliorare nella corretta gestione di tutte le fasi del ciclo dei rifiuti – dalla raccolta, al recupero, allo smaltimento – è in primo luogo parte integrante di un modello di economia circolare.

      • Roma
      • 26 Settembre 2019
         
         

        Ricerca, innovazione, regolamentazione: opportunità e sfide

          Esistono importanti interconnessioni fra regolamentazione, ricerca e innovazione. Imprese, università e istituzioni sono chiamate ad operare di concerto per il rafforzamento e il miglioramento della competitività dell’economia e del sistema produttivo italiano. Imprese a forte connotazione innovativa, ad esempio, ritengono che una regolamentazione efficace aiuti il progresso economico e la creazione di valore aggiunto.

        • Bresso (MI)
        • 16 Settembre 2019
           
           

          Future by quality: Life Sciences e Ricerca in Italia

            La diffusione e il radicamento delle start-up – imprese di recente costituzione caratterizzate da forte innovatività – vengono spesse identificati come proxy della competitività di un dato territorio e del suo ecosistema. Nel campo delle scienze della vita le start-up contribuiscono a trasformare sensibilmente l’ecosistema e a modificare le relazioni tra gli attori, pur in un contesto in cui è meno applicabile rispetto ad altri il paradigma dell’Open Innovation e prevale la necessità di tutela della proprietà intellettuale.

          • Roma
          • 17 Luglio 2019
             
             

            Terapie innovative e welfare: un nuovo paradigma

              I sistemi sanitari in Italia e in Europa si trovano sotto la crescente pressione di una serie di dinamiche che investono la popolazione e di nuovi trend tecnologici e scientifici che finiscono per mettere in discussione efficacia ed appropriatezza delle odierne modalità di offerta dei servizi sanitari.

            • Milano
            • 15 Luglio 2019
               
               

              L’Italia vista dai mercati finanziari

                I dati economici presentano una fotografia contrastante del sistema-paese Italia. Alcuni numeri sono incoraggianti: la bilancia dei pagamenti è positiva, l’inflazione è bassa e gli investimenti di portafoglio in asset italiani sono tornati a crescere superando, in alcuni casi, i livelli pre-crisi finanziaria del 2008. Al contempo, l’alto livello di disoccupazione, la poca crescita e il debito pubblico vicino ai massimi storici mostrano come alcuni problemi chiave siano lungi dall’essere risolti.

              • Milano
              • 1 Luglio 2019
                 
                 

                Infrastrutture e mobilità sostenibile

                  Il tema della sostenibilità è centrale nelle riflessioni odierne sullo sviluppo economico territoriale, e l’ambito della mobilità delle persone e delle merci, che conta per circa il 29% delle emissioni di CO2 globali, ne è toccato in maniera particolare.

                • Milano
                • 24 Giugno 2019
                   
                   

                  Il futuro della banca, la banca del futuro

                    Strette fra i fattori che deprimono la redditività e la concorrenza delle aziende fintech, le banche sono costrette a innovarsi. In uno scenario europeo penalizzato da bassi tassi di interesse, gli istituti di credito italiani soffrono anche per la scarsa crescita economica del Paese e per l’andamento dei titoli di Stato di cui sono fra i principali detentori. A tutto questo si aggiunge un quadro normativo europeo che ha continuato ad evolversi negli ultimi anni e ha posto come priorità una riduzione del rischio collegata ai crediti deteriorati.

                  • Roma
                  • 9 Giugno 2019
                     
                     

                    Homo Sapiens Digitalis o Uomo-Dato? L’essere umano nell’era digitale

                      La trasformazione digitale è una forza inarrestabile che sta rivoluzionando la società contemporanea. Tuttavia, la polarizzazione innescata dai cambiamenti in atto in molti ambiti sociali ed economici, fa emergere la necessità di accompagnare questa transizione, con l’obiettivo di preservare l’equità e la stabilità sociale in uno scenario di crescente complessità.

                    • Roma
                    • 17 Aprile 2019
                       
                       

                      Amministrazione pubblica e capitalismo delle piattaforme digitali

                        Aspen Institute Italia ha promosso questa tavola rotonda per esaminare il ruolo delle pubbliche amministrazioni di fronte alle principali sfide poste dall’innovazione tecnologica. Nel corso dell’incontro è stato presentato un background document dal titolo «Amministrazione pubblica e capitalismo delle piattaforme digitali».

                      • Milano
                      • 15 Aprile 2019
                         
                         

                        Brexit e mercati finanziari: le conseguenze per l’Italia

                          La Brexit e l’incertezza che sta generando, rappresentano un elemento di grande novità e potenziale destabilizzazione per i mercati finanziari.

