Vai al contenuto

Programmi: “Tecnologia e Digitale”

  • Ricerca
  • Research
         

      • Incontro in modalità digitale
      • 30 Novembre 2020
         
         

        Come massimizzare il patrimonio energetico dell’Italia? (Quinta edizione)

          Il 2020 ha imposto uno scenario di analisi completamente diverso rispetto al passato, dominato dagli impatti profondi della pandemia e con caratteristiche così fluide da rendere molto difficile ogni previsione. La domanda fondamentale riguarda la strutturalità o meno del cambiamento e, in ambito energetico, se il cambiamento stesso potrà accelerare o rallentare la decarbonizzazione, fermo restando che l’industria energetica rimane un settore su cui puntare per cogliere appieno le opportunità della fase di ripartenza.

        • Incontro in modalità digitale
        • 23 Novembre 2020
           
           

          Il sistema sanitario tra gestione della quotidianità e risposta alle emergenze

            Il sistema sanitario italiano continua ad essere esposto a un grande stress determinato dalla pandemia di coronavirus. Il dispiegamento di risorse, economiche e organizzative, necessarie a affrontare l’emergenza non deve però mettere in secondo piano le questioni  strutturali che la tutela della salute pone a una popolazione in costante invecchiamento. La pandemia deve essere piuttosto un’opportunità per mettere in luce le criticità esistenti e creare nuovi modelli per affrontare il futuro ritorno alla normalità.

          • Incontro in modalità digitale
          • 19 Novembre 2020
             
             

            Smart Land: la rivalutazione dei borghi e delle aree interne può rappresentare una opzione di crescita per il Paese?

              Il rilancio dei borghi e delle aree interne è un’opportunità strategica per una ripresa dell’economia italiana dopo la crisi pandemica del 2020. Il patrimonio paesaggistico e culturale nazionale può diventare un elemento rilevante nel quadro di un progetto di politiche di lungo termine, concepite in continuità con alcune iniziative precedentemente promosse a livello nazionale e locale, e con lo scopo di regolare l’equilibrio fra lo sviluppo economico delle grandi città, dei piccoli centri e delle aree remote.

            • Incontro in modalità digitale
            • 18 Novembre 2020
               
               

              The Pandemic and the power sector

                Nonostante i grandi ostacoli strutturali e i cicli di alti e bassi che ha attraversato, la transizione energetica globale, iniziata già da vari anni, continua il suo corso. La pandemia oggi in atto e la conseguente recessione economica sono arrivate in un momento critico da questo punto di vista.

              • Incontro in modalità digitale
              • 17 Novembre 2020
                 
                 

                Ricerca e innovazione nelle life sciences

                  La quotidianità che tutti gli individui e le organizzazioni hanno vissuto per effetto della pandemia di Covid-19 ha messo più che mai in evidenza che salute e ricchezza di una nazione viaggiano di pari passo. Al centro dell’agenda politica e degli obiettivi di tutti i governi, la ricerca della salute caratterizzerà il processo di ricostruzione di tutti gli Stati nei mesi a venire.

                • Incontro in modalità digitale
                • 9 Novembre 2020
                   
                   

                  Costruire una Società interconnessa: infrastrutture, investimenti, innovazione e integrazione

                    La pandemia ha avuto un notevole impatto sugli abituali stili di vita, sia in termini temporanei che anche, per certi versi, strutturali. Anche dopo l’arrivo di un vaccino anti-coronavirus una società interconnessa dovrà recuperare più spazi di vita fisici, con un ritorno a una vita più “normale”. Dunque, meno attività da remoto, anche se alcune di queste rimarranno come utile modalità cui si farà più ricorso per gestire le attività rispetto ai tempi pre–emergenza.

                  • Incontro in modalità digitale
                  • 6 Ottobre 2020
                     
                     

                    Le infrastrutture per la ripresa economica del Paese

                      L’accordo del 21 luglio garantisce risorse in arrivo dall’Europa per affrontare le conseguenze economiche del COViD-19. Settori strategici come quello delle infrastrutture avranno significativi sostegni. Esistono però alcune complessità – sia di natura tecnica che di natura istituzionale – che rischiano di rallentare l’erogazione dei fondi.

                    • Incontro in modalità digitale
                    • 28 Settembre 2020
                       
                       

                      Future by quality: life sciences e ricerca in Italia

                        I Parchi Scientifici e Tecnologici sono un elemento fondamentale dell’ecosistema dell’innovazione. La loro capacità di connettere esperienze e discipline diverse, creando reti tra centri di ricerca, spin-off, start-up, incubatori, business angel e venture capitalist, è un grande elemento di competitività per un Paese, oltre a rappresentare una grande opportunità a livello territoriale.

                      • Incontro in modalità digitale
                      • 17 Settembre 2020
                         
                         

                        The cum-Covid recovery: comparing best practices. How to combine health and business

                          In termini di diffusione del contagio da Covid -19, la sfida principale nel periodo autunnale e invernale sarà la capacità delle strutture sanitarie di diagnosticare e trattare un numero comunque crescente di casi di Covid-19 (come prevedono tutte le proiezioni) e distinguerli da quelli di influenza. Le misure di contrasto al Covid contribuiranno a ridurre decisamente anche i casi di influenza stagionale, ma il problema sarà comunque presente per i sistemi sanitari.

                        • Incontro in modalità digitale
                        • 27 Luglio 2020
                           
                           

                          Le imprese di fronte alla complessità dei tempi attuali: su quali basi costruire la ripresa?