                          Londra ha operato a lungo come principale piazza finanziaria europea, pur essendo collocata al di fuori dall’area euro. Ora l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea pone l’Europa davanti al bivio: trovare un accordo per continuare a mantenere una buona parte delle operazioni a Londra o iniziare il lungo e faticoso percorso per la creazione di un mercato continentale.

                        • Roma
                        • 20 Marzo 2019
                           
                           

                          Verso le elezioni europee

                            Alla fine si voterà per l’Europa. Continueranno certo a contare i partiti dei singoli Paesi  e i temi nazionali avranno certo importanza per i cittadini chiamati al voto. Ma alla fine sarà una nuova idea di Europa ad essere la posta in gioco.  Perché stavolta come non mai  la costruzione europea verrà giudicata politicamente. Due macroaree politiche – una più tradizionale afferente alla grandi famiglie dei popolari e dei socialisti e una di nascita recente , ovvero i gruppi che si rifanno al populismo e al sovranismo – si confronteranno aspramente.

                          • Milano
                          • 11 Marzo 2019
                             
                             

                            L’industria dell’Acqua tra efficienza, innovazione e sostenibilità

                              L’acqua è sicuramente un diritto umano, elemento fondamentale per la vita e la salute di tutti i cittadini. La sua somministrazione, tuttavia, è un processo complesso che presuppone l’esistenza di un vero e proprio settore industriale capace di portare questa risorsa, con standard elevati di servizio e di qualità, dalle sorgenti ai rubinetti dei privati.

                            • Milano
                            • 10 Dicembre 2018
                               
                               

                              L’Europa per le banche, le banche per l’Europa

                                Sono trascorsi dieci anni dalla crisi finanziaria e quattro dalla creazione dell’Unione bancaria e del sistema di vigilanza unico. È tempo di tracciare bilanci. Le banche europee sono più solide e meglio capitalizzate rispetto agli anni successivi alla crisi. Ma rimangono più piccole e meno redditizie delle omologhe oltreoceano. L’Unione bancaria creata sulla scia di un’emergenza rimane incompiuta. Manca il terzo pilastro della garanzia unica dei depositi e il backstop del fondo di risoluzione è ancora insoddisfacente. Il nesso banche-sovrani non è stato ancora spezzato.

                              • Milano
                              • 26 Novembre 2018
                                 
                                 

                                Innovazione e crescita: un’agenda per il Turismo

                                  Il turismo è una delle maggiori fonti di ricchezza per l’economia italiana che, non potendo fare affidamento su grandi risorse naturali, deve puntare sulla valorizzazione di quelle culturali e paesaggistiche accanto alle proprie capacità di trasformazione ed esportazione di beni. Il settore e il suo indotto contribuiscono al PIL per l’11,8% e all’occupazione per il 12,8%. 

                                • Roma
                                • 15 Novembre 2018
                                   
                                   

                                  Come massimizzare il patrimonio energetico dell’Italia?

                                    La crescita dell’economia mondiale, particolarmente forte nell’ultimo anno, ha portato con sè i ben noti vantaggi legati allo sviluppo (contribuendo a combattere la povertà estrema, per esempio), ma ha anche impresso un’inversione di tendenza alle emissioni di CO2 in atmosfera, che, dopo un triennio di stazionarietà, tornano a crescere di circa l’1,5%, ponendo nuovamente la questione di quali misure siano necessarie per attuare il decoupling tra crescita ed emissioni.

                                  • Monza
                                  • 12 Novembre 2018
                                     
                                     

                                    Lo sviluppo dell’economia digitale

                                      La digitalizzazione è un paradigma che sta rivoluzionando non solo l’economia ma tutta la società: questa trasformazione supera i perimetri geografici, è al di sopra dei settori, cambia anche il mercato e le regole contrattuali che per decenni hanno regolato i rapporti fra i diversi attori economici. La robotica che si sostituisce alla tradizionale forza lavoro, le nuove valute digitali e la disintermediazione offerta dalle piattaforme e dagli algoritmi sono elementi di un mutamento che acquista sempre più velocità e rischia di escludere chi non riesce ad adeguarsi.

                                    • Bologna
                                    • 16 Ottobre 2018
                                       
                                       

                                      La Cultura come strumento di integrazione. I nuovi cittadini e i valori della Costituzione.

                                        Aspen Institute Italia ha promosso questa tavola rotonda per riflettere sulle sfide dell’integrazione degli stranieri nella società italiana. Nel corso degli anni il numero di cittadini stranieri stabilmente residenti in Italia è cresciuto costantemente e continuerà a salire, parallelamente al numero di immigrati che acquisirà la cittadinanza italiana. In un arco di tempo molto breve, la società italiana si è trasformata, analogamente a quanto accaduto in altri Paesi, come la Francia e il Regno Unito, e non può più essere considerata monoetnica.