                            L’esplosione della pandemia di Covid-19 e le misure di lockdown hanno colpito duramente le imprese italiane: secondo le stime della Banca d’Italia, la contrazione del PIL nel 2020 sarà compresa tra il 9 e il 13%. Nonostante il pacchetto di stimoli varati dal governo italiano e le misure straordinarie decise nell’ambito del Recovery Fund europeo, rimangono grandi incertezze su tempi e modalità della ripresa.

                          • Incontro in modalità digitale
                          • 20 Luglio 2020
                             
                             

                            Il potere della resilienza in un mondo che cambia

                              La globalizzazione, le nuove tecnologie, il mondo dei social media, le migrazioni, le tensioni razziali, ed ora la pandemia di Covid-19 hanno completamente trasformato il volto della società e stanno rivoluzionando il modo di fare business di ogni realtà, grande o piccola. La pandemia, in particolare, ha fatto emergere molte fragilità pregresse mettendo alla prova le capacità di resilienza dei nostri sistemi, non solo dal punto di vista finanziario, ma nel senso più ampio che include salute pubblica, ambiente, tutela del lavoro ed equilibrio sociale.

                            • Incontro in modalità digitale
                            • 7 Luglio 2020
                               
                               

                              I nostri Anni Venti. Come uscire dalla sindrome del lockdown

                                La preoccupazione per la pandemia – secondo dati Ipsos il 54% degli italiani la temeva ad aprile – va oggi fortemente diminuendo. Nei dati di giugno il contagio preoccupa meno – vale a dire un terzo degli italiani – mentre sale fortemente il timore per la recessione economica.

                              • Incontro in modalità digitale
                              • 18 Giugno 2020
                                 
                                 

                                La mobilità del futuro: smart, innovativa, sostenibile

                                  L’emergenza Covid-19 ha costretto milioni di persone in quarantena ed ha interrotto i flussi ordinari di mobilità locale ed internazionale. L’improvviso svuotamento dello spazio urbano, tradizionalmente percepito come il luogo della densità e della congestione, è la rappresentazione più evidente dell’alterazione degli stili di vita e degli effetti dell’inevitabile ricorso, per centinaia di migliaia di cittadini, al lavoro agile e flessibile.

                                • Incontro in modalità digitale
                                • 15 Giugno 2020
                                   
                                   

                                  Mai sprecare una crisi: quali lezioni trarre per il sistema sanitario italiano?

                                    L’emergenza innescata dalla pandemia di coronavirus può offrire importanti lezioni al sistema sanitario italiano. Esiste un’oggettiva difficoltà nel confrontare i modelli sanitari di  regioni colpite in maniera asimmetrica dal virus, ma è innegabile che il coordinamento fra i diversi livelli territoriali si è rivelato un punto debole del sistema. Questa situazione ha generato confusione sulla catena di controllo e sull’attuazione delle misure ed è necessario intervenire subito sugli aspetti operativi, prima che sugli assetti istituzionali.

                                  • Incontro in modalità digitale
                                  • 21 Maggio 2020
                                     
                                     

                                    Stato, finanza e imprese per il rilancio e la competitività del sistema Paese

                                      Italia ed Europa stanno provando a superare la fase dell’emergenza legata alla pandemia di coronavirus. Si tratta di un frangente delicato in cui gli Stati, le banche e le imprese devono lavorare insieme per lasciare alle spalle la crisi e costruire una “nuova normalità”. Se in questo momento la priorità è offrire liquidità alle imprese e gli strumenti messi in campo sono le moratorie, le garanzie pubbliche e il sostegno del canale bancario, nel futuro diventerà cruciale riparare ai danni creati dal virus e sostenere la capitalizzazione delle aziende.

                                    • Incontro in modalità digitale
                                    • 14 Maggio 2020
                                       
                                       

                                      Gestire l’uscita dalla crisi: opinione pubblica e industria della comunicazione

                                        Covid-19 è per l’Italia, come per molti altri Paesi del mondo, un vero e proprio “ictus sociale “che impone al sistema economico e sociale una ripresa lenta della durata minima di due anni, se non di quattro, per i meno ottimisti. Il 65% degli italiani, secondo la DOXA, considera ancora prevalente la preoccupazione per l’emergenza sanitaria, a fronte di un 35% che teme per le conseguenze economiche della pandemia.

                                      • Incontro in modalità digitale
                                      • 28 Aprile 2020
                                         
                                         

                                        Proposte per il futuro dell’Italia dei giovani di Aspen Institute Italia

                                          L’impatto economico, sociale e geopolitico di COVID-19  presenta sfide la cui gestione avrà conseguenze significative e a lungo termine per il futuro del Paese. In Italia, tra i paesi più colpiti dalla pandemia, l’emergenza da COVID-19 si sovrappone a debolezze strutturali del sistema Paese e una corretta risposta appare particolarmente difficile ma strategica.

                                        • Milano
                                        • 27 Gennaio 2020
                                           
                                           

                                          IA: una nuova alleanza tra tecnologia, impresa e società

                                            Il dibattito sull’Intelligenza Artificiale, nato negli anni ‘50, è oggi di particolare attualità. Si riconoscono gli indubbi benefici di questa nuova tecnologia in diversi ambiti, ma al tempo stesso crescono paure e resistenze derivanti dall’evoluzione del rapporto uomo/macchina, o soggetto/strumento, che ne è alla base.